Fresa Stanitalia testa girevole iso 40

La fresatrice Stanitalia con testa girevole ISO 40 è una macchina utensile che rientra nella categoria delle fresatrici universali o verticali versatili. Stanitalia è un marchio italiano che, pur non essendo tra i più grandi o famosi come Fidia o Jobs, ha prodotto macchine utensili robuste e funzionali, spesso apprezzate nelle piccole e medie officine per lavori di fresatura generici e di precisione media.

La combinazione di “testa girevole” e “ISO 40” sono due caratteristiche chiave che definiscono le capacità di questa fresa:

  • Testa Girevole (o Inclinabile/Orientabile): Questa è la caratteristica distintiva che rende la fresatrice versatile. Permette di inclinare il mandrino su uno o due piani (ad esempio, di 90° a destra e sinistra, o anche avanti e indietro), consentendo di eseguire lavorazioni:
    • Verticali: Con il mandrino perpendicolare alla tavola.
    • Angolari: Per fresature inclinate, smussi, o sedi particolari.
    • Orizzontali (se la testa può ruotare completamente o se c’è un mandrino orizzontale secondario): Anche se meno comune sulle teste specificamente “girevoli” (che spesso indicano un’inclinazione), alcune configurazioni più complesse permettono una vasta gamma di orientamenti.
  • Attacco Mandrino ISO 40: Questo è uno standard comune per le fresatrici di medie dimensioni. L’attacco ISO 40 è robusto e permette di utilizzare una vasta gamma di frese di diverse dimensioni, adatte per lavorazioni su vari materiali come acciaio, ghisa, alluminio e leghe non ferrose.

Caratteristiche Tipiche di una Fresatrice Stanitalia (o simili) con Testa Girevole ISO 40

Considerando il profilo del marchio e le caratteristiche menzionate, una fresatrice Stanitalia con queste specifiche potrebbe avere:

  • Tipo: Generalmente una fresatrice verticale a mensola (knee-type) o universale.
  • Dimensioni Tavola: Variabili, ma spesso in un range di circa 1000-1300 mm di lunghezza per 250-300 mm di larghezza. Dimensioni adatte per pezzi di medie dimensioni.
  • Corse Assi (X, Y, Z):
    • X (Longitudinale): Circa 700-900 mm.
    • Y (Trasversale): Circa 250-300 mm.
    • Z (Verticale): Circa 350-450 mm.
  • Velocità Mandrino: Una gamma di velocità sufficientemente ampia (spesso da 50 a 2000-3000 giri/min), tipicamente con selezione tramite cambio a ingranaggi.
  • Potenza Motore Principale: Variabile, ma probabilmente tra 3 kW e 5.5 kW (4-7.5 CV).
  • Avanzamenti: Solitamente con avanzamenti motorizzati su tutti e tre gli assi (X, Y, Z) e avanzamenti rapidi.
  • Testa: Oltre ad essere girevole, la testa include spesso la discesa manuale del canotto per le operazioni di foratura e alesatura.
  • Visualizzatore di Quote (DRO): Molti esemplari usati di queste macchine sono stati successivamente equipaggiati con un visualizzatore di quote digitale (Heidenhain, Fagor, GIVI, ecc.), che aumenta significativamente la precisione e la facilità di posizionamento. Se non presente, potrebbe essere un upgrade interessante da considerare.
  • Peso: Macchine robuste, con un peso che può variare tra i 1500 kg e i 2500 kg, a seconda delle dimensioni e della configurazione.
  • Costruzione: Tipicamente in ghisa, per garantire stabilità e assorbimento delle vibrazioni.