Macchina avvolgi pallet
La macchina avvolgi pallet, viene più comunemente chiamata avvolgitrice per pallet o fasciapallet!
È un macchinario essenziale nella logistica e nell’imballaggio industriale che serve per applicare film estensibile (plastica trasparente o colorata) attorno ai pallet carichi di merci. L’obiettivo principale è stabilizzare il carico, proteggerlo dalla polvere e dall’umidità, e renderlo più sicuro per il trasporto e lo stoccaggio.
Perché Usare una Macchina Avvolgi Pallet?
- Stabilità e Sicurezza del Carico: Previene lo spostamento dei prodotti sul pallet durante il trasporto, riducendo rotture e danni.
- Protezione: Il film protegge le merci da polvere, sporco, umidità e, a volte, dai raggi UV o da occhi indiscreti (con film coprente).
- Efficienza: Avvolge i pallet molto più velocemente e in modo più consistente rispetto all’avvolgimento manuale.
- Risparmio di Film: Le macchine semi-automatiche e automatiche sono dotate di sistemi di prestiro che ottimizzano l’uso del film, riducendo significativamente il consumo e quindi i costi.
- Ergonomia e Sicurezza Operatore: Riduce lo sforzo fisico e il rischio di infortuni per gli operatori che altrimenti dovrebbero avvolgere a mano.
Tipologie di Macchine Avvolgi Pallet
Esistono diverse categorie di avvolgitrici, adatte a volumi di lavoro, budget e esigenze di automazione differenti:
- Avvolgitrici Semimanuali (o Manuali a Ruota/Carrello):
- Descrizione: Non sono vere e proprie macchine, ma dei semplici dispenser mobili con ruote, dove l’operatore trascina il carrello attorno al pallet avvolgendolo manualmente.
- Vantaggi: Costo bassissimo, ideali per volumi minimi di pallet (1-5 al giorno).
- Svantaggi: Lente, dipendenti dall’operatore, nessun prestiro del film, sforzo fisico.
- Avvolgitrici Semautomatiche a Piattaforma Girevole:
- Descrizione: Il pallet viene posizionato su una piattaforma rotante. L’operatore fissa il film al pallet, avvia la macchina che fa ruotare il pallet, e poi taglia il film alla fine del ciclo.
- Caratteristiche: La maggior parte ha un carrello portabobina che sale e scende lungo una colonna. I modelli più avanzati includono un sistema di prestiro motorizzato che allunga il film prima dell’applicazione, riducendo il consumo fino al 200-300%.
- Vantaggi: Ottimo equilibrio tra costo ed efficienza, riduzione del consumo di film, minore sforzo per l’operatore.
- Applicazioni: Piccole e medie imprese, centri logistici con volumi medi (10-50 pallet al giorno).
- Avvolgitrici Semautomatiche a Braccio Rotante:
- Descrizione: Il pallet rimane fermo sul pavimento, mentre un braccio rotante (montato su una colonna o a muro) gira attorno al carico applicando il film.
- Vantaggi: Ideali per carichi molto pesanti, instabili o irregolari che non possono ruotare sulla piattaforma. L’operatore può caricare il pallet con un transpallet o un carrello elevatore.
- Applicazioni: Magazzini con carichi speciali, linee produttive dove il pallet arriva già in posizione.
- Avvolgitrici Automatiche (a Piattaforma, a Braccio Rotante o ad Anello):
- Descrizione: Sono integrate nelle linee di produzione e funzionano senza intervento umano. Il pallet arriva, la macchina rileva la sua presenza, avvolge automaticamente, taglia e sigilla il film.
- Tipi:
- A piattaforma: Simili alle semautomatiche, ma con caricamento e scaricamento automatico tramite rulliere.
- A braccio rotante: Come le semautomatiche, ma completamente automatizzate.
- Ad anello (Ring Wrapper): Il nastro abrasivo rotante passa attraverso un anello orizzontale che si muove verticalmente. Estremamente veloci, ideali per volumi elevatissimi e carichi instabili.
- Vantaggi: Massima velocità, efficienza e integrazione, minimo spreco di film, alta produttività.
- Applicazioni: Grandi centri di distribuzione, industrie con linee di produzione ad alto volume.
Componenti Chiave e Funzionalità da Considerare
- Sistema di Prestiro del Film: Fondamentale! Può essere meccanico (a rulli gommati, meno efficiente) o motorizzato (il più efficace, con rapporti di prestiro regolabili, es. 150%, 200%, 250% per allungare il film).
- Carrello Portabobina: La parte che contiene e gestisce la bobina di film.
- Colonna/Torre: L’altezza massima avvolgibile dipende dall’altezza della colonna.
- Piattaforma Girevole (per modelli a piattaforma): Diametro e portata massima in kg. Alcune hanno una rampa per facilitare il caricamento con transpallet.
- Pannello di Controllo: Per impostare cicli di avvolgimento (numero di giri in basso/alto, velocità di rotazione, tensione del film, ecc.). I modelli più avanzati hanno memorie per diversi programmi.
- Sicurezza: Sensori anti-schiacciamento, pulsanti di emergenza, protezioni.
- Taglio e Fissaggio Automatico del Film: Presente nelle macchine automatiche e in alcuni modelli semautomatici avanzati.
Marche Comuni in Italia
Tra i principali produttori e fornitori di macchine avvolgi pallet in Italia e a livello internazionale troviamo:
- Robopac (Aetna Group): Leader di mercato con una vasta gamma di soluzioni.
- C-ONE (gruppo Cevoli): Altro player importante con diverse linee di prodotti.
- Italdibipack: Produttore storico di macchine per imballaggio.
- Atlanta Stretch: Specializzata in avvolgitrici.
- Sitma, Pieri, Wulftec: Altri marchi diffusi, specialmente per soluzioni automatiche e linee complete.
Come Scegliere la Macchina Giusta
La scelta dipende principalmente da:
- Volume di Pallet al Giorno: Quanti pallet devi avvolgere in un turno? (Determinante per scegliere tra manuale, semautomatica o automatica).
- Peso e Stabilità del Carico: Carichi molto pesanti o instabili suggeriscono un braccio rotante.
- Tipo di Ambiente: Spazio disponibile, possibilità di integrazione in linea.
- Budget: I costi variano enormemente tra le diverse tipologie.
- Esigenze di Film: Quanto vuoi risparmiare sul consumo di film (un buon prestiro è cruciale).
Una macchina avvolgi pallet è un investimento che si ripaga rapidamente in termini di efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della sicurezza del prodotto.
Visualizzazione di 6 risultati