Lapidello usato Medori

Parliamo del Lapidello usato Medori!

Medori è un altro produttore italiano di macchine utensili che ha realizzato rettificatrici per piani, comunemente chiamate lapidelli. Anche se forse meno diffuso o con una produzione più specifica rispetto a giganti come Favretto, OMN o ALPA, le macchine Medori sono comunque presenti sul mercato dell’usato e possono rappresentare una buona opzione, specialmente per chi cerca soluzioni compatte o per lavorazioni specifiche.

Dalle ricerche, emerge che esistono lapidelli Medori con piano magnetico da 310×160 mm, il che li posiziona nella fascia delle rettificatrici di piccole-medie dimensioni, ideali per attrezzerie, piccole officine meccaniche, o per chi ha bisogno di precisione su pezzi di dimensioni contenute.


Caratteristiche Tipiche di un Lapidello Medori

Come per altre rettificatrici italiane di quel segmento, ci si può aspettare che un lapidello Medori abbia le seguenti caratteristiche:

  • Struttura Solida: Anche le macchine più piccole sono generalmente costruite con una base robusta in ghisa per garantire stabilità e ridurre le vibrazioni, fondamentali per la precisione.
  • Mandrino Portamola: Dotato di cuscinetti di precisione per una rotazione stabile e senza vibrazioni della mola.
  • Piano Magnetico: Come confermato dalle ricerche, un piano magnetico (nel caso specifico, da 310×160 mm) è una dotazione standard per il bloccaggio dei pezzi ferrosi. Potrebbe essere permanente (con leva di attivazione/disattivazione) o elettromagnetico.
  • Movimentazione Assi:
    • Longitudinale (X): Il movimento della tavola, spesso idraulico per una maggiore fluidità e finitura, o manuale per un controllo diretto.
    • Trasversale (Y): L’avanzamento trasversale per coprire la larghezza del pezzo, manuale o motorizzato.
    • Verticale (Z): La discesa micrometrica della testa portamola, con volantino e nonio o visualizzatore digitale.
  • Impianto di Refrigerazione: Essenziale per la qualità della finitura e la dissipazione del calore.

Acquistare un Lapidello Medori Usato: Cosa Controllare

Come per qualsiasi lapidello usato, l’ispezione deve essere meticolosa. La precisione è la chiave, e l’usura di componenti critici può rendere la macchina inutilizzabile per lavorazioni di qualità.

  1. Guide di Scorrimento:
    • Stato Visivo: Cerca segni di usura, solchi, scalini o corrosione sulle guide del carro longitudinale (X), della testa (Z) e trasversale (Y). Le guide devono apparire lisce e ben lubrificate.
    • Giochi: Prova a muovere manualmente i vari carri. Non devono esserci giochi eccessivi (movimento libero) che indicherebbero un’usura significativa.
  2. Testa Portamola (Mandrino):
    • Rumorosità e Vibrazioni: Accendi la macchina (se possibile) e ascolta il mandrino. Deve girare in modo fluido e silenzioso. Rumori metallici, fischi o vibrazioni eccessive sono segnali di problemi ai cuscinetti, una riparazione costosa.
    • Fluidità Verticale: Verifica che la discesa della testa sia fluida e precisa, senza impuntamenti.
  3. Piano Magnetico (310×160 mm):
    • Planarità: La superficie del piano deve essere perfettamente piana e priva di danni (ammaccature, graffi profondi). Ogni imperfezione qui si rifletterà sul pezzo.
    • Funzionamento: Se permanente, verifica la fluidità della leva e la forza di bloccaggio. Se elettromagnetico, testa l’alimentatore e l’efficacia dell’attivazione/disattivazione e della smagnetizzazione.
  4. Sistema Idraulico (se presente): Ispeziona per perdite di olio e verifica la fluidità e regolarità dei movimenti della tavola.
  5. Impianto di Refrigerazione: Funzionamento della pompa, pulizia della vasca e del sistema di filtrazione.
  6. Quadro Elettrico e Comandi: Verifica l’integrità e la funzionalità di tutti i pulsanti, interruttori e display.
  7. Documentazione: Richiedi il Manuale d’Uso e Manutenzione e, se la macchina è stata immessa sul mercato dopo il 1995, la Dichiarazione di Conformità CE. Senza la CE, l’uso professionale in Italia può essere problematico.
  8. Prova di Lavoro (Fondamentale): Se possibile, esegui una prova di rettifica su un pezzo campione. Valuta la finitura superficiale, la planarità (con piano di riscontro e comparatore) e la precisione dimensionale ottenute. Questo ti darà la vera misura delle condizioni della macchina.