Levigatrice a doppio braccio

Quando si parla di “levigatrice a doppio braccio” in ambito industriale o professionale per la lavorazione del legno (o a volte del metallo), ci si riferisce solitamente a una levigatrice a nastro oscillante verticale con due postazioni di lavoro o bracci indipendenti. È una macchina molto versatile e potente, progettata per la levigatura di superfici piane, bordi, telai e pezzi complessi.


Che cos’è una Levigatrice a Doppio Braccio?

Immagina una levigatrice a nastro verticale, ma con la possibilità per due operatori di lavorare contemporaneamente, o per un singolo operatore di passare rapidamente tra due tipi di lavorazione o grane abrasive diverse.

Le caratteristiche principali includono:

  • Doppio Nastro Abrasivo Verticale: La macchina è dotata di due alberi con nastri abrasivi verticali. Questo permette di:
    • Montare due grane abrasive diverse (es. una grossa per sgrossatura e una fine per finitura) e passare rapidamente dall’una all’altra senza cambiare il nastro.
    • Consentire a due operatori di lavorare simultaneamente sulla stessa macchina.
  • Piani di Lavoro Inclinabili: Ogni stazione di levigatura ha un suo piano di lavoro regolabile in altezza e spesso inclinabile, per lavorare su angoli, smussi e superfici complesse.
  • Nastro Oscillante: Una caratteristica fondamentale per molte levigatrici a nastro professionali. Il nastro si muove leggermente su e giù mentre ruota. Questo movimento osciilante serve a:
    • Distribuire l’usura del nastro abrasivo su una superficie più ampia, prolungandone la vita utile.
    • Prevenire il surriscaldamento eccessivo del pezzo e del nastro.
    • Ridurre i segni di levigatura lasciati dal nastro, ottenendo una finitura più uniforme e priva di righe.
  • Struttura Robusta: Sono macchine pensate per un uso intensivo, con basamenti pesanti (spesso in ghisa) per assorbire le vibrazioni e garantire stabilità e precisione.
  • Motore Potente: Essendo progettate per un uso professionale, sono dotate di motori robusti e duraturi.
  • Sistema di Aspirazione: Fondamentale. Ogni stazione di lavoro avrà un attacco per l’aspirazione della polvere.

Applicazioni Comuni

Le levigatrici a doppio braccio sono strumenti versatili, ideali per:

  • Falegnamerie Artigianali e Industriali: Per la levigatura di mobili, cornici, porte, finestre, elementi strutturali.
  • Produzione di Serramenti: Rifinitura di telai e ante.
  • Lavorazione di Bordi e Superfici Piane: Eccellenti per ottenere bordi diritti, smussati o sagomati con precisione.
  • Preparazione per la Verniciatura o Finitura: Per ottenere una superficie perfettamente liscia e pronta per l’applicazione di vernici, oli o cere.
  • Restauro: Per la levigatura di vecchi elementi in legno.

Vantaggi di una Levigatrice a Doppio Braccio

  • Versatilità: Permette di passare tra diverse lavorazioni o grane senza interruzioni.
  • Produttività: Consente a due operatori di lavorare contemporaneamente, o a uno di ottimizzare i tempi.
  • Qualità della Finitura: Il nastro oscillante aiuta a ottenere superfici molto lisce e prive di difetti.
  • Durata del Nastro: L’oscillazione estende la vita utile dei nastri abrasivi.
  • Robustezza: Costruite per durare nel tempo e sopportare carichi di lavoro elevati.

Considerazioni per l’Acquisto

Quando si cerca una levigatrice a doppio braccio, è bene valutare:

  • Dimensioni e Potenza: Dipendono dal tipo e dal volume di pezzi che si intendono lavorare.
  • Lunghezza del Nastro: Nastri più lunghi durano di più e offrono una superficie di contatto maggiore.
  • Stabilità e Peso: Un telaio pesante indica stabilità e assenza di vibrazioni.
  • Sistemi di Regolazione: La facilità e la precisione con cui si possono regolare i piani di lavoro e la tensione del nastro.
  • Efficienza dell’Aspirazione: Cruciale per la salute dell’operatore e la pulizia dell’ambiente.

Marchi noti che producono questo tipo di macchinari includono SCM Group (con marchi come Minimax), Felber, Griggio, Martin, Casadei Busellato e altri produttori specializzati in macchine per la lavorazione del legno. Spesso, queste macchine sono destinate a un utilizzo professionale, quindi anche l’acquisto di un buon usato può essere un’ottima soluzione, a patto di verificarne accuratamente le condizioni.