Levigatrice a nastro usata Spadi
Stai cercando informazioni su una levigatrice a nastro usata Spadi. Ottima scelta, le levigatrici a nastro sono macchine versatili, e l’usato può offrire un buon compromesso tra costo e prestazioni.
Il Marchio Spadi: Cenni
Spadi è un marchio che, per quanto non diffuso come i grandi nomi dell’elettroutensile, è noto per la produzione di macchinari per la lavorazione del legno e del metallo, tra cui appunto le levigatrici a nastro. Spesso, i modelli Spadi che si trovano sul mercato dell’usato sono macchine robuste, pensate per un uso professionale o semi-professionale.
Tipi di Levigatrici a Nastro Spadi che potresti trovare usate
Quando parliamo di “levigatrice a nastro”, in base all’uso e al mercato di Spadi, potremmo riferirci a diverse tipologie:
- Levigatrici a Nastro Verticali/Orizzontali (a banco): Queste sono le più comuni sul mercato dell’usato per uso officina. Si tratta di macchine fisse che possono avere un braccio di levigatura che si orienta in verticale o orizzontale, con un piano d’appoggio per il pezzo. Sono ideali per levigare bordi, superfici piane, o per sbavare metalli. Modelli come la Spadi E152 o E122 rientrano spesso in questa categoria.
- Levigatrici a Nastro per Tubi/Profilati: Meno comuni come “mola a nastro”, ma Spadi potrebbe averle prodotte. Sono macchine specializzate con rulli sagomati per lavorare profili tondi o ovali.
- Levigatrici a Nastro Portatili: Simili alle levigatrici manuali da falegnameria, ma meno probabili come “mola” da banco.
I modelli Spadi che si trovano più frequentemente usati sono le levigatrici a nastro stazionarie, spesso con motori robusti (anche trifase 380V) e una struttura in metallo o ghisa che ne garantisce solidità e durata nel tempo.
Vantaggi nell’Acquisto di una Levigatrice a Nastro Spadi Usata
- Costo Contenuto: Il beneficio principale è il risparmio rispetto a un modello nuovo, rendendo accessibili macchine di qualità professionale anche con un budget limitato.
- Robustezza: Spesso i modelli più datati di marchi come Spadi sono costruiti in modo molto solido, con materiali durevoli che resistono all’uso intensivo.
- Disponibilità: Trattandosi di macchine diffuse, c’è una buona probabilità di trovare annunci sul mercato dell’usato.
Cosa Controllare Prima dell’Acquisto di una Levigatrice a Nastro Usata Spadi
L’ispezione è fondamentale per un acquisto sicuro. Se possibile, prova la macchina in funzione.
- Motore:
- Rumorosità: Deve avviarsi senza difficoltà e girare con un rumore regolare, senza ronzii eccessivi, cigolii o sferragliamenti che potrebbero indicare problemi ai cuscinetti o al motore.
- Vibrazioni: Metti una mano sul corpo macchina (stando sempre attento alle parti in movimento). Vibrazioni eccessive possono segnalare un motore sbilanciato o problemi all’albero.
- Surriscaldamento: Dopo qualche minuto di funzionamento, il motore non dovrebbe essere eccessivamente caldo al tatto.
- Alimentazione: Verifica se è monofase (220V) o trifase (380V), in base alle tue disponibilità elettriche.
- Meccanismo del Nastro:
- Scorrimento Nastro: Il nastro deve scorrere in modo fluido e stabile sui rulli, senza tendere a scivolare lateralmente in modo eccessivo.
- Rulli: Controlla lo stato dei rulli (quelli che tendono e fanno girare il nastro). Non devono presentare usura anomala, scanalature o danni che potrebbero compromettere lo scorrimento del nastro.
- Sistema di Tensionamento e Centratura: Prova a regolare la tensione e la centratura del nastro. Devono funzionare in modo preciso e bloccarsi saldamente.
- Usura del Piano: Se c’è un piano di lavoro dietro al nastro, verifica che non sia eccessivamente scavato o usurato dal nastro stesso.
- Struttura e Telaio:
- Cerca crepe, saldature improvvisate o deformazioni sul corpo macchina, che possono indicare urti o stress strutturali. La macchina deve apparire solida e robusta.
- Verifica la stabilità della base e la presenza di fori per il fissaggio al banco.
- Componenti di Sicurezza:
- Protezioni del Nastro: Il nastro deve essere protetto adeguatamente dove non lavora.
- Parascintille: Se è destinata anche al metallo, deve avere protezioni trasparenti e regolabili.
- Appoggiapezzi: Devono essere robusti, regolabili e ben fissati.
- Cablaggio e Interruttori:
- Il cavo di alimentazione deve essere integro, senza spellature o riparazioni fatte male.
- L’interruttore di accensione/spegnimento deve funzionare correttamente.
Visualizzazione del risultato