Fresa da attrezzista TOS

La richiesta di una fresa da attrezzista TOS si riferisce a una tipologia di fresatrice molto specifica e di alta qualità, prodotta da una delle più rinomate aziende costruttrici di macchine utensili della Repubblica Ceca (ex Cecoslovacchia), TOS (Továrny Obráběcích Strojů).

Le macchine TOS sono celebri per la loro robustezza, precisione e durata nel tempo, qualità molto apprezzate in contesti come le attrezzerie, dove la precisione e la versatilità sono fondamentali per la realizzazione di stampi, prototipi, maschere e attrezzature speciali.


Che cos’è una Fresatrice da Attrezzista?

Una fresatrice da attrezzista (o fresatrice per officina o fresatrice per stampi) è un tipo di fresatrice progettata per offrire la massima versatilità e precisione in lavorazioni non seriali, ma altamente complesse e spesso su pezzi unici. Queste macchine sono caratterizzate da:

  • Elevata precisione geometrica: Fondamentale per realizzare componenti con tolleranze molto strette.
  • Struttura robusta e stabile: Per assorbire le vibrazioni e garantire finiture superficiali di alta qualità.
  • Versatilità della testa: Spesso dotate di testa universale (orientabile in più direzioni) o testa verticale inclinabile e spostabile.
  • Ampia gamma di velocità e avanzamenti: Per adattarsi a diversi materiali e tipi di frese.
  • Dotazioni per la precisione: Spesso includono visualizzatori di quote digitali, sistemi di misurazione precisi e volantini di manovra ben calibrati.

La Fresa TOS per Attrezzeria: Caratteristiche e Modelli Comuni

Le fresatrici TOS rientrano pienamente nella categoria delle macchine da attrezzista. Alcuni dei modelli TOS più conosciuti e ricercati per questo tipo di applicazione includono:

  • TOS F(a)2A, F3A, F3C, F4A, F4C: Queste sono fresatrici universali o a console, tra le più diffuse. La “A” sta per modello con avanzamenti automatici, la “C” per un modello più recente o con maggiori capacità. Sono robuste, versatili e spesso dotate di testa orientabile.
    • Caratteristiche tipiche:
      • Tipo: Universale (con possibilità di fresatura orizzontale e verticale grazie alla testa orientabile).
      • Attacco Mandrino: ISO 40 o ISO 50 (per i modelli più grandi).
      • Tavola: Dimensioni generose, con cave a T per il bloccaggio.
      • Corse: Variabili a seconda del modello (es. F3: 800-1000 mm asse X, 250-300 mm asse Y, 400-500 mm asse Z).
      • Gamma Velocità Mandrino: Ampia, per adattarsi a diversi materiali e frese.
      • Avanzamenti: Motorizzati su tutti gli assi, con avanzamenti rapidi.
      • Robustezza: Costruzione in ghisa pesante, garanzia di stabilità.
  • TOS FC(V) 25, 32, 40, 50: Questi sono modelli più specifici, spesso fresatrici verticali a testa veloce o con caratteristiche avanzate, talvolta con la possibilità di essere configurate come centri di lavoro semplici.
  • TOS OH 25, 32, 40, 50: Modelli di fresatrici orizzontali pure, meno versatili per l’attrezzista che necessita spesso della verticalità, ma eccellenti per scanalature lunghe o lavori con frese a modulo.