Macchinari usati per cartotecnica

Acquistare macchinari usati per la cartotecnica può essere un’ottima strategia per la tua attività, permettendoti di accedere a tecnologie avanzate con un investimento più contenuto. Data la complessità e la specificità di queste macchine, è fondamentale procedere con cautela.

Ecco una guida su  come cercare macchinari usati per la cartotecnica, con un focus sul contesto italiano e i controlli specifici da effettuare:


Controlli Specifici per Macchinari Usati di Cartotecnica

Oltre ai controlli generici per qualsiasi macchinario usato (struttura, meccanica, elettrica, documentazione), per la cartotecnica è cruciale prestare attenzione a:

  1. Precisione di Taglio e Cordonatura (per fustellatrici e cordonatrici):
    • Registrazione: Verifica la precisione della registrazione (allineamento) tra il taglio/cordonatura e la stampa. Errori anche minimi possono compromettere la qualità del prodotto finale.
    • Pressione: Assicurati che la macchina mantenga una pressione uniforme su tutta la superficie di lavoro. Punti deboli possono portare a tagli incompleti o cordonature irregolari.
    • Stato della Platina/Cilindro: Controlla l’usura della superficie di taglio/cordonatura. Deformazioni o danni possono influire sulla precisione.
  2. Qualità dell’Incollaggio (per piegaincolla):
    • Sistema di Incollaggio: Verifica lo stato degli ugelli o dei rulli di colla. Devono essere puliti e funzionanti.
    • Precisione dell’Applicazione: La colla deve essere applicata in modo uniforme e preciso. Un’applicazione irregolare può causare difetti nel prodotto finito.
    • Sistemi di Piegatura: Controlla che i nastri e le guide di piegatura non siano usurati o danneggiati, per garantire pieghe nette e precise.
    • Velocità e Stabilità: Se possibile, osserva la macchina lavorare a diverse velocità per assicurarti che mantenga la stabilità e la precisione.
  3. Sistema di Alimentazione e Scarico:
    • Alimentatore: Verifica l’efficienza del sistema di alimentazione dei fogli (a pila, a frizione, ecc.). Deve prelevare i fogli in modo regolare e senza inceppamenti.
    • Nastri Trasportatori/Rulli: Controlla lo stato di usura di nastri e rulli che movimentano il materiale all’interno della macchina.
    • Scarico: Assicurati che il sistema di scarico impili correttamente i prodotti finiti.
  4. Componenti Specifici:
    • Finestratrici: Verifica la precisione del taglio della finestra e dell’applicazione del film.
    • Plastificatrici: Controlla lo stato dei rulli di pressione e riscaldamento. La plastificazione deve essere uniforme, senza bolle o grinze.
    • Macchine per Stampa a Caldo/Serigrafiche: Valuta lo stato dei cliché, dei telai e dei sistemi di registro.
  5. Software e Automazione (per macchine CNC):
    • Interfaccia Utente: Verifica che il software di controllo sia intuitivo e funzionante.
    • Programmazione: Assicurati che la macchina sia programmabile e che i programmi si carichino correttamente.
    • Connettività: Se la macchina è parte di una linea integrata, verifica le opzioni di connettività.
  6. Conformità e Sicurezza:
    • Marcatura CE: Per macchine prodotte dopo il 1996, la marcatura CE è obbligatoria. Richiedi la Dichiarazione di Conformità.
    • Dispositivi di Sicurezza: Controlla che tutte le protezioni, i sensori e i pulsanti di emergenza siano presenti e funzionanti. L’adeguamento a normative di sicurezza più recenti può essere costoso.