Fresatrici Parpas

Parliamo delle fresatrici Parpas.

Parpas è un marchio italiano di grande prestigio nel settore delle macchine utensili, riconosciuto a livello internazionale per la produzione di fresatrici e centri di lavoro di alta qualità, precisione e grandi dimensioni. Sono macchine progettate per lavorazioni complesse e di alta produttività, spesso utilizzate in settori esigenti come:

  • Stampi e Matrici: Per la creazione di stampi di precisione per vari settori.
  • Aerospaziale: Per la lavorazione di componenti strutturali e complessi.
  • Automotive: Per la produzione di componenti e attrezzature.
  • Energetico: Per la lavorazione di parti di grandi dimensioni per turbine o generatori.
  • Meccanica Generale di Precisione: Per pezzi di grandi dimensioni o che richiedono tolleranze strette.

A differenza di marchi che producono fresatrici tradizionali più piccole, Parpas si concentra su macchine di fascia alta, spesso CNC (Controllo Numerico Computerizzato), con configurazioni robuste e avanzate.


Tipi e Caratteristiche Distintive delle Fresatrici Parpas

Le macchine Parpas si distinguono per la loro architettura e le tecnologie integrate:

  1. Centri di Lavoro a Portale (Gantry):
    • Caratteristiche: Il pezzo rimane fisso sul basamento, mentre la testa fresatrice si muove su una struttura a ponte (gantry) che scorre longitudinalmente. Questo design offre eccellente rigidità e accesso al pezzo.
    • Modelli Comuni: Serie Diamond e XS. Spesso sono disponibili in configurazioni a 3 o 5 assi simultanei.
    • Applicazioni: Ideali per la fresatura ad alta velocità di stampi e matrici, lavorazioni aerospaziali e pezzi di grandi dimensioni.
  2. Fresatrici a Montante Mobile (Travelling Column):
    • Caratteristiche: Il montante che sostiene la testa fresatrice si muove longitudinalmente, mentre la tavola (su cui è fissato il pezzo) si muove trasversalmente.
    • Modelli Comuni: Serie THS e Dinamika. Offrono grande flessibilità e dinamicità.
    • Applicazioni: Versatili per lavorazioni di sgrossatura e finitura su pezzi di medie e grandi dimensioni, con un’ampia gamma di configurazioni e accessori.
  3. Fresatrici a Banco Fisso (Bed Type):
    • Caratteristiche: Il basamento e la tavola sono fissi o si muovono solo in alcune direzioni, mentre la testa si muove lungo il montante.
    • Modelli Comuni: Alcuni modelli della serie SL (ad esempio, SL60, SL75) rientrano in questa categoria, spesso con configurazioni CNC.
    • Applicazioni: Lavorazioni di pezzi di medie/grandi dimensioni, con elevata stabilità.

Caratteristiche Tecnologiche Chiave delle Fresatrici Parpas

Indipendentemente dalla configurazione, le fresatrici Parpas sono note per le seguenti caratteristiche:

  • Costruzione Robusta e Termostabile:
    • Utilizzo di fusioni in ghisa stabilizzata o strutture in acciaio legato di grandi dimensioni, spesso ottimizzate tramite analisi FEM (Finite Element Method) per garantire massima rigidità e smorzamento delle vibrazioni.
    • Sistemi di controllo termico integrati per minimizzare le dilatazioni e garantire precisione volumetrica, anche in ambienti con variazioni di temperatura.
  • Teste Fresatrici Avanzate:
    • Teste Bi-rotative (o continue): Molti modelli sono equipaggiati con teste a 2 assi continui (A/C o A/B) che consentono lavorazioni a 5 assi simultanei, ideali per geometrie complesse.
    • Elettromandrini ad Alta Velocità (Teste Veloci): Il mandrino è spesso un elettromandrino integrato, capace di raggiungere regimi di rotazione molto elevati (tipicamente da 10.000 a 40.000 RPM), con potenze significative (da 15 kW a oltre 37 kW). Questo permette finiture eccellenti e lavorazione di materiali duri.
    • Attacco Mandrino: Principalmente HSK-63A o HSK-100A, o ISO 40/50, per un bloccaggio utensile rigido e preciso alle alte velocità.
  • Sistemi di Movimento ad Alte Dinamiche:
    • Guide Lineari a Rulli: Di grandi dimensioni e alta precisione, per movimenti fluidi, elevata rigidità e velocità di avanzamento elevate (rapidi fino a 40-60 m/min).
    • Motori Lineari: I modelli più avanzati (es. serie “Linear”) utilizzano motori lineari sugli assi principali per dinamiche superiori, accelerazioni rapidissime e assenza di gioco meccanico.
    • Righe Ottiche/Encoder Lineari: Sistemi di misura diretti di altissima risoluzione per garantire precisione nel posizionamento.
  • Controllo Numerico (CNC) di Ultima Generazione:
    • Equipaggiate con i migliori CNC sul mercato, come Heidenhain (es. TNC 640), Siemens o Selca. Questi controlli offrono funzionalità avanzate per la programmazione e l’esecuzione di lavorazioni 3D e 5 assi complesse.
  • Automazione:
    • Cambio Utensile Automatico (ATC): Magazzini utensili di grande capacità (spesso 60 o più posizioni) per l’automazione della produzione.
    • Sistemi di Pallettizzazione: Possibilità di integrare sistemi di cambio pallet per ridurre i tempi morti.