Macchinari usati

Il mercato dei macchinari usati è vastissimo e offre incredibili opportunità per aziende di ogni dimensione, dall’artigiano alla grande industria. Acquistare attrezzature usate può essere una strategia eccellente per ridurre i costi iniziali, espandere rapidamente la capacità produttiva o acquisire macchinari specifici non più prodotti.

Tuttavia, comporta anche dei rischi. È fondamentale approcciarsi a questo mercato con consapevolezza e attenzione.


Perché Acquistare Macchinari Usati?

  • Risparmio Economico: È il vantaggio più evidente. Il prezzo di un macchinario usato può essere significativamente inferiore rispetto al nuovo, a volte anche del 50-70% o più, a seconda dell’età, delle condizioni e del tipo di macchina.
  • Investimento Contenuto: Permette a nuove imprese o a quelle che operano con budget limitati di accedere a tecnologie e capacità produttive altrimenti inaccessibili.
  • Disponibilità Immediata: Spesso i macchinari usati sono disponibili “pronta consegna”, riducendo i tempi di attesa rispetto all’ordine di un nuovo macchinario (che può richiedere mesi).
  • Sostenibilità: Dare una seconda vita a un macchinario riduce l’impronta ecologica, diminuendo la necessità di produrre nuove attrezzature e smaltire quelle vecchie.
  • Accesso a Modelli Specifici: Alcuni macchinari, particolarmente robusti o performanti, potrebbero non essere più prodotti. L’usato è l’unica via per acquistarli.

Rischi e Svantaggi dell’Acquisto di Usato

  • Usura e Condizioni Ignoto: Il rischio principale è acquistare una macchina con componenti usurati, difetti nascosti o una manutenzione insufficiente.
  • Tecnologia Obsoleta: Potrebbe non avere le ultime innovazioni in termini di efficienza, automazione o sicurezza.
  • Mancanza di Garanzia: Spesso i macchinari usati vengono venduti “visti e piaciuti”, senza garanzia o con garanzie molto limitate.
  • Costi Imprevisti: Potrebbero rendersi necessarie riparazioni o sostituzioni di parti a breve termine, annullando parte del risparmio iniziale.
  • Disponibilità Ricambi: Per macchine molto vecchie, i ricambi originali potrebbero essere difficili da reperire.
  • Adeguamento Normativo: I macchinari più datati potrebbero non essere conformi alle normative di sicurezza attuali (es. Direttiva Macchine CE in Europa), richiedendo interventi di adeguamento costosi.

Cosa Controllare Quando si Acquista un Macchinario Usato

L’ispezione è la fase più critica. Se non sei esperto, fatti accompagnare da un tecnico specializzato nel settore della macchina che intendi acquistare.

  1. Stato Generale e Struttura:
    • Telaio e Basamento: Controlla la presenza di crepe, deformazioni, saldature improvvisate o ruggine eccessiva. Una struttura debole o danneggiata può compromettere la precisione e la sicurezza.
    • Parti Esterne: Valuta lo stato della carrozzeria, delle protezioni e dei pannelli. Segni di forti urti o trascuratezza.
  2. Meccanica:
    • Movimenti: Se la macchina ha assi di movimento (es. CNC, nastri trasportatori), muovili manualmente (se possibile) e con la macchina accesa. Devono essere fluidi, senza giochi eccessivi, scatti o rumori anomali.
    • Componenti di Trasmissione: Controlla cinghie, catene, ingranaggi.
    • Usura: Presta attenzione a guide lineari, viti a ricircolo di sfere, cuscinetti, boccole.
  3. Elettrica ed Elettronica:
    • Cablaggio: Verifica l’integrità dei cavi, la presenza di morsettiere pulite e quadri elettrici ben ordinati. Cavi rovinati o giunzioni “fai-da-te” sono un campanello d’allarme.
    • Motori: Accendili. Devono girare fluidamente, senza rumori anomali o scintille eccessive.
    • Pannello di Controllo: Testare tutti i pulsanti, interruttori e display. Se è un CNC, verifica che il software si carichi correttamente e che tutti i comandi rispondano.
    • Sensori: Se possibile, testa il funzionamento dei sensori di sicurezza (es. barriere fotoelettriche, finecorsa, pulsanti di emergenza).
  4. Funzionamento effettivo:
    • Prova in Carico: Se possibile, richiedi di vedere la macchina in funzione, magari con un pezzo di prova, per valutarne le prestazioni reali sotto carico.
    • Rumorosità: Un aumento significativo del rumore rispetto al normale può indicare problemi meccanici interni.
    • Precisione: Se la macchina è di precisione (es. tornio, fresa CNC), verifica la ripetibilità o esegui un test di precisione.
  5. Manutenzione e Documentazione:
    • Storia Manutentiva: Chiedi se è disponibile lo storico degli interventi di manutenzione. Una macchina con un buon registro di manutenzione è un buon segno.
    • Manuali: Chiedi i manuali d’uso e manutenzione, schemi elettrici/pneumatici. Essenziali per la futura gestione.
    • Certificazioni: Verifica la presenza della marcatura CE e della dichiarazione di conformità (soprattutto per macchine più recenti). Se la macchina è antecedente al 1996, la marcatura CE non è obbligatoria, ma è necessario un fascicolo tecnico e un’analisi dei rischi per adeguarla alle normative attuali.
  6. Ricambi e Supporto:
    • Verifica la disponibilità di ricambi per quel modello, specialmente se è molto datato.