Maschiatrice da banco

Una maschiatrice da banco è una macchina utensile compatta e versatile, progettata specificamente per l’operazione di maschiatura, ovvero la creazione di filettature interne (madreviti) in fori preesistenti. Si chiama “da banco” perché, data la sua dimensione e peso, è tipicamente installata e utilizzata su un banco da lavoro.


Funzione Principale

La maschiatrice da banco è ottimizzata per:

  • Realizzare filettature interne precise e pulite.
  • Ridurre lo sforzo e la fatica rispetto alla maschiatura manuale.
  • Minimizzare il rischio di rottura dei maschi (utensili) grazie a un controllo più accurato del processo.

Come Funziona

Il funzionamento di una maschiatrice da banco è basato sulla rotazione e sull’avanzamento controllato del maschio:

  1. Fissaggio del Pezzo: Il pezzo da filettare viene saldamente bloccato sulla tavola della macchina, solitamente tramite una morsa o un sistema di staffaggio.
  2. Inserimento del Maschio: Il maschio viene inserito in un portamaschi (spesso un mandrino specifico per maschiatura) che è montato sull’albero della macchina.
  3. Avviamento e Rotazione: Il motore aziona la rotazione del maschio.
  4. Avanzamento Controllato: La macchina assicura che il maschio avanzi nel foro con un passo costante e preciso, corrispondente al passo della filettatura che si vuole creare. Questo può essere meccanico (sfruttando il passo del maschio stesso) o controllato elettronicamente.
  5. Reversibilità: Una volta raggiunta la profondità desiderata, la rotazione del maschio si inverte automaticamente o manualmente, consentendogli di fuoriuscire dal foro filettato senza danneggiare la filettatura appena creata.

Caratteristiche e Tipi

Le maschiatrici da banco possono variare per dimensioni e funzionalità:

  • Azionamento Manuale (con meccanismo assistito): Alcuni modelli più semplici e economici, dove l’operatore guida l’avanzamento ma la macchina offre la rotazione e il cambio di senso.
  • Azionamento Elettrico: Le più comuni. Un motore elettrico fornisce la potenza.
  • Testa Fissa Verticale: La configurazione più standard, con il maschio che scende verticalmente.
  • Con Braccio Articolato (Meno “da Banco”): Alcuni modelli “da banco” sono in realtà dotati di un braccio articolato che permette di raggiungere una superficie di lavoro più ampia e di posizionare il maschio con maggiore flessibilità su pezzi di forme diverse. Tuttavia, per il “da banco” si intende più spesso il modello a colonna fissa.
  • Controllo della Profondità: Permette di impostare la profondità esatta a cui il maschio deve operare.
  • Frizione di Sicurezza/Controllo Coppia: Alcuni mandrini o la macchina stessa sono dotati di una frizione che slitta se la coppia di maschiatura supera un certo limite, prevenendo la rottura del maschio in caso di blocco o di foro troppo piccolo/duro.
  • Velocità Variabile: Possibilità di regolare la velocità di rotazione in base al diametro del maschio e al materiale da lavorare.
  • Lubrificazione Integrata: Sistemi per erogare liquido da taglio direttamente sul maschio per migliorare la qualità della filettatura e prolungare la vita dell’utensile.

Vantaggi nell’Uso di una Maschiatrice da Banco

  • Precisione e Qualità: Produce filettature più precise e con una finitura migliore rispetto alla maschiatura manuale.
  • Riduzione Rottura Maschi: Il controllo del passo e la reversibilità automatica/assistita riducono significativamente il rischio di rompere il maschio, un problema comune nella maschiatura manuale.
  • Efficienza: Aumenta la velocità di produzione delle filettature, specialmente in serie.
  • Ergonomia e Sicurezza: Riduce lo sforzo fisico dell’operatore e il rischio di infortuni legati a movimenti ripetitivi.
  • Ripetibilità: Garantisce filettature identiche in profondità e qualità, fondamentali per produzioni in serie.
  • Versatilità: Adatte a filettare diversi materiali (acciaio, alluminio, ottone, plastica) e con diversi diametri di maschio, entro i limiti della macchina.

Dove Viene Utilizzata

Le maschiatrici da banco sono strumenti ideali per:

  • Officine meccaniche di piccole e medie dimensioni: Per la produzione di prototipi o piccole serie.
  • Laboratori di fabbricazione: Per lavorazioni di precisione e personalizzate.
  • Scuole tecniche e istituti di formazione: Per l’apprendimento delle operazioni di filettatura.
  • Produzione di componentistica: Dove sono richieste filettature precise e ripetibili su un volume contenuto.

Considerazioni per l’Acquisto

  • Capacità di Filettatura: Qual è il diametro massimo del maschio che può utilizzare? E il minimo?
  • Materiali Lavorabili: È adatta ai materiali che intendi filettare?
  • Profondità di Lavoro: La corsa massima del mandrino e la possibilità di regolare la profondità.
  • Tipo di Azionamento: Manuale assistito o elettrico?
  • Controllo Coppia: È presente una frizione o un sistema di controllo della coppia per proteggere i maschi?
  • Tavola: Dimensioni della tavola e facilità di fissaggio del pezzo.
  • Brand e Prezzo: Valutare il rapporto qualità-prezzo e la reputazione del produttore.

Marchi che producono maschiatrici, anche da banco, includono aziende specializzate nella filettatura o produttori generici di macchine utensili.