Lapidello OMN
Quando si parla di Lapidello OMN, ci si riferisce a una rettificatrice tangenziale per piani prodotta dalla storica azienda italiana O.M.N. (Officine Meccaniche Naviglio S.p.A.).
O.M.N. è un marchio italiano ben noto nel settore delle macchine utensili, con una lunga tradizione nella produzione di rettificatrici di alta qualità. Le loro macchine sono apprezzate per la loro robustezza, affidabilità e la capacità di ottenere lavorazioni di alta precisione.
Caratteristiche Generali dei Lapidelli OMN
I lapidelli OMN, come altre rettificatrici tangenziali di qualità, sono progettati per la finitura di superfici piane con estrema precisione e bassa rugosità. Le loro caratteristiche tipiche includono:
- Struttura Solida e Robusta: Le macchine OMN sono costruite con basamenti e colonne in ghisa di notevole spessore per garantire la massima rigidità e stabilità, essenziali per assorbire le vibrazioni e mantenere la precisione durante le lavorazioni.
- Guide di Scorrimento: Utilizzano guide di precisione (spesso a “V” e piane, o a rulli precaricati su modelli più moderni) per i movimenti della tavola e della testa portamola, garantendo avanzamenti fluidi e precisi.
- Mandrino Portamola: Dotato di un motore potente e un sistema di cuscinetti ad alta precisione per assicurare una rotazione stabile e priva di vibrazioni della mola, fondamentale per la qualità della finitura superficiale.
- Piano Magnetico: Quasi tutti i lapidelli OMN sono dotati di un piano magnetico (elettromagnetico o permanente) per il bloccaggio rapido e sicuro dei pezzi ferrosi. La sua planarità è cruciale per la precisione del pezzo finito.
- Sistema di Movimentazione Assi:
- Asse X (Longitudinale): La tavola si muove longitudinalmente, spesso con un sistema idraulico che permette velocità di corsa regolabili e costanti per un’ottima finitura.
- Asse Y (Trasversale): L’avanzamento trasversale della testa o della tavola per coprire la larghezza del pezzo. Può essere manuale o motorizzato.
- Asse Z (Verticale): La discesa della testa portamola per la profondità di passata. Controllata da volantini di precisione con noni o visualizzatori digitali, o con avanzamenti automatici su modelli più avanzati.
- Impianto di Refrigerazione: Completo di pompa, serbatoio e ugelli per il raffreddamento della zona di lavorazione e l’evacuazione del truciolo. Spesso includono sistemi di filtrazione (magnetici o a carta) per mantenere pulito il liquido.
- Quadro Elettrico e Controlli: Variano a seconda dell’anno di produzione. I modelli più datati avranno controlli elettromeccanici, mentre i più recenti possono includere visualizzatori digitali o semplici CNC per la gestione dei cicli di lavoro.
Modelli e Dimensioni
O.M.N. ha prodotto una vasta gamma di lapidelli, da quelli di piccole dimensioni (es. per lavorazioni di attrezzeria e matrici) a quelli di grandi dimensioni per l’industria pesante. Senza un modello specifico (come “OMN 600” o “OMN 1000”), è difficile indicare le dimensioni precise, ma l’azienda ha coperto un ampio spettro di esigenze, con lunghezze di rettifica che vanno da circa 400 mm a oltre 1500 mm.
Applicazioni
I lapidelli OMN sono impiegati in tutti i settori che richiedono lavorazioni di rettifica piana ad alta precisione, tra cui:
- Officine meccaniche di precisione
- Fabbricazione di stampi e matrici
- Produzione di componenti per macchine e attrezzature
- Utensilerie
- Manutenzione industriale
- Fabbricazione di lame e coltelli industriali (su modelli specifici)
Visualizzazione di 2 risultati