Levigatrice usata
Acquistare una levigatrice usata può essere un ottimo modo per risparmiare, specialmente se cerchi un modello più robusto o professionale che sarebbe troppo costoso nuovo. Il mercato dell’usato offre molte opportunità, ma è fondamentale sapere cosa controllare per evitare brutte sorprese.
Perchè Comprare una Levigatrice Usata?
- Risparmio Economico: Il vantaggio principale. Puoi ottenere una macchina di qualità, magari di un marchio rinomato, a un prezzo significativamente inferiore.
- Accesso a Modelli Migliori: Con lo stesso budget, potresti riuscire a comprare un modello semi-professionale o professionale usato, anziché uno base nuovo.
- Durata: Molte levigatrici professionali sono costruite per durare. Se ben mantenuta, una macchina usata può offrire anni di servizio affidabile.
Tipi Comuni di Levigatrici e Cosa Controllare
Le levigatrici sono disponibili in diverse tipologie, ognuna con le sue specificità. Ecco le più comuni e i punti critici da ispezionare per un usato:
1. Levigatrice a Nastro (Stazionaria o Portatile)
La più potente per la rimozione di materiale.
Cosa Controllare:
- Motore: Accendila e ascolta il rumore. Deve essere fluido, senza stridii o rumori metallici. Se è a carboncini, controlla che non ci siano scintille eccessive.
- Nastro: Verifica la facilità con cui si cambiano i nastri e la stabilità della tensione. Assicurati che il nastro scorra dritto e non tenda a uscire.
- Rulli/Tamburi: Controlla l’usura dei rulli. Devono essere lisci e non deformati.
- Sistema di Tensione: Funziona correttamente? Tende il nastro in modo uniforme?
- Piano di Lavoro (per stazionarie): Deve essere piano, non deformato e il meccanismo di inclinazione (se presente) deve bloccarsi saldamente.
- Sistema di Aspirazione: La bocchetta deve essere integra e non ostruita.
2. Levigatrice Orbitale / Rotorbitale
Versatile per finiture lisce, sia grossolane che fini.
Cosa Controllare:
- Motore: Accendila. Il motore deve avere un suono regolare. Se è roborbitale, verifica che ci sia sia la rotazione che l’oscillazione.
- Platorello: Controlla che il platorello (la base dove si attacca la carta abrasiva) non sia danneggiato, deformato o eccessivamente usurato. La superficie in velcro deve essere ancora efficiente nell’agganciare la carta.
- Cuscinetti: Ascolta eventuali rumori di cuscinetti usurati (sibilo o ronzio più forte del normale).
- Vibrazioni Eccessive: Durante il funzionamento, le vibrazioni devono essere contenute. Vibrazioni anomale possono indicare problemi interni.
- Interruttore: Verifica che l’interruttore (e l’eventuale regolatore di velocità) funzionino bene.
3. Levigatrice Palmiare / Roto-Orbitale palmiare
Ideale per piccoli lavori e finiture precise.
Cosa Controllare:
- Motore e Cuscinetti: Simile alla rotorbitale. Deve girare senza rumori anomali.
- Platorello: Essenziale che sia integro e che il velcro tenga bene la carta.
- Vibrazioni: Non devono essere eccessive.
- Cavo: Integrità del cavo di alimentazione, spesso soggetto a usura in questi modelli.
4. Levigatrice per Dettagli / Mouse
Per angoli e spazi ristretti.
Cosa Controllare:
- Motore: Funzionamento regolare.
- Platorello a Delta: Verifica l’usura del platorello e la capacità del velcro di tenere la carta. Questi platorelli sono spesso intercambiabili, controlla se sono inclusi ricambi.
- Vibrazioni: Contenute e regolari.
5. Levigatrice a Disco (Stazionaria)
Per modellare, spianare canti e smussare.
Cosa Controllare:
- Motore: Funzionamento fluido, senza vibrazioni eccessive.
- Disco: Deve girare in modo centrato, senza oscillazioni.
- Piano di Lavoro: Deve essere piano, non rovinato, e il meccanismo di inclinazione deve funzionare e bloccarsi saldamente.
- Guida Goniometrica: Se inclusa, verifica che si muova liberamente e blocchi saldamente.
6. Levigatrice a Doppio Braccio / Nastro Oscillante (Industriale)
Per grandi lavori di finitura, bordi e superfici complesse.
Cosa Controllare:
- Motore/i: Prova tutti i motori. Devono essere potenti e senza rumori anomali.
- Sistema di Oscillazione: Verifica che il nastro oscilli regolarmente. Se non funziona, la vita del nastro e la qualità della levigatura ne risentiranno.
- Tensione Nastro: Funziona correttamente? Il nastro scorre dritto?
- Piani di Lavoro: Devono essere robusti, non deformati e i meccanismi di regolazione devono essere fluidi e sicuri.
- Aspirazione: Assicurati che le bocchette di aspirazione siano integre.
Consigli Generali per Qualsiasi Levigatrice Usata
- Prova la Macchina: Accendila! Fallo anche senza carta abrasiva, per sentire il motore e le vibrazioni. Se possibile, fai una breve prova di lavoro.
- Cavo di Alimentazione: Controlla che il cavo sia integro, senza tagli, spellature o riparazioni improvvisate.
- Interruttori: Devono funzionare bene, senza incertezze.
- Condizioni Generali: Cerca segni di urti, crepe nella plastica, ruggine eccessiva (specialmente sulle parti in metallo). Una macchina esteticamente trascurata spesso è stata trascurata anche nella manutenzione.
- Provenienza: Se possibile, chiedi come e dove è stata usata la levigatrice. Un uso hobbistico è generalmente meno gravoso di uno professionale.
- Pulizia: Se la macchina è coperta di polvere e sporco, potrebbe indicare scarsa cura.
Visualizzazione di 9 risultati
-
-
-
Mola doppia Stayer diametro 28 cm
Il prezzo originale era: €600.00.€350.00Il prezzo attuale è: €350.00.