Gres porcellanato

Il gres porcellanato è uno dei materiali più popolari e apprezzati per pavimenti e rivestimenti, sia in ambienti residenziali che commerciali. La sua popolarità deriva dalle sue eccezionali caratteristiche tecniche ed estetiche.


Cos’è il Gres Porcellanato?

Il termine “gres” indica un materiale ceramico a pasta compatta e non porosa, estremamente “greificata”, cioè vetrificata e compatta, ottenuta tramite un processo di sinterizzazione. L’aggettivo “porcellanato” deriva dall’utilizzo di argille bianche e pure, come il caolino, che conferiscono al prodotto finale una raffinata eleganza simile alla porcellana.

Il gres porcellanato si produce mescolando argille ceramiche pregiate, feldspati, caolino e sabbia. Queste materie prime vengono finemente macinate, atomizzate (trasformate in polvere omogenea) e poi pressate ad altissima pressione. Infine, le piastrelle vengono cotte in forni a temperature estremamente elevate (oltre i 1200-1300 °C), che ne determinano la totale greificazione e una bassissima porosità (assorbimento d’acqua inferiore allo 0,5%).

Il risultato è un materiale estremamente duro, compatto, resistente e inassorbente.


Vantaggi del Gres Porcellanato

Il gres porcellanato offre una serie di vantaggi che lo rendono una scelta eccellente:

  • Resistenza e Durabilità: È eccezionalmente resistente all’usura, all’abrasione, ai graffi, alle macchie, agli urti e al calpestio intenso. Non teme carichi pesanti o sollecitazioni meccaniche.
  • Inalterabilità nel Tempo: Non cambia colore né forma con il passare del tempo, anche se esposto alla luce solare diretta (resistente ai raggi UV).
  • Impermeabilità e Ingelività: Grazie alla bassissima porosità, è praticamente impermeabile e non subisce danni dagli sbalzi di temperatura, dal gelo o dall’umidità. Per questo è ideale sia per interni che per esterni.
  • Facilità di Manutenzione e Pulizia: Non richiede trattamenti speciali (come cere o impregnanti) ed è molto semplice da pulire con comuni detergenti neutri.
  • Igiene e Sicurezza: È un materiale inerte, igienico, anallergico, inattaccabile da muffe e muschi. Inoltre, non è infiammabile e non rilascia sostanze nocive in caso di incendio.
  • Versatilità Estetica: Grazie alle moderne tecnologie di stampa digitale, il gres porcellanato può replicare con incredibile fedeltà l’aspetto di materiali naturali come legno, marmo, pietra, cemento, metallo e cotto, offrendo infinite possibilità di design e adattandosi a qualsiasi stile, dal classico al moderno, dal rustico all’industriale.
  • Ampia Gamma di Formati e Spessori: Disponibile in formati che vanno dalle piccole tessere ai grandi formati (fino a lastre di 120×278 cm o più), e in diversi spessori (sottili da 3,5-6,5 mm, tradizionali da 9-10 mm, o spessorati da 14-20 mm per esterni carrabili).

Svantaggi del Gres Porcellanato

Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcuni aspetti da considerare:

  • Freddezza al Tatto: Come tutte le ceramiche, il gres porcellanato è un materiale intrinsecamente freddo al tatto. Sebbene sia un ottimo conduttore di calore per i sistemi di riscaldamento a pavimento, non avrà mai il “calore” naturale di un parquet in legno.
  • Rigidità: Essendo molto duro, in caso di caduta di oggetti pesanti e appuntiti, una piastrella potrebbe scheggiarsi o rompersi. A differenza del legno che può essere levigato, una piastrella danneggiata deve essere sostituita.
  • Posa Richiede Professionalità: La posa, soprattutto per i grandi formati, richiede posatori esperti per garantire un lavoro impeccabile e duraturo, il che può influire sul costo totale.
  • Gres Lucido: Più Delicatezza nella Pulizia: Le superfici lucide (lappate o levigate) sono molto belle, ma possono essere più inclini a mostrare aloni o a graffiarsi se non pulite con i prodotti e gli strumenti adeguati.
  • Costo Iniziale: Il costo delle piastrelle in gres porcellanato, specialmente quelle di alta qualità o con effetti particolari e grandi formati, può essere più elevato rispetto ad altri rivestimenti.

Tipologie di Gres Porcellanato per Aspetto

Oltre alle differenze di processo (tutta massa, smaltato, lappato, rettificato), il gres porcellanato si distingue per le sue innumerevoli finiture estetiche:

  • Effetto Legno: Replica le venature e le sfumature del parquet, offrendo il calore del legno con la praticità del gres.
  • Effetto Marmo: Imita le venature e i colori dei marmi più pregiati, per ambienti eleganti e raffinati.
  • Effetto Pietra: Riproduce l’aspetto di varie pietre naturali, ideale per ambienti rustici, moderni o per esterni.
  • Effetto Cemento: Con le sue texture eterogenee e neutre, è perfetto per stili contemporanei e minimalisti o industriali.
  • Effetto Metallo: Offre un look ricercato e moderno, con finiture che richiamano l’acciaio, il corten o altri metalli.
  • Effetto Cotto: Ideale per richiamare atmosfere rustiche e tradizionali.
  • Gres a Tinta Unita / Design: Colori uniformi o con pattern e decori geometrici o artistici.