Limatrice a disco Velocette

Una limatrice a disco Velocette è una macchina stazionaria, tipicamente da banco o con un proprio basamento, che esegue operazioni di levigatura, sbavatura, smussatura e rifinitura su pezzi lavorati. Utilizza un disco abrasivo circolare montato su un albero motore, che ruota ad alta velocità.

Le caratteristiche principali di un modello come la “Velocette” (ad esempio la serie VMF Roto con disco da 250 mm) includono:

  • Disco Abrasivo: Il componente centrale. Il diametro di 250 mm (circa 10 pollici) è comune per macchine di medie dimensioni, adatte sia a piccoli dettagli che a pezzi di dimensioni discrete. La carta abrasiva (tela smeriglio per metallo) viene applicata al disco tramite adesivo o sistema a strappo (velcro).
  • Motore Potente: Essendo macchine per uso officina, sono dotate di motori elettrici robusti, spesso asincroni, progettati per un funzionamento continuo e per sostenere il carico durante la lavorazione.
  • Piano di Lavoro: Una tavola in ghisa o acciaio, ben rettificata, sulla quale il pezzo viene appoggiato e guidato contro il disco. Questo piano è quasi sempre inclinabile (tipicamente fino a 45 gradi) e dotato di una guida goniometrica (una squadra regolabile) per consentire lavorazioni precise di angoli, smussi e spianature a squadra perfetta.
  • Struttura Robusta: Il basamento è spesso in ghisa o in lamiera d’acciaio di grosso spessore, per garantire la stabilità della macchina, assorbire le vibrazioni e consentire lavorazioni precise senza movimenti indesiderati.
  • Protezioni e Sicurezza: Un carter di protezione attorno al disco e un interruttore di emergenza sono standard.
  • Sistema di Aspirazione: Molti modelli professionali sono predisposti con un attacco per il collegamento a un sistema di aspirazione esterno, fondamentale per la raccolta delle polveri e dei trucioli metallici.

A Cosa Serve e Quali Lavorazioni Esegue?

La limatrice a disco è uno strumento versatile in officina, utilizzato per:

  • Sbavatura: Rimuovere le bave e gli spigoli vivi lasciati da taglio, fresatura o altri processi di lavorazione.
  • Smussatura e Raccordatura: Creare angoli smussati o raccordi curvi sui bordi dei pezzi.
  • Spianatura di Canti e Superfici: Ottenere superfici piane e perfettamente a squadra, ideali per la preparazione di giunzioni o per la rifinitura di pezzi metallici.
  • Sagomatura e Modellazione: Per dare forma a piccoli pezzi metallici o per adattare componenti con precisione.
  • Rettifica di Saldature: Livellare piccole saldature o imperfezioni superficiali.

Acquistare una Limatrice a Disco “Velocette” Usata

Se stai cercando un modello “Velocette” specifico usato, è probabile che tu la stia cercando da:

  • Rivenditori di macchine utensili usate: Sono la fonte più affidabile. Spesso controllano e a volte revisionano le macchine, offrendo una garanzia (anche se breve).
  • Piattaforme di annunci online: Siti come Subito.it, o portali specializzati in macchinari industriali (es. Machinery Market, Exapro, AnnunciIndustriali.it). Controlla attentamente le foto e chiedi dettagli.
  • Aste industriali o fallimenti: Qui si possono trovare occasioni, ma con maggiori rischi, dato che l’acquisto è spesso “visto e piaciuto”.

Cosa Controllare Quando Acquisti una Limatrice a Disco Usata:

  1. Motore: Accendi la macchina. Il motore deve avviarsi senza esitazioni e girare in modo fluido, senza rumori metallici, eccessive vibrazioni o scintille visibili dai carboncini (se presenti).
  2. Rotazione del Disco: Verifica che il disco ruoti in modo perfettamente centrato e planare, senza oscillazioni o “sbandamenti” laterali. Questo è fondamentale per la precisione.
  3. Piano di Lavoro: Deve essere piano, non rovinato, e il meccanismo di inclinazione deve funzionare correttamente e bloccarsi saldamente all’angolo desiderato. La guida goniometrica, se presente, deve scorrere bene.
  4. Cuscinetti: Ascolta attentamente il rumore mentre il disco gira. Rumori acuti, sibili o ronzii eccessivi possono indicare cuscinetti usurati, la cui sostituzione può essere complessa.
  5. Stato Generale: Ispeziona l’intera macchina per segni di ruggine eccessiva (specialmente sulle superfici lavorate o sui perni), crepe strutturali, saldature improvvisate o danni evidenti che possano comprometterne la sicurezza o la precisione.
  6. Interruttori e Cavo: Controlla che l’interruttore On/Off e l’eventuale pulsante di emergenza funzionino correttamente. Il cavo di alimentazione deve essere integro e senza spellature.
  7. Sistema di Aspirazione: Se presente, verifica che la bocchetta di aspirazione sia integra e non ostruita.

Una limatrice a disco Velocette, se in buone condizioni, può essere un’aggiunta preziosa a un’officina, offrendo precisione e rapidità nelle operazioni di finitura.