Fresatrice a copiare usata
Se stai cercando una fresatrice a copiare usata, sei nel posto giusto. Questo tipo di macchina è uno strumento specializzato che serve a riprodurre forme e geometrie da un modello esistente (chiamato “dima” o “master”) a un pezzo grezzo. Trovarne una usata è un’ottima strategia, perché ti permette di accedere a macchine di alta precisione a un costo molto inferiore rispetto al nuovo.
Che cos’è una Fresatrice a Copiare?
Una fresatrice a copiare, spesso chiamata anche pantografo tridimensionale, funziona tramite un sistema meccanico. L’operatore utilizza un tastatore (o “palpatore”) per seguire il contorno del modello. Il movimento del tastatore viene trasmesso, attraverso un pantografo, a un mandrino di fresatura che riproduce la stessa forma sul pezzo da lavorare.
Le caratteristiche principali di queste macchine sono:
- Rapporto di copia: La capacità di riprodurre il modello in una scala diversa (riduzione o ingrandimento). Questo è fondamentale per creare matrici, punzoni, stampi o prototipi.
- Precisione: Sono progettate per una riproduzione fedele, cruciale per settori come la produzione di stampi, l’oreficeria, la medaglistica e la creazione di componenti complessi.
- Movimento sincronizzato: La parte più importante è la sincronizzazione perfetta tra il movimento del tastatore e quello del mandrino, che garantisce la fedeltà della copia.
Marche e Modelli di Riferimento nel Mercato dell’Usato
Nel mercato delle fresatrici a copiare usate, i marchi italiani ed europei sono molto apprezzati per la loro robustezza e precisione. Tra i più noti e affidabili, puoi cercare:
- Lienhard (Svizzera): Noto per la sua precisione e qualità costruttiva.
- Deckel (Germania): Un marchio storico di alta qualità, con modelli come la Deckel G1L o Deckel KF1.
- Gorton (USA): Un altro marchio storico con modelli molto diffusi come la Gorton Mastermill.
- Rambaudi (Italia): Alcuni modelli Rambaudi avevano teste a copiare o erano macchine a copiare dedicate.
Visualizzazione di 2 risultati