Fresatrice Parpas a testa veloce
Quando si parla di una fresatrice Parpas a testa veloce, si entra nel campo delle macchine utensili di fascia alta, spesso con capacità CNC (Controllo Numerico Computerizzato), progettate per lavorazioni di precisione e ad alta produttività. Parpas è un rinomato produttore italiano, conosciuto per macchine di grandi dimensioni e alte prestazioni, particolarmente utilizzate nei settori della stampi e matrici, aerospaziale, automotive e meccanica generale di precisione.
La caratteristica “testa veloce” è un elemento chiave in queste macchine, poiché indica che il mandrino è in grado di raggiungere elevatissimi regimi di rotazione (RPM), rendendole ideali per:
- Finiture Superficiali Eccellenti: Le alte velocità consentono l’uso di frese a piccolo diametro e un’elevata velocità di taglio, essenziale per ottenere superfici molto lisce e di alta qualità, riducendo le operazioni di lucidatura successive.
- Lavorazione di Materiali Duri: Fondamentale per l’utilizzo efficace di frese in metallo duro o con rivestimenti speciali su acciai legati, titanio, inconel e altre leghe avanzate.
- Lavorazioni di Dettaglio: Permette di creare geometrie complesse e dettagli fini con grande precisione.
- Produttività: Le alte velocità di taglio e di avanzamento, combinate con la dinamica degli assi, riducono i tempi ciclo.
Caratteristiche Tipiche di una Fresatrice Parpas a Testa Veloce (CNC)
Le fresatrici Parpas a testa veloce sono quasi sempre centri di lavoro CNC e non semplici fresatrici manuali. Si possono trovare in varie configurazioni, come a banco fisso (bed type), a montante mobile (travelling column) o a portale (gantry).
Ecco alcune caratteristiche comuni:
- Costruzione Robusta e Termostabile:
- Strutture in ghisa stabilizzata o acciaio legato: Progettate per un’elevatissima rigidità e smorzamento delle vibrazioni. Parpas spesso utilizza analisi agli elementi finiti (FEM) per ottimizzare il design strutturale.
- Controllo Termico: I modelli più avanzati integrano sistemi di controllo della temperatura delle strutture e del mandrino per minimizzare le dilatazioni termiche e garantire precisione volumetrica anche in ambienti con variazioni di temperatura.
- Mandrino ad Alta Velocità e Potenza:
- Elettromandrini: Spesso con motori integrati, per raggiungere velocità molto elevate, tipicamente da 10.000 a 24.000 RPM, e in alcuni modelli anche fino a 40.000 RPM.
- Potenza Elevata: Anche a velocità elevate, mantengono una notevole potenza (es. 15 kW, 22 kW, fino a 37 kW o più) per garantire capacità di asportazione anche in sgrossatura.
- Attacco Mandrino: Frequentemente HSK-63A o HSK-100A, o a volte ISO 40/50, per un bloccaggio utensile rigido e preciso alle alte velocità.
- Sistemi di Movimento Avanzati:
- Guide Lineari a Rulli: Di grandi dimensioni e alta precisione, per garantire movimenti fluidi, elevata rigidità e velocità di avanzamento elevate (rapidi fino a 40 m/min o 60 m/min).
- Viti a Ricircolo di Sfere (o motori lineari): Le viti a ricircolo di sfere di precisione sono standard, ma i modelli top di gamma possono utilizzare motori lineari sugli assi principali per dinamiche ancora superiori, accelerazioni rapidissime e assenza di gioco meccanico.
- Righe Ottiche/Encoder Lineari: Sistemi di misura diretti di altissima risoluzione per garantire precisione nel posizionamento.
- Controllo Numerico (CNC):
- Sempre equipaggiate con CNC di ultima generazione, come Heidenhain (es. TNC 425, iTNC 640), Siemens o Selca. Questi controlli offrono capacità avanzate per lavorazioni 3D complesse (anche 5 assi simultanei).
- Volantino elettronico remoto: Per un controllo manuale preciso e intuitivo.
- Tavola: Variabile a seconda del modello (a banco fisso, con tavola girevole integrata per 4/5 assi). Dimensioni da 1000×1000 mm fino a tavole molto più grandi.
- Cambio Utensile Automatico (ATC): Essenziale per l’automazione. Spesso con magazzini utensili di grande capacità (es. 60 utensili).
- Convogliatore Trucioli: Per la gestione efficiente dei trucioli, data l’elevata asportazione di materiale.
- Peso: Macchine molto pesanti, con pesi che possono variare da 5.000 kg fino a oltre 10.000 kg per i modelli più grandi.
Modelli Parpas Noti con Testa Veloce
Parpas produce diverse linee di macchine con capacità di testa veloce, spesso con design specifici per la fresatura ad alta velocità di stampi e matrici:
- Serie Diamond: Centri di lavoro a portale, spesso con 3 o 5 assi, progettati per la fresatura ad alta velocità di stampi/matrici e applicazioni aerospaziali. Le versioni “Linear” utilizzano motori lineari.
- Serie XS: Linea di macchine a portale di medie/grandi dimensioni, dedicate alla fresatura a 3-5 assi ad alta velocità e lavorazioni heavy duty su materiali duri.
- Serie THS: Centri di lavoro a montante mobile altamente dinamici e flessibili, con prestazioni all’avanguardia sia in termini di avanzamenti che di teste fresatrici.
- Modelli più “tradizionali” ma con testa veloce: Alcuni modelli meno recenti come la Parpas FV-A o la SL60 TRT / SL75 (se configurate con teste adatte) possono avere anche una testa veloce, pur essendo ancora concepite come macchine a banco fisso o a mensola, ma con un’elettronica CNC.
Visualizzazione del risultato