Fresatrice testa veloce COMU visualizzata
Stai cercando una fresatrice a testa veloce visualizzata COMU! Ottima scelta, perché stai combinando tre caratteristiche molto ricercate in una fresatrice tradizionale usata:
- COMU: Un marchio italiano noto per la robustezza e l’affidabilità delle sue macchine utensili. Le fresatrici COMU sono spesso considerate cavalli da battaglia, costruite per durare nel tempo.
- Testa Veloce: Questo significa che il mandrino può raggiungere alti regimi di rotazione (RPM). È fondamentale per:
- Ottenere finiture superficiali eccellenti.
- Lavorare efficacemente materiali duri con utensili in metallo duro.
- Utilizzare frese di piccolo diametro per dettagli fini e alta precisione.
- Visualizzata: Significa che la macchina è equipaggiata con un Visualizzatore di Quote Digitale (DRO – Digital Readout). Questo è un enorme vantaggio perché offre:
- Maggiore precisione nelle letture degli assi rispetto alle scale meccaniche.
- Rapidità e facilità di posizionamento, riducendo i tempi di settaggio.
- Minori errori di lettura o calcolo da parte dell’operatore.
La combinazione di queste caratteristiche rende una fresatrice COMU a testa veloce visualizzata una macchina estremamente versatile e produttiva per officine meccaniche, attrezzerie, scuole e hobbisti avanzati che necessitano di precisione e capacità di lavorazione elevate.
Caratteristiche Tipiche di una Fresatrice COMU a Testa Veloce Visualizzata
Le fresatrici COMU in questa configurazione sono generalmente fresatrici verticali a mensola (knee-type), con la possibilità di una testa orientabile. Ecco cosa aspettarsi:
- Costruzione Robusta in Ghisa: Come tutte le buone macchine italiane tradizionali, le COMU sono massicce e costruite in ghisa di alta qualità per garantire stabilità, assorbimento delle vibrazioni e lunga durata.
- Testa Veloce Orientabile: Il mandrino verticale avrà una gamma di velocità elevate, spesso da 100-200 RPM fino a 2500-3500 RPM (o anche 4000 RPM). La testa sarà orientabile (su uno o due piani) per lavorazioni angolari e spesso dotata di discesa del canotto per forature e alesature. L’attacco mandrino più comune è ISO 40, robusto e versatile.
- Avanzamenti Motorizzati: Tutti e tre gli assi (X, Y, Z) saranno dotati di avanzamenti motorizzati, con diverse velocità di lavoro e avanzamenti rapidi per velocizzare i movimenti a vuoto.
- Visualizzatore di Quote Digitale (DRO): Già installato. Generalmente si tratta di sistemi a 3 assi di marchi noti come Heidenhain, Fagor, GIVI, Sargon o Elbo.
- Dimensioni Tavola e Corse: Dipenderanno dal modello specifico di COMU, ma si posizionano tipicamente nella fascia media:
- Tavola: Esempio tipico 1000-1300 mm di lunghezza per 250-300 mm di larghezza.
- Corse: Esempio tipico: X (longitudinale) 700-900 mm, Y (trasversale) 250-350 mm, Z (verticale) 400-500 mm.
- Peso: Queste macchine sono pesanti, indicativamente tra 1500 kg e 2500 kg, a testimonianza della loro solidità.
Visualizzazione del risultato