Fresa Deber FU2 visualizzata
La Deber FU2 con Visualizzatore: Un Ottimo Mix di Tradizione e Precisione
La Deber FU2 è, come abbiamo visto, una fresatrice universale italiana, nota per la sua robustezza e affidabilità. L’aggiunta del visualizzatore di quote digitale trasforma questa macchina tradizionale in uno strumento molto più efficiente e accurato, rendendola particolarmente ricercata sul mercato dell’usato.
Che cos’è un Visualizzatore di Quote (DRO)?
Un DRO è un sistema elettronico composto da:
- Righe ottiche o magnetiche: Montate lungo gli assi (X, Y, Z) della macchina, che leggono la posizione esatta della tavola.
- Unità di visualizzazione: Un display digitale (spesso un monitor LCD) che mostra in tempo reale le coordinate di ciascun asse.
Perché il Visualizzatore è Fondamentale su una Fresa Usata?
Su una macchina come la Deber FU2, il visualizzatore offre diversi vantaggi cruciali:
- Precisione Migliorata: Permette letture molto più precise rispetto ai noni meccanici (i quadranti graduati sui volantini), riducendo l’errore umano e migliorando la qualità del pezzo finito.
- Velocità di Lavorazione: Facilita i posizionamenti rapidi e accurati, accelerando il processo di lavorazione, specialmente per pezzi con molte quote da rispettare.
- Riduzione degli Errori: Diminuisce la possibilità di errori di lettura o di calcolo.
- Azzera Facilmente: Consente di azzerare la quota in qualsiasi punto, semplificando la misurazione e la programmazione manuale.
- Compensa l’Usura (in parte): Sebbene non elimini il gioco meccanico della macchina dovuto all’usura delle viti madri, il DRO legge la posizione effettiva della tavola, non la rotazione della vite. Questo significa che, anche se c’è un po’ di gioco, il display mostrerà dove si trova realmente l’utensile, aiutando l’operatore a compensare manualmente.
Caratteristiche Tipiche della Deber FU2 Visualizzata
Le specifiche di base rimangono quelle della Deber FU2, ma con l’aggiunta del visualizzatore:
- Tipo: Fresatrice universale a mensola.
- Dimensioni Tavola: Generalmente 1430 x 320 mm o simili.
- Corse Assi (X, Y, Z): Circa 1000-1100 mm (X), 340-400 mm (Y), 400-500 mm (Z).
- Attacco Mandrino: ISO 40.
- Velocità Mandrino: Ampia gamma con cambio a ingranaggi.
- Avanzamenti: Motorizzati su tutti e tre gli assi (X, Y, Z), con avanzamento rapido.
- Testa: Universale o orientabile, con discesa del canotto.
- Visualizzatore di Quote: Integrato o aggiunto successivamente, solitamente su 3 assi (X, Y, Z). Marche comuni: Heidenhain, Fagor, GIVI, Sargon, Elesta, Merit, etc.
- Peso: Tra 2400 kg e 2800 kg.
- Costruzione: Robusta, in ghisa, tipica delle macchine italiane di quel periodo.
Visualizzazione del risultato