Intestatrice Tekna

Quando si parla di intestatrici Tekna, ci si riferisce a macchine utensili specializzate prodotte da Tekna S.r.l., un’azienda italiana che fa parte del Gruppo Voilàp (in passato parte di Emmegi). Tekna è rinomata per la produzione di macchinari destinati alla lavorazione di profilati in alluminio, PVC, leghe leggere e, in alcuni casi, ferro.


Cos’è un’Intestatrice?

Un’intestatrice è una macchina munita di una o più fresa/e (o lame) che viene utilizzata per eseguire tagli, fresature, scanalature o profilature sulle estremità (le “teste” o “intestazioni”) di un profilo. Le lavorazioni tipiche includono:

  • Creazione di accoppiamenti: Permettono l’incastro preciso di due profili per formare angoli, giunzioni a T o altri collegamenti strutturali, come per la realizzazione di serramenti (finestre, porte) o strutture in alluminio.
  • Preparazione per la saldatura o l’unione: Preparano le estremità dei profili per garantire una saldatura o un fissaggio ottimale.
  • Fresature per accessori: Creano alloggiamenti per cerniere, serrature, maniglie o altri componenti.

Le Intestatrici Tekna: Caratteristiche e Tipologie

Le intestatrici Tekna sono progettate per un uso professionale e si distinguono per la loro precisione, robustezza e versatilità.

Caratteristiche comuni:

  • Materiali lavorabili: Principalmente alluminio, PVC e leghe leggere. Alcuni modelli possono lavorare anche il ferro.
  • Gruppi fresa: Possono avere uno o più gruppi fresa, a seconda della complessità delle lavorazioni da eseguire. I modelli più avanzati permettono cambi rapidi dei gruppi fresa o sono dotati di magazzini utensili.
  • Bloccaggio del profilo: Utilizzano morse pneumatiche (orizzontali e verticali) per bloccare saldamente il profilo durante la lavorazione, garantendo stabilità e precisione.
  • Sistemi di lubrificazione: Spesso dotate di sistemi di lubrificazione a micronebbia (acqua con emulsione d’olio) per migliorare la finitura e prolungare la vita degli utensili.
  • Sicurezza: Presentano protezioni integrali della zona di lavoro e sistemi di sicurezza come motori autofrenanti.
  • Comandi: Possono essere ad avanzamento manuale o automatico, a seconda del modello e del livello di automazione.

Tipologie principali di intestatrici Tekna:

  1. Intestatrici Manuali/Semiautomatiche:
    • Richiedono l’intervento dell’operatore per il posizionamento del profilo e l’avanzamento della fresa.
    • Ideali per produzioni più piccole, dove è richiesta flessibilità o per chi si avvicina al settore.
    • Esempi: Modelli come la TKE 160 M o TK 911CE (anche se la sigla “CE” qui si riferisce alla conformità europea, non al controllo numerico). Spesso hanno una fresatura in squadro a 90°, con possibilità di cambio rapido del gruppo frese.
  2. Intestatrici Automatiche / Centri di Lavoro CNC:
    • Sono macchine più complesse e completamente automatizzate, spesso a controllo numerico (CNC). Consentono la programmazione delle lavorazioni e l’esecuzione automatica di cicli complessi.
    • Alcune sono integrate in centri di lavoro a più assi (es. 3, 4 o 5 assi) che, oltre all’intestatura, possono eseguire foratura, fresatura e filettatura con diverse angolazioni.
    • Ideali per grandi produzioni, alta precisione e ripetibilità.

Settori di Applicazione

Le intestatrici Tekna sono utilizzate principalmente in:

  • Produzione di Serramenti: Per la realizzazione di infissi in alluminio e PVC (finestre, porte, verande).
  • Carpenteria Metallica Leggera: Per la preparazione di profili per strutture, facciate continue, allestimenti.
  • Industria: In tutte quelle applicazioni dove è necessario lavorare le estremità di profilati metallici o plastici con precisione.

Ricambi e Assistenza

Essendo Tekna un marchio consolidato e parte di un grande gruppo (Voilàp / Emmegi), la reperibilità di ricambi originali e l’assistenza tecnica sono generalmente buone.

  • Per i ricambi specifici della tua intestatrice Tekna, è consigliabile rivolgersi direttamente a Tekna S.r.l. o ai suoi rivenditori e centri di assistenza autorizzati. A volte i ricambi possono essere disponibili anche tramite canali di distribuzione per macchinari industriali generici, ma per componenti specifici e per mantenere la garanzia e la conformità è sempre meglio l’originale.
  • Per l’assistenza tecnica, puoi contattare i riferimenti presenti sul sito di Tekna o del Gruppo Voilàp/Emmegi. Essi dispongono di una rete di tecnici specializzati in grado di intervenire su guasti, effettuare manutenzione programmata e fornire supporto sull’utilizzo del macchinario.

Se stai cercando un’intestatrice Tekna, sia nuova che usata, considera sempre il tipo di lavorazioni che devi affrontare, i volumi di produzione e la disponibilità di assistenza tecnica nella tua zona.