Mola a disco usata

Acquistare una mola a disco usata (spesso intesa come smerigliatrice da banco o mola da banco) può essere una soluzione economica e funzionale per officine, laboratori artigianali o hobbisti. Questi strumenti sono costruiti per essere robusti e durevoli, quindi un buon usato può servire egregiamente per anni.


Cos’è una Mola a Disco (Smerigliatrice da Banco)

Una smerigliatrice da banco è una macchina utensile fissa dotata di un motore elettrico che aziona due dischi abrasivi (le “mole”) montati su un albero rotante. Tipicamente, i dischi hanno grane diverse (es. una grossa per sgrossatura e una fine per affilatura/finitura).

Le sue funzioni principali includono:

  • Affilatura: Di utensili da taglio (punte da trapano, scalpelli, lame).
  • Sgrossatura: Rimozione rapida di materiale in eccesso da pezzi metallici.
  • Sbavatura: Eliminazione di bave e spigoli vivi da pezzi lavorati.
  • Pulizia: Con l’uso di spazzole metalliche o dischi in feltro (specifici per lucidare).

Vantaggi di Acquistare una Mola a Disco Usata

  • Costo Contenuto: Il vantaggio principale è il prezzo significativamente inferiore rispetto a una macchina nuova.
  • Robustezza dei Modelli Vecchi: Molti modelli datati erano sovradimensionati e costruiti con materiali molto resistenti, spesso superiori agli standard odierni per i modelli economici.
  • Disponibilità: Sono attrezzi molto diffusi, quindi il mercato dell’usato è ricco di offerte.

Svantaggi e Rischi nell’Acquisto dell’Usato

  • Usura dei Cuscinetti/Motore: Il componente più critico è il motore e i suoi cuscinetti. Un’eccessiva usura può portare a vibrazioni, rumore e guasti.
  • Danni da Sovraccarico: Un uso improprio o un sovraccarico prolungato possono aver danneggiato il motore o l’albero.
  • Componenti di Sicurezza Mancanti/Danneggiati: Spesso su macchine vecchie mancano le protezioni essenziali o sono danneggiate.
  • Vibrazioni Eccessive: Causate da cuscinetti usurati, mole sbilanciate o un albero storto, possono rendere l’uso pericoloso e impreciso.

Cosa Controllare Prima dell’Acquisto

Un’attenta ispezione è fondamentale. Se possibile, prova la mola sotto tensione.

  1. Motore:
    • Rumorosità: All’accensione e durante il funzionamento, il motore dovrebbe girare in modo fluido e relativamente silenzioso. Rumori stridenti, ronzii eccessivi o “gracchianti” indicano problemi ai cuscinetti o al motore stesso.
    • Vibrazioni: Metti una mano sul corpo della macchina (con cautela e lontano dalle mole!). Vibrazioni eccessive indicano sbilanciamento delle mole o problemi all’albero/cuscinetti.
    • Surriscaldamento: Dopo qualche minuto di funzionamento, tocca il corpo del motore. Non dovrebbe essere eccessivamente caldo.
    • Avviamento: Deve avviarsi senza esitazioni.
  2. Albero Portamola:
    • Gioco: Prova a muovere le mole (a macchina spenta e staccata dalla corrente!) lateralmente. Non dovrebbero esserci giochi significativi sull’albero. Un gioco eccessivo indica cuscinetti usurati.
    • Fissaggio Mole: Controlla che le flange e i dadi che bloccano le mole siano presenti e in buono stato.
  3. Componenti di Sicurezza: Questo è CRITICO!
    • Carter di Protezione: Ogni mola deve avere un carter robusto che copra almeno i 2/3 superiori del disco. Verifica che siano integri e ben fissati.
    • Parascintille: Le protezioni trasparenti regolabili (spesso in policarbonato) devono essere presenti e integre per proteggere gli occhi dalle scintille e dai detriti.
    • Appoggiapezzi (Rest): Le basi su cui si appoggia il pezzo da lavorare devono essere robuste, regolabili e posizionate a non più di 2-3 mm dalla mola. Assicurati che siano presenti e non rotti o piegati.
    • Interruttore: Deve funzionare correttamente (accensione/spegnimento) e, preferibilmente, essere protetto da polvere o umidità.
  4. Mole Abrasive:
    • Integrità: Le mole non devono presentare crepe, sbeccature o frammentazioni. Anche una piccola crepa può portare alla rottura esplosiva del disco durante l’uso, con gravi rischi.
    • Usura: Valuta il grado di usura. Mole molto consumate richiederanno la sostituzione.
    • Bilanciamento: Mole non bilanciate aumentano le vibrazioni.
  5. Cavo di Alimentazione e Spina:
    • Deve essere integro, senza tagli, spellature o nastro isolante applicato in modo improvvisato.
  6. Fissaggio al Banco:
    • Controlla che la base della mola abbia i fori e sia predisposta per un fissaggio sicuro al banco di lavoro.