Micrometro usato
Acquistare un micrometro usato può essere un’ottima soluzione per chi cerca uno strumento di misura di precisione a un costo inferiore rispetto al nuovo, specialmente per professionisti, hobbisti avanzati o piccole officine. I micrometri, in particolare quelli di marchi rinomati, sono costruiti per durare e mantenere la loro precisione nel tempo.
Vantaggi di Acquistare un Micrometro Usato
- Risparmio Economico: È il vantaggio più evidente. Si possono trovare micrometri di alta qualità a una frazione del prezzo originale.
- Accesso a Marchi Professionali: Permette di accedere a marchi leader del settore (come Mitutoyo, Mahr, Tesa, Starrett, Brown & Sharpe) che nuovi avrebbero un costo elevato.
- Strumenti Robusti: I micrometri di qualità sono costruiti per resistere all’uso e al tempo. Un buon usato può avere ancora molti anni di vita utile.
Rischi e Svantaggi
- Precisione Compromessa: Il rischio maggiore è che lo strumento abbia subito cadute, urti o un’usura tale da comprometterne la precisione.
- Usura dei Componenti: La vite micrometrica, le superfici di contatto (incudine e asta mobile) e la frizione possono essere usurati, influenzando l’accuratezza e la ripetibilità della misura.
- Mancanza di Certificazione: Un micrometro usato raramente avrà una certificazione di calibrazione recente, che è fondamentale in ambienti professionali e certificati.
- Problemi con i Digitali: I micrometri digitali usati possono avere problemi con la parte elettronica (batteria, display illeggibile, sensori guasti) che sono costosi da riparare.
- Assenza di Garanzia: Generalmente, gli strumenti usati non hanno garanzia o ne hanno una molto limitata.
Cosa Controllare Prima dell’Acquisto
L’ispezione visiva e funzionale è cruciale per un micrometro usato. Se possibile, prova lo strumento di persona.
- Stato Esterno:
- Cerca segni di urti, ammaccature o deformazioni sul telaio (l’arco a “C”). Un telaio storto renderà lo strumento inutile.
- Verifica l’assenza di ruggine o corrosione, specialmente sulle superfici di misura.
- Superfici di Misura (Incudine e Asta):
- Devono essere lisce, pulite e senza segni di usura, graffi o incrinature. Anche piccole imperfezioni possono falsare la misura.
- Per i micrometri per esterni, verifica che l’incudine e l’asta siano parallele.
- Movimento della Vite Micrometrica:
- Gira il tamburo lentamente su tutta la sua corsa. Il movimento deve essere fluido, senza impuntamenti, giochi eccessivi o resistenze irregolari.
- Ascolta eventuali rumori anomali.
- Frizione (Ratchet Stop) o Nonio/Freno:
- Se presente la frizione, deve “slittare” regolarmente, garantendo una pressione di misurazione costante.
- Se c’è il nonio o il freno (per bloccare l’asta), deve funzionare correttamente e bloccare saldamente l’asta senza movimenti.
- Punto Zero (Calibrazione):
- Pulisci bene le superfici di misura e chiudi completamente il micrometro (se per esterni) o usa un blocchetto di calibrazione (se incluso).
- Verifica che la tacca dello zero sul tamburo si allinei perfettamente con la linea di riferimento sul manicotto. Piccoli disallineamenti possono essere corretti con la chiave di regolazione (se fornita), ma disallineamenti significativi potrebbero indicare problemi più seri.
- Lettura delle Scale (per Analogici):
- Le scale graduate sul manicotto e sul tamburo devono essere nitide, chiare e facilmente leggibili.
- Funzionalità Digitali (per Micrometri Digitali):
- Verifica che il display LCD sia perfettamente leggibile, senza pixel mancanti o segmenti spenti.
- Testa tutte le funzioni: accensione/spegnimento, azzeramento, conversione mm/pollici, uscita dati (se presente).
- Controlla il vano batteria per segni di corrosione.
- Accessori:
- Chiedi se sono inclusi la custodia originale (importante per la protezione), la chiave di regolazione (per il punto zero) e, per i micrometri di grandi dimensioni, i blocchetti di calibrazione.
Visualizzazione di 6 risultati