Lavasciuga usata
Trovare una lavasciuga usata può essere un’ottima mossa per chi cerca performance professionali senza spendere una fortuna. Il mercato dell’usato in Italia offre davvero tante opportunità, ma è fondamentale saper cosa cercare per fare un buon affare.
Perché Scegliere una Lavasciuga Usata?
Il vantaggio principale è, senza dubbio, il costo. Puoi accedere a macchine di marchi top come Nilfisk, Kärcher, Comac, Fimap o Taski a una frazione del prezzo del nuovo. Questo significa un ritorno sull’investimento più rapido e la possibilità di dotare la tua attività di uno strumento professionale anche con un budget limitato. Molte di queste macchine sono costruite per durare, quindi un buon usato, se ben ispezionato, può garantire anni di servizio affidabile.
Cosa Controllare a Fondo Prima di Comprare
Questo è il passaggio cruciale. Non farti prendere dalla fretta o dal prezzo basso. Una lavasciuga è complessa e alcuni difetti possono costare cari.
- Le Batterie (se è a batteria):
- Lo scoglio più grande: Le batterie sono il componente più costoso da sostituire. Chiedi quanti anni hanno, se sono state cambiate di recente e se sono state caricate e scaricate correttamente.
- Test di Autonomia: L’ideale sarebbe farle fare una prova di lavoro prolungata (almeno 15-20 minuti) per vedere se tiene la carica.
- Condizioni Visive: Controlla che non siano gonfie, che non ci siano perdite (specialmente per quelle al piombo-acido) o segni di surriscaldamento.
- Caricabatterie: Assicurati che sia incluso e funzionante.
- Motore di Aspirazione e Tergipavimento (Squeegee):
- Potenza di Aspirazione: Accendi la macchina e ascolta. Il motore di aspirazione deve suonare potente e costante. Se l’aspirazione è debole, il pavimento resterà bagnato.
- Lame del Tergipavimento: Controlla le lame in gomma (lo “squeegee” sul retro). Devono essere integre, flessibili e non consumate o rotte. Lame rovinate lasciano striature e non asciugano bene. La loro sostituzione ha un costo, anche se non altissimo.
- Testata di Lavaggio (Spazzole o Pad):
- Movimento: La testata deve abbassarsi e sollevarsi senza problemi. Le spazzole (o i supporti per i pad) devono girare liberamente e senza rumori strani.
- Usura Spazzole/Pad: Valuta lo stato delle spazzole. Se sono molto consumate, dovrai sostituirle presto.
- Serbatoi (Acqua Pulita e Acqua Sporca):
- Integrità: Cerca crepe, rotture o segni di perdite. Un serbatoio danneggiato è un grosso problema.
- Pulizia Interna: Se sono molto sporchi all’interno, potrebbe indicare scarsa manutenzione generale della macchina.
- Pompe, Tubi e Ugelli:
- Erogazione: Verifica che la pompa funzioni e che l’acqua/soluzione detergente venga erogata in modo uniforme dagli ugelli.
- Perdite: Controlla tutti i tubi e i raccordi per vedere se ci sono perdite.
- Motore di Trazione (se semovente o uomo a bordo):
- Per le macchine che avanzano da sole, verifica che il motore di trazione funzioni fluidamente e che la velocità sia regolabile.
- Quadro Comandi e Impianto Elettrico:
- Test Completo: Prova ogni pulsante, interruttore e funzione. Assicurati che tutto risponda correttamente.
- Cavo (se a cavo): L’integrità del cavo di alimentazione è cruciale per la sicurezza. Controlla che non sia tagliato o “rattoppato”.
- Condizioni Generali e Struttura:
- Telaio e Scocca: Cerca segni di urti significativi, crepe nella plastica o ruggine eccessiva sul telaio. Una macchina che ha subito colpi forti potrebbe avere problemi strutturali.
- Ruote: Controlla l’usura delle ruote.
- Documentazione e Conformità CE:
- Manuale: Chiedi se è disponibile il manuale d’uso e manutenzione.
- Marcatura CE: Questo è fondamentale in Italia. Le macchine immesse sul mercato europeo dopo il 1995 devono avere la marcatura CE e la relativa Dichiarazione di Conformità. Senza, potresti avere problemi legali o di sicurezza. Un buon rivenditore dovrebbe fornirla.
- La Prova su Campo (Essenziale!):
- Questo è il test più importante. Se possibile, fai lavorare la macchina per almeno 15-20 minuti su una superficie sporca.
- Valuta: L’efficacia del lavaggio e, soprattutto, dell’asciugatura. Il pavimento deve essere quasi asciutto subito dopo il passaggio. Ascolta rumori strani, cigolii o vibrazioni che non dovrebbero esserci.
Visualizzazione del risultato