Maschiatrice usata
Acquistare una maschiatrice usata può essere un’ottima strategia per accedere a macchinari professionali a un costo significativamente inferiore rispetto al nuovo. Data la loro robustezza e la funzione specifica, molte maschiatrici mantengono un’ott’eccellente efficienza anche dopo anni di utilizzo.
Tipi di Maschiatrici sul Mercato dell’Usato
Sul mercato dell’usato, puoi trovare diverse tipologie di maschiatrici, ognuna adatta a specifiche esigenze:
- Maschiatrici da Banco:
- Caratteristiche: Compatti e ideali per officine di piccole/medie dimensioni o laboratori. Sono progettate per essere posizionate su un banco da lavoro. Spesso elettriche, con inversione automatica o manuale del senso di rotazione.
- Uso: Produzione di filettature di precisione su pezzi di dimensioni contenute.
- Maschiatrici a Colonna (o Montante):
- Caratteristiche: Simili alle trapani a colonna, ma ottimizzate per la maschiatura. Sono più grandi e robuste delle versioni da banco, con una maggiore capacità di filettatura. Possono avere tavole mobili per il posizionamento dei pezzi.
- Uso: Filettature su pezzi di medie dimensioni, produzione in serie o dove è richiesta maggiore rigidità.
- Maschiatrici con Braccio Articolato:
- Caratteristiche: Estremamente versatili. Il motore e il mandrino sono montati su un braccio snodato che permette di posizionare il maschio con grande flessibilità su un’ampia area di lavoro, anche su pezzi ingombranti e non facilmente spostabili. Possono essere da banco (se la base è compatta) o da terra (se hanno una colonna autoportante).
- Uso: Ideali per pezzi di grandi dimensioni, matrici, stampi, o quando si devono filettare fori in posizioni difficili o su superfici non piane.
- Unità di Maschiatura Speciali/Integrabili:
- Caratteristiche: Spesso si tratta di moduli o teste di maschiatura che possono essere integrate in sistemi automatizzati o macchine speciali. Potresti trovarle dismesse da linee di produzione.
- Uso: Specifico per cicli di lavorazione automatizzati e produzione in serie.
Cosa Controllare Prima di Acquistare una Maschiatrice Usata
L’ispezione è fondamentale per assicurarsi che la maschiatrice sia un buon investimento e non un problema. Se possibile, fatti accompagnare da un tecnico esperto.
- Meccanica Generale:
- Giochi e Vibrazioni: Verifica l’assenza di giochi eccessivi nell’albero motore e nel mandrino. Durante una prova, il rumore e le vibrazioni dovrebbero essere contenuti.
- Movimenti: Controlla che i movimenti della testa (se regolabile) e della tavola (se presente) siano fluidi e senza impuntamenti.
- Usura: Cerca segni di usura anomala su guide, ingranaggi (se visibili) e sistemi di fissaggio.
- Motore ed Elettrica:
- Funzionamento: Avvia la macchina e ascolta il motore. Dovrebbe girare in modo regolare, senza rumori strani o surriscaldamenti.
- Inversione di Rotazione: Prova la funzione di inversione del senso di rotazione (essenziale per la maschiatura). Deve essere rapida e precisa.
- Cablaggio: Controlla lo stato del cablaggio elettrico, spine e interruttori. Devono essere integri e sicuri.
- Pannello di Controllo: Se presente, verifica il corretto funzionamento di tutti i comandi (velocità, profondità, emergenza).
- Mandrino e Attacco Utensile:
- Centratura: Inserisci un maschio (o una punta) e verifica che giri in modo concentrico, senza sfarfallio.
- Gioco Radiale/Assiale: Controlla l’assenza di giochi eccessivi nel mandrino quando si applica una forza laterale o assiale.
- Frizione di Sicurezza (se presente): Se la macchina ha un sistema di frizione o controllo della coppia per prevenire la rottura del maschio, testalo se possibile (con cautela).
- Tavola e Sistema di Fissaggio Pezzi:
- Integrità: La tavola deve essere piana, senza segni profondi o deformazioni.
- Morsa/Staffaggio: Se inclusi, verifica lo stato della morsa o dei sistemi di staffaggio
Visualizzazione di 3 risultati