Legname per edilizia

Il legname per edilizia è un materiale da costruzione antico, ma estremamente attuale e sempre più apprezzato per le sue caratteristiche di sostenibilità, leggerezza, resistenza sismica e capacità isolanti. Viene impiegato in un’ampia varietà di applicazioni, dalle strutture portanti alle finiture.


Tipologie e Forme di Legname per Edilizia

Il legno viene utilizzato in diverse forme e tipologie, a seconda della funzione strutturale, estetica o di rivestimento:

  1. Legno Massiccio:
    • Descrizione: Si ottiene direttamente dal tronco dell’albero, segato in travi, tavole, listelli. Mantiene le caratteristiche naturali del legno.
    • Specie Comuni:
      • Abete (rosso e bianco): È il tipo di legname più utilizzato in edilizia, soprattutto per strutture portanti e tetti, grazie alla sua buona resistenza, leggerezza e disponibilità.
      • Larice: Molto resistente alle intemperie e all’umidità, quindi ideale per strutture esterne (tettoie, balconi, rivestimenti). Ha una bella venatura.
      • Pino Silvestre: Simile all’abete, viene utilizzato per strutture e rivestimenti.
      • Douglasia: Buone proprietà meccaniche e durata, usata anche per esterni.
      • Castagno: Utilizzato per travi e strutture, soprattutto in zone con tradizione costruttiva locale, noto per la sua durabilità naturale (resistenza a funghi e insetti).
      • Quercia (Rovere, Farnia): Legno molto duro e resistente, usato per elementi strutturali di pregio, pavimenti e finiture.
      • Faggio: Elevata resistenza a rottura, ma scarsa resistenza agli attacchi biologici e all’umidità se non trattato.
  2. Legno Lamellare Incollato (BSH – Brettschichtholz):
    • Descrizione: Si ottiene incollando tra loro diverse lamelle di legno essiccato, con le fibre parallele. Questo processo permette di ottenere elementi di grandi dimensioni e lunghezze, superando i limiti del legno massiccio, e con migliori prestazioni meccaniche e stabilità dimensionale (meno deformazioni, fessurazioni).
    • Specie Comuni: Principalmente abete rosso, ma anche larice, pino, frassino, faggio.
    • Vantaggi: Elevata portata, indeformabilità, leggerezza, resistenza al fuoco (carbonizza lentamente), ottime proprietà antisismiche.
    • Applicazioni: Grandi luci per solai e coperture (capannoni, palestre), ponti, pareti e travi in edifici multipiano.
  3. Legno Massiccio a Sezione Costante (KVH – Konstruktionsvollholz):
    • Descrizione: Legno massiccio essiccato, piallato e classificato per uso strutturale, spesso giuntato a dita (finger joint) per ottenere lunghezze standardizzate. Ha un contenuto di umidità controllato.
    • Vantaggi: Maggiore stabilità dimensionale rispetto al massiccio tradizionale, buona resistenza meccanica, estetica curata.
    • Applicazioni: Strutture a telaio (case in legno “Platform Frame”), tetti, solai, elementi non a vista.
  4. Pannelli in Legno Composito:
    • OSB (Oriented Strand Board):
      • Descrizione: Pannelli formati da scaglie di legno lunghe e sottili incollate con resine, orientate in strati incrociati.
      • Classi (secondo UNI EN300:2006):
        • OSB/1: Uso generico per interni in ambiente asciutto.
        • OSB/2: Pannelli portanti per uso interno in ambiente asciutto.
        • OSB/3: Pannelli portanti per uso strutturale in ambiente umido (i più comuni in edilizia).
        • OSB/4: Pannelli portanti per impieghi strutturali su carichi pesanti in ambiente umido.
      • Applicazioni: Rivestimento di pareti, solai, coperture ventilate, chiusure temporanee di cantieri, casseforme.
    • X-LAM o CLT (Cross-Laminated Timber):
      • Descrizione: Pannelli di grandi dimensioni formati da strati di tavole di legno incollate tra loro con fibre incrociate (a 90° tra uno strato e l’altro).
      • Vantaggi: Elevatissima stabilità dimensionale, capacità portante in entrambe le direzioni, ottime prestazioni antisismiche e isolamento termico/acustico. Permettono un’alta prefabbricazione.
      • Applicazioni: Pareti strutturali, solai e tetti di edifici anche a molti piani, con sistemi prefabbricati.
    • Compensato e Multistrato: Pannelli composti da più strati sottili di legno incollati con fibre incrociate. Variano per tipo di legno e incollaggio (fenolico per esterni/umido, ureico per interni). Usati per rivestimenti, sottofondi, controsoffitti, casseforme.
    • Pannelli D’Armatura (Gialli): Pannelli a 3 strati di abete incollati, spesso con bordi sigillati. Usati principalmente per casseforme in cemento armato.

Applicazioni del Legname nell’Edilizia

Il legno trova impiego in quasi ogni parte di un edificio:

  • Strutture Portanti: Travi, pilastri, capriate per tetti e solai, pareti portanti (in X-LAM o legno massiccio a telaio).
  • Coperture e Tetti: Orditure, listellature, assiti, isolamento.
  • Solai: Strutture portanti e pavimenti.
  • Pareti: Tamponamenti interni ed esterni, pareti strutturali.
  • Rivestimenti: Facciate, pareti interne, pavimenti (parquet, decking).
  • Opere Esterni: Pergole, tettoie, balconi, frangisole.
  • Casseforme: Pannelli per contenere il getto di calcestruzzo.
  • Prefabbricazione: Edifici interi o moduli prefabbricati (case in legno).