Gru a bandiera accessori

Parliamo degli accessori per gru a bandiera! Una gru a bandiera è un sistema di sollevamento estremamente versatile, e i suoi accessori sono ciò che la rende adattabile a un’infinità di applicazioni diverse, aumentandone la funzionalità, la sicurezza e l’efficienza.


Cosa sono gli Accessori per Gru a Bandiera?

Gli accessori sono tutti quegli elementi che possono essere aggiunti o integrati a una gru a bandiera per migliorarne le capacità operative oltre la semplice azione di sollevamento. Possono essere dispositivi di presa, sistemi di controllo, componenti di sicurezza o personalizzazioni strutturali.


Categorie Principali di Accessori per Gru a Bandiera

  1. Dispositivi di Presa del Carico (Sotto Gancio): Questi sono gli accessori più comuni e vari, che si attaccano al gancio del paranco per movimentare diversi tipi di carichi.
    • Ganci Speciali: Oltre al gancio standard, si possono usare ganci di sicurezza specifici, ganci girevoli con cuscinetti, o ganci per carichi lunghi.
    • Brache (Slinghe):
      • Tessili (Nylon, Poliestere): Morbide e flessibili, ideali per carichi delicati o verniciati. Varie lunghezze e portate.
      • Catena: Estremamente robuste, resistenti a tagli e abrasioni, ideali per carichi pesanti e spigolosi. Possono essere a uno, due, tre o quattro bracci.
      • Fune Metallica: Resistenti e adatte per carichi pesanti, meno flessibili delle brache tessili.
    • Morsetti/Pinze di Sollevamento:
      • Per Lamiere: Specifici per sollevare lamiere in posizione orizzontale o verticale.
      • Per Tubi/Profili: Adatte per afferrare e movimentare tubi o profili metallici.
      • Per Barili/Fusti: Per sollevare e inclinare fusti e barili in sicurezza.
    • Magneti di Sollevamento:
      • Elettromagneti: Necessitano di alimentazione elettrica, potenti, ideali per movimentare rottami ferrosi, lamiere o coils.
      • Magneti Permanenti: Non necessitano di alimentazione, si attivano/disattivano manualmente, per carichi ferrosi più leggeri.
    • Bilancini di Sollevamento (Spreader Beams): Strutture orizzontali (spesso a forma di H o a T) che permettono di sollevare carichi lunghi o ingombranti distribuendo il peso su più punti, evitando deformazioni.
    • Benne (Grab Buckets): Per movimentare materiali sfusi come sabbia, ghiaia, rottami minuti.
    • Ventose: Per sollevare lastre lisce e non porose (vetro, lamiera lucida, marmo) tramite depressione.
  2. Sistemi di Alimentazione del Paranco:
    • Linea Vita o Cavo Piatto (Festoon System): Il sistema più comune per alimentare il paranco elettrico, composto da un cavo elettrico che scorre su carrelli lungo il braccio della gru.
    • Linea Elettrica di Contatto (Busbar System): Binario rigido con conduttori, offre un’alimentazione più pulita e protetta, spesso usata per ambienti gravosi.
  3. Sistemi di Controllo e Sicurezza:
    • Radiocomando: Permette all’operatore di controllare la gru a distanza, migliorando la visibilità sul carico e la sicurezza. Funzioni come sollevamento, traslazione del carrello, rotazione del braccio.
    • Inverter sul Carrello/Paranco: Per una velocità di sollevamento e traslazione variabile e controllata, riducendo gli “strappi” e migliorando la precisione di posizionamento del carico.
    • Limitatori di Carico: Sensori che impediscono il sollevamento di pesi superiori alla capacità nominale della gru, prevenendo sovraccarichi e danni strutturali.
    • Sistemi di Blocco Rotazione: Manuali o elettrici, per bloccare il braccio della gru in una posizione fissa quando non in uso o per prevenire oscillazioni indesiderate.
    • Finecorsa: Per limitare la corsa del paranco o la rotazione del braccio.
    • Dispositivi Anti-collisione: Se ci sono più gru nella stessa area, evitano collisioni tra carroponti o con ostacoli.
  4. Componenti Strutturali Aggiuntivi:
    • Dispositivi di Fissaggio a Muro o a Colonna: Kit specifici per l’ancoraggio sicuro della gru a bandiera alla struttura esistente.
    • Girelle/Cuscinetti di Rotazione: Componenti critici che garantiscono la fluidità della rotazione del braccio, spesso migliorabili per una maggiore scorrevolezza o per ambienti particolari.
    • Protezioni per Cavi: Per proteggere i cavi elettrici e i tubi dell’aria (se presenti) lungo il braccio della gru.

Vantaggi dell’Utilizzo di Accessori Specifici

  • Aumento della Versatilità: Adattare la gru a movimentare carichi di forme e dimensioni diverse.
  • Miglioramento della Sicurezza: Ridurre il rischio di caduta del carico, sovraccarichi e incidenti.
  • Aumento dell’Efficienza: Velocizzare le operazioni di sollevamento e posizionamento, riducendo i tempi morti.
  • Maggiore Durata della Gru: Evitare stress eccessivi e usura anomala grazie al corretto utilizzo di bilancini o limitatori.

La scelta degli accessori giusti dipende sempre dal tipo di lavoro che la gru deve svolgere, dal tipo di carichi da movimentare e dall’ambiente operativo.