Lapidello Cantaluppi MC 800
Il Lapidello Cantaluppi MC 800 si riferisce a una rettificatrice tangenziale per piani prodotta dalla storica azienda italiana Cantaluppi Costruzioni Meccaniche S.p.A., anch’essa un nome importante nel settore delle macchine utensili e in particolare delle rettificatrici.
Il modello MC 800 è un’indicazione della capacità di lavoro della macchina, suggerendo che si tratta di una rettificatrice con una corsa longitudinale (di lavoro) tipica di 800 mm. Questo la posiziona nella categoria delle rettificatrici di medie-grandi dimensioni, adatta a lavorare pezzi più grandi rispetto ai modelli come l’ALPA 300 o l’Athena TG175.
Caratteristiche Generali del Cantaluppi MC 800
Come altre rettificatrici tangenziali, il Cantaluppi MC 800 esegue operazioni di rettifica di precisione su superfici piane utilizzando una mola abrasiva che lavora con la sua periferia.
Le caratteristiche tipiche di una macchina di questa portata includono:
- Dimensioni del Piano di Lavoro: L’800 nella sigla indica solitamente la lunghezza massima di rettifica, quindi il piano magnetico (se presente, e lo è quasi sempre su queste macchine) sarà di dimensioni significative, ad esempio 800 x 300 mm o 800 x 400 mm. Questo permette la lavorazione di pezzi singoli di grandi dimensioni o di più pezzi più piccoli in un’unica operazione.
- Struttura Robusta: Le macchine Cantaluppi sono note per la loro costruzione solida e rigida, essenziale per mantenere la precisione su lavorazioni di grandi dimensioni. Il basamento e la colonna sono spesso in ghisa per assorbire al meglio le vibrazioni.
- Sistema di Movimentazione:
- Asse X (Longitudinale): Su macchine di queste dimensioni, l’avanzamento longitudinale della tavola è quasi sempre idraulico, garantendo un movimento fluido e regolabile della velocità di corsa.
- Asse Y (Trasversale): L’avanzamento trasversale del piano può essere manuale, motorizzato o idraulico.
- Asse Z (Verticale): La discesa della testa portamola è controllata con precisione, spesso con volantini millimetrati e noni per passate micrometriche, o con sistemi motorizzati e visualizzatori digitali.
- Mandrino Portamola: Robusto e preciso, progettato per sostenere mole di dimensioni adeguate (es. 250-300 mm di diametro) e garantire un’ottima finitura.
- Sistema di Refrigerazione: Indispensabile per la dissipazione del calore e l’evacuazione dei trucioli, su macchine di queste dimensioni è solitamente un sistema capiente e ben dimensionato. Spesso include un sistema di filtrazione (magnetico o a carta) per pulire il liquido.
- Quadro Elettrico e Controlli: A seconda dell’anno di produzione, può variare da controlli elettromeccanici a semplici visualizzatori digitali, fino a sistemi CNC per i modelli più recenti o accessoriati.
Applicazioni Tipiche del Cantaluppi MC 800
Un lapidello di queste dimensioni è utilizzato in una varietà di settori per lavorazioni di alta precisione:
- Costruzione Stampi: Per la rettifica di piani di stampi, piastre e guide.
- Fabbricazione di Macchinari: Per la finitura di componenti di macchine, basamenti, guide lineari.
- Produzione di Componenti di Precisione: Pezzi per pompe, compressori, ingranaggi.
- Utensilerie: Per la riaffilatura di utensili da taglio, piani di riferimento.
- Manutenzione Industriale: Per il ripristino di componenti soggetti ad usura.
Acquistare un Cantaluppi MC 800 Usato
Acquistare un Cantaluppi MC 800 usato può essere un ottimo investimento, data la qualità intrinseca di queste macchine. Tuttavia, le dimensioni e la complessità richiedono un’attenzione ancora maggiore rispetto a modelli più piccoli.
Punti Specifici da Controllare:
- Stato delle Guide (Assi X, Y, Z): Data la corsa maggiore, l’usura può essere più pronunciata. Controlla accuratamente la presenza di “scalini”, abrasioni o giochi eccessivi. Un lapidello fuori planarità sulle guide non potrà mai produrre pezzi precisi.
- Sistema Idraulico: Verifica la pompa idraulica (rumorosità, perdite), i cilindri e le tubazioni. Assicurati che gli avanzamenti siano fluidi e costanti, senza strattoni o esitazioni. Un sistema idraulico in cattive condizioni può richiedere interventi costosi.
- Mandrino Portamola: È il cuore della precisione. Ascolta attentamente il rumore in rotazione, deve essere fluido e senza vibrazioni. Prova a muoverlo manualmente per rilevare giochi anomali.
- Piano Magnetico:
- Planarità: La superficie deve essere perfetta. Anche una minima deformazione o usura sulla superficie del piano si traduce in un pezzo non perfettamente piano.
- Forza Magnetica: Testa la forza di bloccaggio e la funzionalità del sistema di smagnetizzazione (se elettromagnetico).
- Impianto di Refrigerazione e Aspirazione: Data la generazione di calore e polveri su pezzi più grandi, questi sistemi sono ancora più critici. Verifica che funzionino efficacemente e che i serbatoi siano puliti.
- Quadro Elettrico: Controlla che tutti i componenti siano integri e che la macchina risponda correttamente a tutti i comandi.
- Documentazione: Manuale d’uso, schemi elettrici/idraulici e, soprattutto, la Dichiarazione di Conformità CE. Per una macchina di queste dimensioni, la conformità alle normative di sicurezza (D.Lgs. 81/08 in Italia) è cruciale. L’assenza della marcatura CE o di conformità rende l’utilizzo in ambito professionale problematico.
- Prova di Lavoro: Assolutamente indispensabile. Fai rettificare un pezzo campione per valutare la qualità della finitura, la planarità e le tolleranze raggiunte.
Visualizzazione del risultato