Freasatrice per cave e scanalature

Una fresatrice per cave e scanalature è una macchina utensile specificamente progettata per creare tagli precisi, stretti e profondi (chiamati appunto “cave” o “scanalature” o “asole”) su vari materiali, come metallo, legno, plastica, alluminio e compositi. A differenza di una fresatrice generica (che può fare molte lavorazioni), una per cave è ottimizzata per questa funzione, garantendo maggiore velocità, precisione e pulizia del taglio in questo tipo di lavorazione.


A Cosa Serve una Fresatrice per Cave e Scanalature?

Le cave e le scanalature sono elementi fondamentali in molte applicazioni industriali e artigianali:

  • Sedi per chiavette: Per fissare ingranaggi, pulegge o altri componenti su alberi, impedendone la rotazione.
  • Guide di scorrimento: Per creare canali dove scorrono altri elementi (es. porte scorrevoli, guide per cassetti, sistemi lineari).
  • Canali per cavi o tubi: In profilati o pannelli per l’alloggiamento di impianti.
  • Incastri e giunzioni: Nella falegnameria per unire pezzi di legno con linguette, tenoni o per giunzioni lamellari.
  • Asolature: Fori allungati per viti di regolazione o per il passaggio di elementi.
  • Canali di drenaggio o sfiato: In componenti specifici.

Tipologie di Fresatrici per Cave e Scanalature

Esistono diverse configurazioni, a seconda del materiale e dell’applicazione:

  1. Fresatrici Verticali/Orizzontali (Universali con Utensili Specifici):
    • Descrizione: Molte fresatrici universali (verticali o orizzontali) possono essere utilizzate per realizzare cave e scanalature semplicemente montando le frese appropriate (es. frese a disco per scanalature, frese a candela, frese per cave a T, frese per asole).
    • Uso: Officine meccaniche, carpenterie, dove la fresatrice ha già una vasta gamma di utilizzi e si adatta alla creazione di cave.
    • Vantaggi: Versatilità della macchina.
  2. Fresatrici per Cave per Chiavette (Keyway Milling Machines):
    • Descrizione: Macchine dedicate alla realizzazione di sedi per chiavette su alberi o mozzi. Possono essere orizzontali o verticali, spesso con morse di bloccaggio specifiche per pezzi cilindrici.
    • Uso: Produzione di organi di trasmissione, macchinari industriali.
    • Vantaggi: Precisione e velocità per questa specifica lavorazione.
  3. Scanalatrici (Wall Chasers) per Edilizia:
    • Descrizione: Utensili portatili con due dischi diamantati paralleli (o una fresa a catena) che tagliano contemporaneamente due scanalature per creare un canale per impianti elettrici o idraulici nei muri.
    • Uso: Installazioni edili, ristrutturazioni.
    • Vantaggi: Rapidità nel creare canali nelle murature.
  4. Fresatrici Lamellari (per legno):
    • Descrizione: Piccole fresatrici portatili utilizzate in falegnameria per realizzare precise scanalature a forma di mezzaluna in cui inserire le “lamelle” (tasselli piatti in legno), per creare giunzioni robuste e invisibili.
    • Uso: Falegnameria, produzione di mobili, assemblaggio di pannelli.
    • Vantaggi: Semplicità d’uso, precisione per le giunzioni lamellari.
  5. Centri di Lavoro CNC (per alluminio, acciaio, PVC):
    • Descrizione: Macchine a controllo numerico multifunzione che possono eseguire con estrema precisione e automazione qualsiasi tipo di cava, scanalatura o asola, oltre a forature e altre fresature complesse.
    • Uso: Produzione industriale di serramenti, facciate continue, componenti meccanici di precisione.
    • Vantaggi: Alta produttività, precisione elevatissima, ripetibilità, flessibilità.