Generatore diesel

I generatori diesel sono macchine essenziali per fornire energia elettrica affidabile e duratura, particolarmente apprezzate in contesti professionali, industriali o per usi prolungati dove la rete elettrica non è disponibile o non è affidabile.


Cosa Caratterizza un Generatore Diesel?

Un generatore diesel è un gruppo elettrogeno che utilizza un motore diesel per azionare un alternatore, il quale produce elettricità.

Vantaggi Chiave:

  • Efficienza nei Consumi: I motori diesel sono generalmente più efficienti nel consumo di carburante rispetto ai motori a benzina, specialmente sotto carico e per lunghi periodi di funzionamento. Questo si traduce in costi operativi inferiori.
  • Durata e Affidabilità: I motori diesel sono costruiti per essere robusti e durevoli. Richiedono meno manutenzione rispetto ai motori a benzina per le stesse ore di funzionamento e hanno una vita utile tipicamente più lunga. Sono progettati per operare in condizioni gravose e per lunghi cicli di lavoro.
  • Sicurezza: Il gasolio è meno infiammabile della benzina, il che può rendere i generatori diesel più sicuri in certi ambienti.
  • Coppia Elevata: I motori diesel erogano una coppia elevata a bassi regimi, il che li rende ottimi per gestire carichi pesanti e picchi di assorbimento.
  • Ampia Gamma di Potenze: I generatori diesel sono disponibili in una vastissima gamma di potenze, da pochi kW per usi semi-professionali fino a megawatt (MW) per applicazioni industriali o centrali elettriche temporanee.

Svantaggi (da considerare):

  • Costo Iniziale: Generalmente più cari all’acquisto rispetto ai generatori a benzina di pari potenza.
  • Rumorosità: Tendono ad essere più rumorosi dei modelli a benzina, a meno che non siano specificamente silenziati (con un cofano insonorizzato).
  • Peso e Ingombro: Sono solitamente più pesanti e voluminosi dei generatori a benzina, soprattutto per potenze elevate.
  • Manutenzione: Sebbene meno frequente, la manutenzione (cambio olio, filtri) può essere più complessa e costosa.
  • Avviamento a Freddo: Possono avere maggiori difficoltà nell’avviamento in climi estremamente freddi senza appositi sistemi di preriscaldamento.

Tipologie e Caratteristiche Comuni

I generatori diesel si differenziano per diversi aspetti:

  1. Potenza (kW/kVA):
    • Piccola/Media: Da 3 kW a 15-20 kW. Usati per piccoli cantieri, backup domestico (per case molto grandi), attività agricole.
    • Grande: Da 20 kW a centinaia di kW (e oltre). Per uso industriale, cantieri di grandi dimensioni, eventi, come fonte di energia principale in zone isolate o come backup critico.
  2. Fase (Tensione di Uscita):
    • Monofase (230V): Per usi domestici e la maggior parte degli utensili standard.
    • Trifase (400V): Essenziale per alimentare macchinari industriali, motori elettrici di grandi dimensioni e intere installazioni aziendali. Molti generatori diesel professionali offrono prese sia monofase che trifase.
  3. Livello di Rumorosità:
    • Aperti (Open Frame): I più economici e rumorosi. Adatti per luoghi dove il rumore non è un problema.
    • Silenziati (Cofanati): Dotati di un robusto cofano insonorizzato che riduce significativamente il rumore (a volte fino a 60-70 dB a 7 metri). Ideali per aree residenziali, eventi o contesti dove la silenziosità è importante.
  4. Mobilità:
    • Portatili/Carrellati: Con ruote e maniglie per un facile spostamento in cantiere o azienda (per potenze fino a 10-15 kW).
    • Su Carrello Stradale Omologato: Per il trasporto su strada tra diversi luoghi di lavoro (comuni per potenze medie/grandi).
    • Stazionari: Per installazioni fisse e permanenti, spesso con serbatoi carburante di grandi dimensioni.
  5. Avviamento:
    • Elettrico a chiave: Lo standard per la maggior parte dei modelli diesel.
    • ATS (Automatic Transfer Switch): Per generatori di backup, permette l’avvio automatico in caso di interruzione di corrente.
    • Quadro di controllo: I modelli professionali hanno quadri di controllo avanzati per monitorare parametri, gestire carichi e diagnostica.