Mandrino per tornio

Il mandrino per tornio è un componente fondamentale di qualsiasi tornio, sia manuale che a controllo numerico (CNC). La sua funzione principale è bloccare e far ruotare il pezzo in lavorazione in modo sicuro e preciso, permettendo all’utensile di asportare materiale e creare la forma desiderata.


Componenti Principali e Funzionamento

Un mandrino per tornio è generalmente costituito da:

  • Corpo del mandrino: La struttura esterna che contiene il meccanismo di serraggio.
  • Griffe (o ganasce): Sono gli elementi mobili che entrano in contatto con il pezzo e lo serrano. Il numero delle griffe varia a seconda del tipo di mandrino (2, 3, 4, 6, o anche di più).
  • Meccanismo di azionamento: Il sistema che muove le griffe per stringere o allentare il pezzo. Può essere manuale, meccanico, pneumatico o idraulico.
  • Foro passante (opzionale): Molti mandrini hanno un foro centrale che permette di lavorare barre lunghe facendole passare attraverso il mandrino stesso.

Tipi Principali di Mandrini per Tornio

Esistono diverse tipologie di mandrini, ognuna con specifiche applicazioni e vantaggi:

  1. Mandrino Autocentrante:
    • Funzionamento: Questo è il tipo più comune. Tutte le griffe si muovono contemporaneamente e in modo concentrico (autocentrante) quando azionate. Il pezzo viene così serrato e centrato automaticamente.
    • Vantaggi: Rapidità di serraggio e facilità d’uso, ideali per pezzi tondi o esagonali che devono essere lavorati in asse.
    • Griffe: Solitamente a 3 griffe, ma esistono anche a 2, 4 o 6 griffe. Spesso le griffe sono reversibili o intercambiabili per adattarsi a serraggi interni o esterni.
    • Azionamento: Possono essere manuali (azionati con una chiave) o automatici (pneumatici o idraulici), questi ultimi tipici dei torni CNC per produzioni in serie.
  2. Mandrino a Griffe Indipendenti:
    • Funzionamento: Ogni griffa può essere movimentata e serrata singolarmente e indipendentemente dalle altre.
    • Vantaggi: Estremamente versatile, permette di bloccare pezzi di forma irregolare o asimmetrica (es. pezzi squadrati, rettangolari, o fuori centro). Offre anche la massima precisione di centraggio se si ha il tempo e l’abilità di centrare il pezzo manualmente con un comparatore.
    • Griffe: Tipicamente a 4 griffe.
    • Azionamento: Solitamente manuale.
  3. Mandrini Pneumatici/Idraulici:
    • Funzionamento: Le griffe sono azionate da un cilindro pneumatico (aria compressa) o idraulico (olio in pressione) che si trova dietro il mandrino. Il controllo avviene tramite la macchina, permettendo aperture e chiusure rapide e automatizzate.
    • Vantaggi: Elevatissima forza di serraggio, velocità di bloccaggio e sbloccaggio, essenziali per la produzione in serie sui torni CNC. Possono avere anche sistemi di sostituzione rapida delle griffe.
    • Applicazioni: Produzione automatizzata, lavorazione di barre, pezzi che richiedono serraggi costanti e ripetibili.
  4. Mandrini a Pinze:
    • Funzionamento: Invece delle griffe, utilizzano delle pinze elastiche che si stringono attorno al pezzo quando vengono tirate o spinte in un cono. Ogni pinza è specifica per una determinata dimensione del pezzo (o un piccolo range).
    • Vantaggi: Estremamente precisi, rapidi da usare per lotti di pezzi della stessa dimensione, ideali per lavorazioni di precisione su piccole parti o per riprese di pezzi finiti.
    • Applicazioni: Lavorazioni di alta precisione, torni automatici, piccole torniture.
  5. Piattaforma Frontale (Plateau):
    • Funzionamento: Non è un mandrino nel senso stretto, ma una piastra piana che si monta sul naso del mandrino. Il pezzo viene fissato alla piattaforma tramite morsetti, staffe o bulloni, in posizioni spesso non centrate.
    • Vantaggi: Permette di bloccare pezzi di grandi dimensioni o di forma molto irregolare che non possono essere contenuti dalle griffe di un mandrino tradizionale.
    • Applicazioni: Lavorazioni di pezzi complessi, sbilanciati o molto ingombranti.

Scelta del Mandrino Giusto

La scelta del mandrino dipende da vari fattori:

  • Tipo di tornio: Manuale o CNC.
  • Tipo di pezzi da lavorare: Tondi, irregolari, barre lunghe.
  • Materiale: Durezza e rigidità del materiale.
  • Precisione richiesta: Alcune lavorazioni necessitano di centraggio micrometrico.
  • Quantità di produzione: Serie grandi o pezzi unici.
  • Forza di serraggio necessaria: Per evitare che il pezzo si muova durante la lavorazione.

Un mandrino è un elemento cruciale per la sicurezza e la qualità della lavorazione al tornio.