Fresatrice usata

Stai cercando una fresatrice usata, un’ottima mossa per un’officina o un laboratorio che necessita di funzionalità senza l’investimento del nuovo. Le fresatrici sono macchine utensili fondamentali, capaci di rimuovere materiale da un pezzo per creare forme, scanalature, fori e superfici complesse.

Il mercato dell’usato è vastissimo e offre tantissime opportunità, dai modelli più tradizionali a quelli più moderni, ma è fondamentale sapere cosa cercare per fare un acquisto intelligente.


Tipi di Fresatrici Usate che Potresti Trovare

Le fresatrici si differenziano principalmente per l’orientamento del mandrino e la loro versatilità:

  • Fresatrice Verticale a Mensola (Knee-Type):
    • Caratteristiche: Il mandrino è orientato verticalmente. La tavola si muove su un basamento a “mensola” che può essere alzato e abbassato (asse Z). Molte hanno una testa inclinabile e/o la discesa del canotto (quill) per forature e alesature.
    • Pro: Molto versatili, ideali per la maggior parte delle lavorazioni, ottime per finiture, forature, tasche.
    • Marche Comuni Usate: Bridgeport, Kondia, Induma, Supermax, Chevalier, Comet, Helios, Zayer, COMU, Gambin (anche se le Gambin sono spesso universali).
  • Fresatrice Universale:
    • Caratteristiche: Combina la capacità di fresatura verticale (tramite una testa spesso birotativa e/o un braccio estensibile) con quella orizzontale (montando un albero portafrese orizzontale). La tavola è solitamente orientabile.
    • Pro: Massima versatilità per qualsiasi tipo di lavorazione, dalla sgrossatura orizzontale di piani alla fresatura di ingranaggi o angoli complessi.
    • Marche Comuni Usate: Induma, Gambin, Maho, Deckel, FUS (Cecoslovacca), JAFO, Zayer, Correa, Mynx.
  • Fresatrice Orizzontale:
    • Caratteristiche: Il mandrino è orientato orizzontalmente. Ideale per lavorazioni pesanti, scanalature, tagli passanti e l’uso di frese a disco.
    • Pro: Molto robusta e stabile per grandi asportazioni di truciolo.
    • Marche Comuni Usate: Alcuni modelli di Induma, Gambin, FUS, JAFO.
  • Fresatrice a Testa Veloce:
    • Caratteristiche: Non è un tipo di fresatrice a sé stante, ma una caratteristica della testa mandrino (solitamente verticale) che raggiunge alti regimi di rotazione (es. 2000-4000 RPM o più).
    • Pro: Essenziale per finiture di alta qualità, lavorazione di materiali duri e l’uso di frese di piccolo diametro. Molto richiesta.
  • Fresatrice Visualizzata:
    • Caratteristiche: Equipaggiata con un Visualizzatore di Quote Digitale (DRO – Digital Readout) su 2 o 3 assi.
    • Pro: Aumenta drasticamente la precisione e la facilità di posizionamento rispetto ai noni meccanici. È un upgrade quasi indispensabile per la produttività.
  • Fresatrice CNC (Controllo Numerico Computerizzato):
    • Caratteristiche: I movimenti degli assi sono controllati da un computer tramite programmi specifici (G-code). Possono essere a 3, 4, 5 assi.
    • Pro: Elevatissima precisione, ripetibilità, capacità di lavorare geometrie complesse, automazione della produzione. Richiedono competenze di programmazione.
    • Marche Comuni Usate: DMU, Mori Seiki, Haas, Mazak, Doosan, Okuma, Fidia, Parpas, JOBS, Chiron.