Macchina per fare asole

Quando parliamo di “macchina per fare asole“, ci riferiamo a un tipo specifico di macchina da cucire o a un macchinario industriale progettato per creare asole, ovvero le aperture nel tessuto attraverso le quali passano i bottoni.

Esistono due macro-categorie principali, con funzionalità e scopi molto diversi:


1. Asolatrici per l’Industria Tessile/Sartoriale

Queste sono le macchine a cui si pensa più spesso. Sono specializzate nella creazione di asole su capi d’abbigliamento, tessuti, accessori, ecc. Possono essere:

  • Integrate in Macchine da Cucire Domestiche:
    • La maggior parte delle moderne macchine da cucire domestiche, anche quelle economiche, hanno la funzione per realizzare asole. Possono essere:
      • Asola in 4 tempi: L’operatore deve girare manualmente il selettore per passare attraverso i quattro lati dell’asola (due lunghezze e due travette). Richiede un po’ di pratica.
      • Asola automatica in 1 tempo: Basta inserire il bottone nell’apposito piedino, e la macchina rileva la dimensione del bottone e realizza l’intera asola in un unico passaggio, in modo automatico e preciso. Questo è il tipo più comodo e diffuso oggi per l’uso casalingo.
    • Vantaggi: Versatilità (fa anche altre cuciture), costi contenuti per modelli base.
    • Svantaggi: Meno robuste e precise delle industriali per grandi volumi.
  • Asolatrici Industriali (Professionali):
    • Queste macchine sono progettate per la produzione in serie e offrono alta velocità, precisione e durata. Ne esistono diverse tipologie:
      • Asolatrici a punto annodato (o a punto asola): Sono le più comuni, usano un punto molto fitto e resistente per creare un’asola classica. Adatte per camicie, giacche, pantaloni, ecc.
      • Asolatrici ad occhiello: Creano asole a forma di occhiello (con un’estremità più larga, spesso rinforzata con un cerchietto o punto fitto) tipiche di giacche eleganti, cappotti, jeans. Possono anche fare asole dritte.
      • Asolatrici elettroniche/computerizzate: La maggior parte delle macchine industriali moderne sono elettroniche. Permettono di programmare e memorizzare diverse forme e dimensioni di asole tramite pannello touch screen o USB. Offrono rasafilo automatico, alzapiedino automatico, e tensioni del filo programmabili per adattarsi a diversi tessuti. Molte sono “oil-free” per evitare macchie sul tessuto.
      • Asolatrici meccaniche: Modelli più datati o entry-level industriali, con regolazioni manuali.
    • Vantaggi: Altissima produttività, asole di qualità superiore e uniforme, capacità di lavorare su tessuti molto diversi (leggeri, medi, pesanti, jeans).
    • Svantaggi: Costo elevato (dai €2.000 ai €7.000 o più per le nuove), sono macchine specializzate che fanno solo asole (o asole e occhielli).
    • Marche note: Juki, Brother, Durkopp Adler, Pfaff, Jack, Siruba, Pegasus.

2. Macchine Asolatrici per Materiali Duri (Legno, Metallo, PVC)

Questo tipo di macchinario è completamente diverso dalle macchine da cucire. Si tratta di vere e proprie macchine utensili utilizzate per creare aperture a forma di asola su materiali solidi.

  • Asolatrici per il Legno (Cavatrici per Asole):
    • Funzionamento: Sono macchine che, tramite una fresa o una punta specifica, realizzano fori allungati (asole) nel legno. Sono spesso a controllo numerico (CNC) per garantire precisione.
    • Applicazioni: Comunemente usate nella produzione di serramenti (finestre, persiane per l’alloggiamento delle lamelle), mobili (per incastri, sistemi di regolazione), lettini per bambini (per le doghe).
    • Tipi: Possono avere teste fisse o mobili, banchi fissi o mobili, e a volte possono forare più asole contemporaneamente su due profili paralleli.
    • Vantaggi: Alta precisione, ripetibilità, velocità nella produzione di asole su elementi in legno.
    • Marche note: FahdItalia, OPM Stampi, e altri produttori di macchine per la lavorazione del legno.
  • Asolatrici per Metallo/PVC/Alluminio (Punzonatrici/Foratrici per Profilati):
    • Funzionamento: Utilizzano un sistema di punzonatura o fresatura per creare asole su profilati metallici, barre o tubi. Spesso sono idrauliche o pneumatiche e possono operare su due profili contemporaneamente.
    • Applicazioni: Finestrature in alluminio e PVC (per il drenaggio dell’acqua, l’alloggiamento di accessori), carpenteria leggera, produzione di cancelli o strutture dove servono fori oblunghi.
    • Vantaggi: Creazione rapida e pulita di asole su materiali duri, alta precisione per l’assemblaggio.

In sintesi, la “macchina per fare asole” può riferirsi a:

  • Una macchina da cucire (domestica o industriale) per tessuti.
  • Un macchinario industriale per creare fori a forma di asola su legno, metallo o altri materiali solidi.