Fresatrice Monfer a disco
Quando parliamo di una fresatrice Monfer a disco, ci riferiamo a una tipologia specifica di fresatrice tradizionale, specializzata nell’uso di frese a disco (o frese a tre tagli). Questo tipo di fresatrice è progettato per lavorare scanalature, gole, tagli passanti o spallamenti con alta precisione e produttività, sfruttando la geometria specifica di questi utensili.
Monfer, come menzionato in precedenza, è un marchio italiano che ha prodotto macchine utensili robuste e affidabili. Una fresatrice Monfer a disco si distingue dalle fresatrici universali o verticali più comuni per il suo design ottimizzato per questo tipo di lavorazione.
Caratteristiche Distintive di una Fresatrice a Disco
Una fresatrice “a disco” può essere una macchina dedicata o una fresatrice universale configurata e utilizzata prevalentemente con frese a disco. Nel caso di Monfer, è probabile che si tratti di una fresatrice orizzontale o universale con una particolare enfasi sulla rigidità del supporto per l’albero portafrese orizzontale.
Le caratteristiche principali includono:
- Mandrino Orizzontale: Il mandrino principale è orientato orizzontalmente, permettendo il montaggio di un albero portafrese lungo su cui vengono fissate le frese a disco. Questo è l’elemento chiave.
- Supporti Robusti per l’Albero: Per garantire la massima rigidità e precisione durante la lavorazione con frese a disco (che possono generare forze di taglio significative), la macchina avrà supporti ben dimensionati per l’estremità dell’albero portafrese (spalle mobili o bussole).
- Costruzione Massiccia in Ghisa: Essenziale per assorbire le vibrazioni e mantenere la stabilità sotto carico. Le Monfer sono rinomate per la loro solida costruzione.
- Tavola Robusta e Movimento Preciso: La tavola deve essere estremamente rigida e i suoi movimenti (specialmente quello longitudinale X e trasversale Y) devono essere fluidi e precisi per garantire scanalature accurate.
- Attacco Mandrino: Tipicamente ISO 40 o ISO 50, a seconda della dimensione della macchina e della potenza, per garantire una connessione robusta con l’albero portafrese.
- Variazione Velocità e Avanzamenti:
- Velocità del mandrino: Saranno presenti gamme di velocità adatte alle frese a disco e ai materiali. La variazione è solitamente meccanica, tramite ingranaggi.
- Avanzamenti: La possibilità di avere avanzamenti motorizzati e precisi è cruciale, specialmente per le lavorazioni di scanalatura, dove la velocità di avanzamento influisce direttamente sulla finitura e sull’asportazione del truciolo.
Applicazioni Tipiche
Una fresatrice a disco Monfer è ideale per:
- Scanalature e Gole: Realizzazione di chiavette, sedi per anelli elastici, scanalature a T, e altre gole di precisione.
- Tagli Passanti e Spallamenti: Esecuzione di tagli netti e precisi attraverso un pezzo o creazione di spallamenti con finiture pulite.
- Fresatura di Lotti: Efficace per la produzione di serie di pezzi che richiedono scanalature o tagli simili.
- Lavorazioni su Grandi Pezzi: La configurazione orizzontale e la robustezza permettono di affrontare pezzi di dimensioni maggiori rispetto a una fresatrice verticale tradizionale.
Visualizzazione del risultato