Lavasciuga pavimento usata

Acquistare una lavasciuga pavimenti usate è un’ottima soluzione per chi cerca un macchinario professionale a un costo più contenuto rispetto al nuovo. Il mercato dell’usato offre un’ampia scelta di modelli e tipologie, adatti a diverse esigenze e budget.

Vantaggi dell’Acquisto di una Lavasciuga Usata:

  • Risparmio Economico: Il vantaggio principale è il costo significativamente inferiore rispetto a una macchina nuova, permettendo di accedere a marchi e modelli di alta qualità con un investimento iniziale ridotto.
  • Ritorno sull’Investimento Rapido: L’ammortamento della spesa avviene in tempi più brevi.
  • Qualità e Durata: Le lavasciuga professionali sono costruite per durare. Anche un modello con qualche anno può garantire prestazioni eccellenti se è stato ben mantenuto.
  • Ampia Scelta: Il mercato dell’usato è vasto e include macchine di diverse dimensioni, tipologie (uomo a terra, uomo a bordo, compatte), larghezze di lavoro e funzionalità.

Cosa Controllare Minuziosamente Prima dell’Acquisto:

L’ispezione è fondamentale per assicurarsi che l’acquisto sia un buon investimento. Ecco i punti chiave da verificare:

  1. Batterie e Caricabatterie (per modelli a batteria):
    • Stato delle Batterie: Chiedi l’età delle batterie e quando sono state sostituite l’ultima volta. Idealmente, prova l’autonomia della macchina. Verifica l’assenza di rigonfiamenti o perdite. Le batterie sono il componente più costoso da sostituire.
    • Caricabatterie: Assicurati che sia incluso, funzionante e compatibile con le batterie.
  2. Motore di Aspirazione e Tergipavimento (Squeegee):
    • Aspirazione: Accendi la macchina e verifica la potenza del motore di aspirazione. Deve essere forte e costante.
    • Tergipavimento: Controlla le lame in gomma (squeegee). Devono essere integre, non usurate o rotte, per garantire un’asciugatura efficace del pavimento.
  3. Spazzole e Testata di Lavaggio:
    • Usura: Controlla lo stato delle spazzole o dei supporti per pad.
    • Funzionamento: Assicurati che la testata di lavaggio si abbassi e si sollevi correttamente e che le spazzole girino in modo uniforme, senza rumori anomali.
  4. Serbatoi (Acqua Pulita e Acqua Sporca):
    • Integrità: Cerca crepe, fori o riparazioni che possano causare perdite.
    • Pulizia: Verifica l’interno dei serbatoi; se sono molto sporchi, potrebbe indicare una scarsa manutenzione precedente.
  5. Pompe e Ugelli:
    • Erogazione: Controlla che l’acqua/soluzione detergente venga erogata correttamente e uniformemente.
    • Perdite: Verifica l’assenza di perdite da tubi e raccordi.
  6. Ruote e Componenti Mobili:
    • Controlla lo stato delle ruote e che la macchina si muova agevolmente. Verifica freni e, se presente, il sistema di trazione.
  7. Quadro Comandi e Funzionalità Elettriche:
    • Test: Prova tutti i pulsanti e gli interruttori per assicurarti che funzionino correttamente.
    • Cavi (per modelli a cavo): Se la macchina è a cavo, controlla l’integrità del cavo di alimentazione.
  8. Condizioni Generali Estetiche: Segni di urti significativi o riparazioni improvvisate potrebbero indicare danni più gravi. Una macchina ben tenuta esteticamente è spesso indice di una buona manutenzione generale.
  9. Manuale d’Uso e Manutenzione: Chiedi se è disponibile; è utile per la manutenzione e la risoluzione dei problemi.
  10. Prova di Lavoro: Se possibile, fai funzionare la macchina per almeno 15-20 minuti su una superficie reale per valutarne l’efficacia di lavaggio e asciugatura e per rilevare eventuali rumori strani.