Lapidello OMN da 300
Quando si specifica “da 300” per un Lapidello OMN, ci si riferisce a una rettificatrice tangenziale per piani O.M.N. (Officine Meccaniche Naviglio S.p.A.) con una lunghezza massima di rettifica o corsa longitudinale del piano di lavoro di circa 300 mm.
Questo posiziona il Lapidello OMN da 300 nella categoria delle rettificatrici piane di piccole-medie dimensioni. Sono macchine ideali per:
- Lavorazioni di precisione su pezzi di piccole e medie dimensioni.
- Attrezzerie e officine meccaniche di precisione che producono o manutengono stampi, matrici, attrezzi, o componenti meccanici che richiedono elevata planarità e finitura superficiale.
- Laboratori di ricerca e sviluppo o scuole tecniche.
Caratteristiche Tipiche del Lapidello OMN da 300
Anche se si tratta di un modello più compatto rispetto a macchine come l’MC 800, un Lapidello OMN da 300 manterrà le caratteristiche di qualità costruttiva per cui O.M.N. è conosciuta:
- Struttura Robusta: Anche le versioni più piccole sono costruite con un basamento in ghisa massiccio per garantire stabilità, rigidità e assorbimento delle vibrazioni, fondamentali per ottenere la precisione richiesta.
- Piano Magnetico: Sarà quasi certamente dotato di un piano magnetico per il bloccaggio dei pezzi ferrosi. Data la dimensione, potrebbe essere un piano magnetico permanente (con attivazione a leva) o elettromagnetico (con alimentatore dedicato), con dimensioni tipiche di circa 300 x 150 mm o 300 x 200 mm.
- Mandrino Portamola: Dotato di cuscinetti di precisione per garantire una rotazione fluida e senza vibrazioni della mola. Il diametro della mola sarà in genere di circa 150-200 mm.
- Movimentazione Assi:
- Asse X (Longitudinale): La corsa di 300 mm è gestita tramite un sistema di avanzamento che può essere manuale (tramite volantino) per il massimo controllo dell’operatore, oppure idraulico per cicli automatici e maggiore produttività.
- Asse Y (Trasversale): L’avanzamento trasversale per coprire la larghezza del pezzo può essere manuale o motorizzato.
- Asse Z (Verticale): La discesa della testa portamola è controllata con precisione micrometrica, spesso con volantino e nonio, o con visualizzatore digitale.
- Sistema di Refrigerazione: Presente per raffreddare la zona di lavorazione, migliorare la finitura e allontanare i trucioli.
- Protezioni e Sicurezza: Conformi agli standard dell’epoca di produzione, con protezioni per la mola e la zona di lavoro.
Acquistare un Lapidello OMN da 300 Usato
L’acquisto di un modello “da 300” usato è una scelta molto diffusa per chi cerca precisione in un ingombro contenuto e con un budget limitato. Le OMN sono macchine durature, ma l’età e l’utilizzo pregresso sono cruciali.
I punti di controllo fondamentali rimangono gli stessi di qualsiasi rettificatrice usata, con particolare enfasi su:
- Stato delle Guide di Scorrimento: Assolutamente critico. Verifica l’usura (solchi, scalini, segni di disallineamento) su tutti gli assi. Prova a muovere i carri manualmente per sentire se ci sono giochi eccessivi o impuntamenti.
- Mandrino Portamola: Accendendo la macchina, ascolta la rumorosità del mandrino. Rumori strani o eccessive vibrazioni indicano problemi ai cuscinetti.
- Piano Magnetico: La sua planarità è fondamentale. Verifica che non ci siano ammaccature, graffi profondi o segni di rettifica non professionale. Controlla la forza di bloccaggio e la funzionalità di attivazione/disattivazione.
- Sistema Idraulico (se presente): Verifica assenza di perdite e fluidità dei movimenti.
- Quadro Elettrico e Comandi: Ispeziona integrità e funzionalità.
- Documentazione: Richiedi il Manuale d’Uso e, se la macchina è stata immessa sul mercato dopo il 1995, la Dichiarazione di Conformità CE. Senza la CE, l’uso professionale in Italia può essere problematico.
- Prova di Lavoro: La prova più importante. Fai una rettifica su un pezzo campione per valutare la finitura, la planarità e la precisione dimensionale ottenute. Questo ti darà la vera misura delle condizioni della macchina.
Visualizzazione del risultato