Gru a bandiera 2000 kg

Parliamo di una gru a bandiera con una portata di 2000 kg (o 2 tonnellate)! Questa è una capacità di sollevamento considerevole per una gru a bandiera, che la rende adatta per applicazioni industriali e professionali dove si movimentano carichi mediamente pesanti.


Caratteristiche di una Gru a Bandiera da 2000 kg

Quando si parla di una gru a bandiera con questa portata, le caratteristiche principali da considerare sono:

  1. Struttura Robusta:
    • Sia il montante (se a colonna) che il braccio devono essere di dimensioni e spessore adeguati a sopportare un carico di 2000 kg con un fattore di sicurezza elevato.
    • Il braccio sarà probabilmente una trave IPE o HEB (a “doppia T”) o un profilo scatolare rinforzato per garantire la necessaria rigidezza e resistenza alla flessione, specialmente con sbracci elevati.
  2. Tipo di Installazione:
    • A Colonna (Autoportante): Molto comune per queste portate. Richiede una fondazione solida e profonda nel pavimento industriale (o una piastra di base robusta e tirafondi adeguati) per ancorare il montante e resistere alle forze di ribaltamento generate dal carico e dallo sbraccio. È la soluzione più versatile per la copertura a .
    • A Muro (a Mensola): Richiede una parete portante o una colonna strutturale esistente estremamente robusta per l’ancoraggio. Le forze esercitate sul muro sono significative e devono essere calcolate con precisione da un ingegnere. La rotazione è solitamente limitata a o .
  3. Paranco:
    • Per 2000 kg, un paranco elettrico a catena è lo standard. Assicura un sollevamento controllato e riduce lo sforzo dell’operatore.
    • In alcuni casi, per velocità di sollevamento maggiori o altezze elevate, si potrebbe optare per un paranco elettrico a fune.
    • Il paranco deve avere la capacità nominale di almeno 2000 kg e un adeguato fattore di sicurezza.
  4. Sistema di Traslazione del Carrello:
    • Il carrello su cui è montato il paranco può essere a traslazione manuale (l’operatore spinge il carico) o elettrica motorizzata. Per 2000 kg, soprattutto con sbracci lunghi, la traslazione elettrica è fortemente consigliata per migliorare la manovrabilità e ridurre lo sforzo fisico, aumentando la sicurezza.
  5. Sistema di Rotazione del Braccio:
    • La rotazione può essere manuale (l’operatore spinge il braccio o il carico) o motorizzata. Per carichi di 2000 kg, la rotazione motorizzata offre maggiore precisione, sicurezza e facilità d’uso, soprattutto quando il braccio è lungo o il posizionamento deve essere molto preciso.
  6. Controllo:
    • Tipicamente tramite pulsantiera pendente collegata al paranco.
    • Un radiocomando è un’opzione molto utile e consigliata, in quanto permette all’operatore di posizionarsi nel punto migliore per la visibilità del carico e per la sicurezza.
  7. Sistemi di Sicurezza:
    • Limitatore di carico: Fondamentale per prevenire il sollevamento di pesi superiori alla capacità nominale, proteggendo la gru da danni strutturali.
    • Finecorsa: Per limitare la corsa del paranco in alto/basso e la traslazione del carrello lungo il braccio.
    • Freno di rotazione: Per bloccare il braccio in posizione.

Applicazioni Tipiche per una Gru a Bandiera da 2000 kg

Una gru a bandiera con questa portata è ideale per:

  • Officine Meccaniche Pesanti: Per il carico/scarico di pezzi su grandi macchine utensili (alesatrici, frese a portale).
  • Reparti di Fabbricazione e Saldatura: Movimentazione di componenti strutturali metallici, telai, carpenterie.
  • Linee di Assemblaggio Industriali: Per l’installazione di motori, blocchi pesanti, componenti prefabbricati.
  • Magazzini/Aree di Carico e Scarico: Per movimentare merci pesanti da camion o in specifiche aree di stoccaggio.
  • Fonderie/Lavorazioni Metallurgiche: Per la movimentazione di stampi, lingotti, pezzi fusi.