Fresatrice Monfer

Parliamo della fresatrice Monfer. Monfer è un marchio italiano che ha prodotto diverse macchine utensili, tra cui fresatrici. Sebbene non siano così onnipresente nel mercato dell’usato come i grandi nomi storici (tipo Induma o Gambin), le fresatrici Monfer sono generalmente considerate macchine affidabili e ben costruite, apprezzate per la loro solidità e funzionalità in officine meccaniche generali.

Spesso le fresatrici Monfer sono fresatrici universali a mensola (knee-type), ma potrebbero esserci anche modelli più specifici come fresatrici verticali.


Caratteristiche Tipiche di una Fresatrice Monfer

Basandosi sulla reputazione del marchio e il tipo di macchine prodotte, una fresatrice Monfer potrebbe presentare le seguenti caratteristiche:

  • Tipo di Fresatrice: Molto probabilmente una fresatrice universale a mensola (knee-type). Questo significa che ha la capacità di montare sia un mandrino verticale (spesso su una testa orientabile) che un albero orizzontale. Questa versatilità la rende adatta a un’ampia gamma di operazioni di fresatura.
  • Costruzione: Tipicamente in ghisa massiccia, come la maggior parte delle macchine utensili italiane dell’epoca. Questa costruzione conferisce alla macchina una notevole robustezza, stabilità e un’ottima capacità di assorbimento delle vibrazioni, fondamentali per lavorazioni precise e durature.
  • Dimensioni Tavola di Lavoro: Le dimensioni possono variare a seconda del modello specifico, ma solitamente si posizionano nella fascia media, ad esempio tra 1000 mm x 250 mm e 1300 mm x 300 mm. Questo le rende adatte a pezzi di medie dimensioni.
  • Attacco Mandrino: L’attacco più comune per macchine di questo tipo e dimensione è l’ISO 40. È uno standard molto diffuso che garantisce una vasta disponibilità di utensili e portautensili.
  • Velocità Mandrino: La variazione delle velocità è generalmente meccanica, tramite un robusto cambio a ingranaggi. La gamma di velocità può variare, ma ci si aspetterebbe un buon numero di stadi (es. da 12 a 18 velocità) con un range che potrebbe andare da circa 50-80 RPM (per lavorazioni pesanti) fino a 1500-2000 RPM (per lavorazioni più leggere o di finitura).
  • Avanzamenti: Sarà dotata di avanzamenti motorizzati su tutti e tre gli assi (X, Y, Z), con diverse velocità di avanzamento lavoro e, molto probabilmente, avanzamenti rapidi per il posizionamento veloce della tavola.
  • Testa: Se è una fresatrice universale, avrà una testa fresatrice orientabile (o birotativa) per il mandrino verticale, che le permette di eseguire lavorazioni angolari. Alcuni modelli potrebbero avere anche la discesa del canotto.
  • Visualizzatore di Quote (DRO): Anche se originariamente molte fresatrici Monfer non erano dotate di serie di un visualizzatore di quote digitale, è molto comune che esemplari usati siano stati aggiornati con un DRO su 3 assi. Questo è un upgrade significativo che aumenta notevolmente la precisione e la facilità d’uso.
  • Peso: Come le macchine della sua categoria, una Monfer sarà pesante, probabilmente tra 1500 kg e 2500 kg, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche specifiche.