Lava pannelli usata

Una lava pannelli è una macchina industriale specializzata, progettata per la pulizia di superfici piane come pannelli in legno, MDF, nobilitati, laminati, plastica, vetro, metallo o altri materiali compositi, tipicamente prima di operazioni di finitura (verniciatura, laminazione, incollaggio) o dopo processi di lavorazione (sezionatura, fresatura, bordatura) per rimuovere polvere, trucioli, residui di colla, grasso o sporco.

Acquistare una lava pannelli usata può essere un’ottima soluzione per migliorare la qualità della produzione e l’efficienza dei processi, con un investimento significativamente ridotto rispetto al nuovo.


A Cosa Serve e Come Funziona una Lava Pannelli

La funzione principale di una lava pannelli è garantire che la superficie del pannello sia perfettamente pulita e preparata per le fasi successive della lavorazione. Una superficie pulita è cruciale per una buona adesione di vernici, colle o laminati, evitando difetti e scarti.

Il funzionamento varia a seconda della tecnologia, ma in generale prevede:

  1. Trasporto del Pannello: Il pannello viene fatto avanzare su un sistema di rulli o tappeti.
  2. Sezione di Pulizia:
    • Spazzole Rotanti: Spazzole cilindriche (spesso in setole naturali o sintetiche) ruotano e puliscono meccanicamente la superficie.
    • Aria Compressa / Aspirazione: Ugelli soffiano aria compressa per rimuovere polvere e detriti, che vengono poi aspirati da potenti sistemi di aspirazione.
    • Liquido Detergente: Alcuni modelli utilizzano spazzole inumidite o spruzzano un liquido detergente (acqua, solvente specifico) per rimuovere sporco più ostinato o residui grassi. L’eccesso di liquido viene poi strizzato via o rimosso da lame raschianti (squeegee) e il pannello asciugato.
  3. Asciugatura (se usa liquidi): Se la macchina utilizza liquidi, ci sarà una sezione di asciugatura, spesso con getti d’aria calda, per assicurare che il pannello sia completamente asciutto prima di uscire.

Tipologie Comuni di Lava Pannelli

Le lava pannelli si distinguono principalmente per:

  • Tipo di Pulizia:
    • A Secco: Utilizzano spazzole e sistemi di aspirazione/aria compressa. Sono le più comuni per la rimozione di polvere e trucioli.
    • A Umido/Liquido: Utilizzano un liquido detergente. Sono adatte per sporco più ostinato, residui di colla, o per preparazioni specifiche della superficie. Richiedono poi una sezione di asciugatura.
  • Larghezza di Lavoro: Indica la larghezza massima del pannello che la macchina può processare (es. 1300 mm, 2200 mm).
  • Configurazione: Possono essere singole (puliscono una sola faccia) o doppie (puliscono entrambe le facce superiore e inferiore in un’unica passata).

Marchi noti nel settore delle macchine per la lavorazione del legno e delle superfici che producono o hanno prodotto lava pannelli includono: Biesse, Cefla, SCM, Barberan, DMC, Butfering, Viet, Volpato, e molti altri.


Acquistare una Lava Pannelli Usata: Cosa Controllare

L’acquisto di una lava pannelli usata può essere molto vantaggioso, ma è fondamentale un’ispezione approfondita per assicurarsi della sua efficienza e che non richieda costosi interventi.

  1. Stato Generale e Struttura:
    • Verifica l’integrità del telaio, l’assenza di deformazioni, crepe o segni di incidenti.
    • Controlla la presenza di ruggine eccessiva, soprattutto nelle zone dove potrebbero esserci stati contatti con liquidi.
  2. Sistema di Trasporto (Rulli/Tappeti):
    • Usura dei Rulli/Tappeti: Controlla che siano integri, non screpolati, deformati o eccessivamente usurati. Rulli o tappeti danneggiati possono graffiare i pannelli o causare problemi di avanzamento.
    • Motori e Riduttori: Ascolta il rumore durante il funzionamento. Devono essere fluidi, senza rumori o vibrazioni anomale.
    • Regolazione dell’Altezza: Verifica che il sistema di regolazione dell’altezza (per diversi spessori di pannello) funzioni correttamente.
  3. Sezione di Pulizia:
    • Spazzole Rotanti:
      • Usura delle Setole: Controlla lo stato delle setole. Devono essere uniformi e non eccessivamente consumate. Spazzole molto usurate vanno sostituite (costo da considerare).
      • Movimento e Regolazione: Assicurati che le spazzole ruotino liberamente, che siano ben bilanciate e che il sistema di regolazione della pressione o della distanza dal pannello funzioni correttamente.
      • Motori Spazzole: Ascolta eventuali rumori strani dai motori dedicati alle spazzole.
    • Sistemi di Soffiaggio/Aspirazione:
      • Ventilatori/Turbine: Devono funzionare con la potenza adeguata. Ascolta la rumorosità.
      • Condotti di Aspirazione: Ispeziona l’integrità dei condotti e l’assenza di ostruzioni.
      • Filtri: Se presenti, verifica lo stato dei filtri e la loro pulizia.
    • Sistema Liquido (se presente):
      • Pompe e Ugelli: Controlla il funzionamento delle pompe e l’integrità degli ugelli spruzzatori. Devono erogare il liquido in modo uniforme.
      • Serbatoi: Ispeziona serbatoi e circuiti per perdite o intasamenti.
      • Strizzatori/Lame (Squeegee): Se presenti, verifica l’usura e l’integrità delle lame o rulli strizzatori.
  4. Sezione di Asciugatura (se usa liquidi):
    • Soffiatori/Resistenze: Se usa aria calda, verifica il funzionamento dei soffiatori e delle resistenze.
    • Uniformità dell’Asciugatura: Se possibile, esegui una prova per verificare che il pannello esca completamente e uniformemente asciutto.
  5. Quadro Elettrico e Controlli:
    • Integrità: Cerca segni di ossidazione, fili scoperti o componenti danneggiati.
    • Funzionalità: Testa tutti i pulsanti, gli interruttori, i potenziometri e i sistemi di sicurezza (es. funi di emergenza, pulsanti di stop). Se c’è un pannello di controllo touch o PLC, verifica che funzioni correttamente e non dia errori.
  6. Documentazione:
    • Manuale d’Uso e Manutenzione: Essenziale per comprendere il funzionamento, le specifiche e le procedure di manutenzione.
    • Schemi Elettrici/Pneumatici: Utili per future manutenzioni o risoluzione problemi.
    • Dichiarazione di Conformità CE: Fondamentale. Per le macchine immesse sul mercato europeo dopo il 1995, la marcatura CE e la relativa dichiarazione sono un requisito legale. Senza di esse, l’utilizzo professionale della macchina in Italia (o in UE) è problematico a livello normativo e di sicurezza.
  7. Prova di Lavoro:
    • Essenziale. Se possibile, chiedi di far passare un pannello sulla macchina. Valuta la qualità della pulizia, l’efficacia dell’aspirazione, la rumorosità e la fluidità dell’avanzamento.