Maniglie per serramenti

Le maniglie per serramenti sono elementi fondamentali non solo per la funzionalità di porte e finestre, ma anche per definire lo stile e la sicurezza di un ambiente. La scelta della maniglia giusta può fare una grande differenza nell’estetica e nella praticità d’uso della tua casa o del tuo ufficio.


Tipologie di Maniglie per Serramenti

Esistono diverse tipologie di maniglie, ciascuna adatta a specifiche esigenze e meccanismi di apertura:

  • Maniglie per Finestre:
    • Cremonesi: Sono le maniglie tradizionali, spesso con una placca lunga e un’impugnatura a “T” o a leva. Azionano un meccanismo interno che blocca l’anta in più punti. Molto usate su serramenti in legno o di stile classico.
    • Martelline: Simili a una leva, hanno un meccanismo di ingranaggio posto più in alto. Offrono un’estetica pulita e sono molto comuni su finestre in alluminio e PVC.
    • Martelline DK (Dry-Keep): Sono una combinazione delle precedenti, pensate specificamente per le finestre con meccanismo anta-ribalta. Consentono sia l’apertura a battente che quella a ribalta con un solo gesto.
    • Maniglioni Alzanti: Specifici per serramenti scorrevoli (es. porte finestre scorrevoli), permettono il sollevamento e lo scorrimento dell’anta, spesso con un design più robusto e curato.
  • Maniglie per Porte Interne:
    • Su rosetta: La maniglia è montata su una piccola base circolare o quadrata. Il foro per la chiave (o il pomolo WC) è separato. Offrono un look moderno e minimalista.
    • Su placca: La maniglia e il foro per la chiave (o il pomolo) sono montati su un’unica placca lunga. Questo stile è più tradizionale e copre eventuali fori preesistenti.
    • Pomoli: Non sono leve ma pomelli da ruotare, spesso usati per porte di servizio o bagni.
  • Maniglie per Porte Esterne/Ingresso:
    • Spesso più robuste e con meccanismi di sicurezza avanzati (es. blocco a chiave o a cilindro). Possono essere maniglioni fissi o maniglie a leva con placche di sicurezza.

Materiali e Finiture

La scelta del materiale e della finitura influisce notevolmente sull’estetica, sulla durata e sul prezzo della maniglia:

  • Ottone: Classico e resistente, l’ottone è una lega di rame e zinco. Può essere lucidato a specchio (ottone lucido), satinato, o sottoposto a trattamenti per ottenere finiture anticate (bronzo, ottone anticato) che si abbinano bene a stili rustici o classici. Richiede una certa cura per mantenere la brillantezza.
  • Acciaio Inox: Materiale moderno per eccellenza, è estremamente resistente alla corrosione, agli urti, alle abrasioni e ai batteri. Facile da pulire e mantenere, è ideale per ambienti contemporanei, industriali o ad alta frequentazione (es. ospedali). Le finiture comuni sono satinata o lucida.
  • Alluminio: Leggero, duttile, economico e resistente alla corrosione. Spesso verniciato per ottenere diverse colorazioni (argento, bronzo, bianco, nero, titanio, cromo satinato/lucido). È un materiale riciclabile e versatile, adatto a diversi stili.
  • Zama (Zamak): Lega di zinco, alluminio, magnesio e rame. Offre una buona resistenza agli urti e all’usura prolungata, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Può avere diverse finiture superficiali, spesso simili all’ottone o al cromo.
  • Ferro/Ferro Battuto: Per uno stile rustico, artigianale o vintage. Offre robustezza e un’estetica distintiva, spesso con finiture scure o anticanti.
  • Materiali Misti/Innovativi: Esistono anche maniglie che combinano metalli con inserti in legno, vetro, ceramica (porcellana) o resina, per un tocco di design o per specifiche esigenze estetiche e tattili.

Caratteristiche di Sicurezza

Oltre all’estetica e alla funzionalità, le maniglie possono integrare meccanismi di sicurezza:

  • Maniglie con Chiave: Hanno una serratura integrata che permette di bloccare la maniglia con una chiave, impedendo l’apertura non autorizzata dall’interno o dall’esterno. Ideali per finestre a piano terra, porte finestre o in ambienti pubblici (scuole, uffici) per il controllo degli accessi.
  • Maniglie con Pulsante: Simili a quelle con chiave, ma il blocco si attiva premendo un pulsante. Sono pratiche e offrono un livello di sicurezza base, utile anche per prevenire l’apertura accidentale da parte di bambini.
  • Maniglie Secustik® (Hoppe): Alcuni produttori, come Hoppe, offrono maniglie con un meccanismo di sicurezza brevettato che impedisce la manipolazione della ferramenta dall’esterno tramite torsione o strappo, offrendo un click udibile quando la maniglia viene azionata correttamente.
  • Maniglie antieffrazione (es. RC2): Progettate per resistere a tentativi di scasso, spesso con rinforzi interni e sistemi di blocco avanzati, certificate secondo specifiche classi di resistenza (es. RC2).

Come Scegliere la Maniglia Giusta

Per scegliere la maniglia ideale, considera:

  • Stile dell’ambiente: Classico, moderno, minimal, rustico, industriale, shabby chic.
  • Materiale e colore del serramento: La maniglia dovrebbe armonizzarsi con l’infisso (legno, PVC, alluminio).
  • Funzionalità richiesta: Solo apertura/chiusura, anta-ribalta, scorrevole, sicurezza bambini, anti-intrusione.
  • Frequenza d’uso: Materiali più resistenti per usi intensivi.
  • Budget: I prezzi variano ampiamente in base a materiale, design e brand.

Sul mercato italiano ci sono numerosi produttori di maniglie di alta qualità e design, come Colombo Design, Olivari, Ghidini, Hoppe, Mariani, Mandelli 1953, Reguitti, Manital, Frosio Bortolo, PBA, tra i tanti.

Valuta attentamente questi aspetti per trovare le maniglie perfette che uniscono estetica, funzionalità e sicurezza per i tuoi serramenti!