Lapidello usato Delta LP 500/200

Il Lapidello Delta LP 500/200 è una rettificatrice per piani a tavola oscillante prodotta da Delta S.p.A., un’azienda italiana con una lunga esperienza nella produzione di rettificatrici.

La sigla “LP 500/200” è molto specifica e indica le dimensioni massime di rettifica:

  • 500 mm: la lunghezza massima rettificabile.
  • 200 mm: la larghezza massima rettificabile.

Questo modello si distingue per la sua tavola oscillante, una caratteristica che lo rende particolarmente adatto per alcune tipologie di lavorazioni, come la rettifica di lame o pezzi lunghi e stretti, o per ottimizzare la copertura della superficie di lavoro con una mola a tazza o a settori.


Caratteristiche Tipiche del Delta LP 500/200

Il Delta LP 500/200 è una rettificatrice tangenziale con mola a tazza o a settori (asse verticale), progettata per ottenere superfici piane di alta precisione.

Le sue caratteristiche principali includono:

  • Tipologia: Rettificatrice a tavola oscillante, con mola ad asse verticale (mola a tazza o a settori). Questo design permette una rettifica efficiente su superfici ampie, con un’ottima asportazione di materiale e una buona finitura.
  • Superficie Rettificabile: 500 x 200 mm, indicando la capacità di lavorare pezzi con queste dimensioni massime.
  • Struttura Robusta: Le macchine Delta sono conosciute per la loro costruzione solida e rigida, con basamenti e colonne ottimizzati per garantire stabilità e assorbimento delle vibrazioni, essenziali per la precisione. Spesso presentano un robusto braccio di irrigidimento della colonna.
  • Mandrino Portamola: Dotato di uno speciale elettro-mandrino (spesso con potenza di 2.2 – 3.0 kW), bilanciato dinamicamente per garantire una rotazione stabile e precisa della mola.
  • Movimentazione Assi:
    • Tavola Oscillante: Il movimento oscillatorio della tavola è una caratteristica distintiva, spesso derivante da un cinematismo ben congegnato che sincronizza il movimento della tavola portapezzi con l’azione manuale della testa portamola. Questo mantiene costantemente allineato l’asse verticale del mandrino con l’asse longitudinale della tavola.
    • Avanzamento Verticale (Z): Rapido con volantino e incremento micrometrico con nottolino ad innesto, per un controllo preciso della profondità di passata.
  • Piano Magnetico: Il modello LP 500/200 monta di serie un piano magnetico elettropermanente completo di unità elettronica per il controllo dell’intensità del campo magnetico. Questo offre un bloccaggio sicuro e preciso dei pezzi ferromagnetici, con la possibilità di regolare la forza magnetica.
  • Impianto di Refrigerazione: Di serie, con vasca a decantazione ed elettropompa, per raffreddare la zona di lavorazione, migliorare la finitura e rimuovere i trucioli.
  • Impianto Elettrico: Con comandi a bassa tensione (24V) per la sicurezza dell’operatore.
  • Semplicità di Utilizzo e Massima Affidabilità: Caratteristiche promosse dal produttore per questa serie di macchine.

Acquistare un Lapidello Delta LP 500/200 Usato

L’acquisto di un Delta LP 500/200 usato può essere un’ottima soluzione per ottenere una macchina di precisione con un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, l’ispezione deve essere particolarmente attenta, data la specificità del movimento a tavola oscillante e l’importanza della precisione.

Punti Specifici da Controllare:

  1. Stato delle Guide e del Cinematismo della Tavola Oscillante:
    • Questo è il punto più critico. Verifica che le guide della tavola oscillante siano in condizioni eccellenti, senza usura eccessiva, graffi o giochi.
    • Controlla il meccanismo che genera il movimento oscillatorio e il sincronismo con la testa portamola. Ogni gioco o imprecisione qui si tradurrà in errori di planarità.
    • Assicurati che i cuscinetti a rulli conici (se presenti) della tavola oscillante siano in buono stato e capaci di sopportare i carichi.
  2. Elettro-mandrino Portamola:
    • Accendi la macchina e ascolta attentamente il rumore del mandrino. Deve essere fluido e silenzioso. Rumori metallici, fischi o vibrazioni anomale indicano problemi ai cuscinetti o all’elettro-mandrino stesso, che sono riparazioni costose.
    • Verifica la fluidità del movimento verticale e l’accuratezza delle letture.
  3. Piano Magnetico Elettropermanente:
    • Planarità: La superficie del piano deve essere perfettamente piana e liscia.
    • Funzionalità: Testa l’attivazione e disattivazione del campo magnetico tramite l’unità elettronica. Assicurati che la forza di bloccaggio sia adeguata e che la smagnetizzazione sia efficace.
  4. Impianto Idraulico (se presente per altri movimenti): Cerca perdite e verifica la fluidità dei movimenti.
  5. Impianto di Refrigerazione: Funzionamento della pompa, pulizia della vasca e del sistema di filtrazione.
  6. Quadro Elettrico e Controlli: Integrità dei componenti e funzionalità di tutti i comandi.
  7. Documentazione: Richiedi il Manuale d’Uso e Manutenzione e la Dichiarazione di Conformità CE. La marcatura CE è fondamentale per l’utilizzo in Italia (se la macchina è stata immessa sul mercato UE dopo il 1995).
  8. Prova di Lavoro (Cruciale): Fai eseguire una rettifica su un pezzo campione. Questo è il test più indicativo. Controlla la finitura superficiale, la planarità ottenuta (con piano di riscontro e comparatore) e le tolleranze dimensionali.