Lapidello tangenziale Macut

Parliamo del Lapidello Tangenziale MACUT!

MACUT S.p.A. è un’altra importante azienda italiana che ha avuto un ruolo significativo nella produzione di macchine utensili, e in particolare di rettificatrici tangenziali per piani (o lapidelli tangenziali). Come ALPA, OMN ed Electa, anche MACUT ha contribuito alla fama dell’industria meccanica italiana per la produzione di macchine robuste e precise.

Le rettificatrici tangenziali MACUT sono progettate per eseguire lavorazioni di finitura ad alta precisione su superfici piane di pezzi metallici (e non solo, a seconda della mola e del sistema di raffreddamento), al fine di raggiungere tolleranze dimensionali molto strette, elevate planarità e finiture superficiali di qualità superiore.


Caratteristiche Generali dei Lapidelli Tangenziali MACUT

Le macchine MACUT, come quelle dei produttori italiani di qualità, si distinguono per:

  • Struttura Robusta e Rigida: Sono costruite con basamenti e colonne in ghisa di notevole spessore, progettati per garantire la massima stabilità e rigidità strutturale. Questo è fondamentale per assorbire le vibrazioni generate durante la rettifica e mantenere la precisione micrometrica richiesta.
  • Guide di Scorrimento di Precisione: Utilizzano sistemi di guide (spesso piani e a “V”, o su rulli precaricati su modelli più moderni) che assicurano movimenti estremamente fluidi e precisi della tavola e della testa portamola. La qualità delle guide è il fattore primario per la precisione nel tempo.
  • Mandrino Portamola di Alta Qualità: Il cuore della macchina. Il mandrino è dotato di cuscinetti di precisione per garantire una rotazione stabile, priva di vibrazioni e un’elevata precisione geometrica della mola. La potenza del motore del mandrino è adeguata per lavorazioni impegnative.
  • Piano Magnetico: Praticamente tutte le rettificatrici tangenziali MACUT sono equipaggiate con un piano magnetico (permanente o elettromagnetico). Questo permette il bloccaggio rapido e sicuro di pezzi ferromagnetici, garantendo la massima accessibilità alla superficie da lavorare e una forza di bloccaggio uniforme che non deforma il pezzo.
  • Sistemi di Movimentazione Assi:
    • Asse X (Longitudinale): Il movimento della tavola sotto la mola è spesso realizzato con un sistema idraulico, che consente un avanzamento fluido, costante e regolabile, essenziale per la finitura.
    • Asse Y (Trasversale): Il movimento trasversale del carro o della tavola può essere manuale o motorizzato, per coprire l’intera larghezza del pezzo.
    • Asse Z (Verticale): La discesa micrometrica della testa portamola, per controllare la profondità di passata, è gestita da volantini di precisione (spesso con noni o visualizzatori digitali) o, sui modelli più avanzati, con avanzamenti automatici.
  • Impianto di Refrigerazione: Completo e ben dimensionato, con pompa, serbatoio e sistema di ugelli per l’erogazione del liquido refrigerante. Questo è cruciale per dissipare il calore, prevenire deformazioni del pezzo, migliorare la finitura superficiale e lavare via i trucioli. Spesso integrano sistemi di filtrazione (magnetici, a carta) per mantenere il liquido pulito.
  • Quadro Elettrico e Controlli: A seconda dell’anno di fabbricazione, possono variare da pannelli elettromeccanici tradizionali a sistemi con visualizzatori digitali e, sui modelli più recenti o complessi, semplici controlli CNC per cicli di rettifica semiautomatici o automatici.

Modelli e Dimensioni Tipiche

MACUT ha prodotto lapidelli di varie dimensioni, coprendo un ampio range di esigenze, dai modelli più compatti per attrezzerie a macchine di grandi dimensioni per la produzione industriale. Senza una specifica sigla di modello (es. 400, 600, 800, 1000, 1200), è difficile definire le dimensioni precise, ma un “lapidello tangenziale MACUT” può riferirsi a macchine con lunghezze di rettifica da circa 400 mm fino a oltre 1500 mm.


Applicazioni

I lapidelli tangenziali MACUT trovano impiego in tutti i settori che richiedono superfici piane di alta precisione e ottima finitura, come:

  • Costruzione Stampi e Matrici: Per la rettifica di piastre, inserti e guide.
  • Fabbricazione di Componenti di Macchinari: Per la finitura di elementi di precisione, guide lineari, basamenti.
  • Utensilerie: Affilatura di utensili, produzione di calibri.
  • Industria Meccanica di Precisione: Componenti per pompe, valvole, dispositivi ottici.
  • Manutenzione Industriale: Ripristino di superfici usurate.