Maglio usato

Quando parliamo di maglio usato, ci riferiamo a una macchina utensile per la forgiatura o la deformazione di metalli (e a volte altri materiali) attraverso colpi ripetuti e potenti. Acquistare un maglio usato può essere un ottimo investimento, specialmente per fucine artigianali, officine di stampaggio o aziende che necessitano di grande potenza di impatto senza affrontare i costi del nuovo.


Tipi Comuni di Magli

I magli si distinguono principalmente per il loro meccanismo di azionamento:

  • Maglio Pneumatico (o ad Aria Compressa): Questi sono i più comuni nel mercato dell’usato per le officine moderne. Utilizzano aria compressa per sollevare e abbassare il martello, offrendo un buon controllo sulla forza e sulla frequenza dei colpi. Sono versatili e relativamente compatti.
  • Maglio a Caduta (a Frizione o a Cinghia): Il martello viene sollevato meccanicamente e poi lasciato cadere per gravità. La forza del colpo dipende dal peso del martello e dall’altezza di caduta. Spesso più semplici e robusti, ma meno controllabili rispetto ai pneumatici.
  • Maglio Idraulico: Azionati da un sistema idraulico. Offrono un controllo molto preciso della forza e della velocità del colpo, adatti per lavorazioni specifiche e di alta precisione.
  • Maglio a Vapore (Storico): Usati in passato nelle grandi fucine, sono alimentati da vapore. Oggi sono principalmente reperti museali o per collezionisti, ma se ne trova ancora qualcuno funzionante.

Vantaggi dell’Acquisto di un Maglio Usato

  • Risparmio Economico: I magli nuovi sono macchinari costosi. L’usato permette di accedere a potenze e capacità elevate a una frazione del prezzo.
  • Robustezza e Durata: I magli sono costruiti per resistere a forze estreme. Molti modelli più vecchi, se ben mantenuti, possono durare decenni.
  • Disponibilità: Il mercato dell’usato offre una varietà di modelli e potenze, permettendo di trovare soluzioni adatte a diverse esigenze.