Mola a due teste Felisatti
Una mola a due teste Felisatti, o smerigliatrice da banco Felisatti, si riferisce a un elettroutensile fisso prodotto dal marchio Felisatti.
Il Marchio Felisatti: Un Po’ di Storia
Felisatti è un marchio italiano storico nel campo degli elettroutensili, con origini che risalgono al 1949. L’azienda, fondata da S. Felisatti a Ferrara, si è fatta un nome per la produzione di utensili robusti e affidabili. Nel corso degli anni, la proprietà del marchio è cambiata, passando attraverso diverse acquisizioni (inclusa una da parte di un gruppo russo in un certo periodo), ma il nome Felisatti rimane associato a una tradizione di qualità nel settore. Attualmente, i prodotti a marchio Felisatti sono commercializzati in Italia da LTF SpA, che si occupa anche della ricambistica.
Caratteristiche della Mola a Due Teste Felisatti
Come tutte le mole da banco, un modello Felisatti è progettato per essere montato stabilmente su un banco da lavoro e utilizza un motore elettrico per far girare due dischi abrasivi a velocità elevate.
Le caratteristiche tipiche che puoi aspettarti da una mola a due teste Felisatti includono:
- Costruzione Robusta: Storicamente, i prodotti Felisatti sono stati apprezzati per la loro solidità. Anche i modelli più vecchi possono presentare una struttura in ghisa o metallo robusta, che garantisce stabilità e durabilità.
- Doppia Mola: La configurazione standard prevede due dischi abrasivi con grane diverse (es. una grana grossa per la sgrossatura e una fine per l’affilatura di precisione o la finitura).
- Protezioni di Sicurezza:
- Carter di protezione: Robuste coperture metalliche che avvolgono la maggior parte delle mole per contenere detriti e prevenire infortuni.
- Parascintille: Protezioni trasparenti regolabili per proteggere gli occhi dell’operatore.
- Appoggiapezzi: Mensole regolabili davanti a ciascuna mola, essenziali per supportare il pezzo e lavorare in sicurezza.
- Motore Induzione (spesso): Molti modelli di mole da banco, inclusi quelli di Felisatti, utilizzano motori a induzione, noti per la loro silenziosità, affidabilità e lunga durata.
- Varie Potenze e Diametri: A seconda del modello e dell’anno di produzione, le mole Felisatti possono avere diverse potenze (es. da 200W a 550W o più) e diametri delle mole (es. Ø 125mm, Ø 150mm, Ø 200mm). Alcuni modelli più professionali potrebbero essere anche trifase (380V).
Utilizzi Comuni
Una mola a due teste Felisatti è uno strumento versatile, ideale per:
- Affilatura: Di utensili da taglio come punte da trapano, scalpelli, cacciaviti, lame, attrezzi da giardinaggio.
- Sbavatura: Rimozione di bave e spigoli vivi da pezzi metallici dopo il taglio o la lavorazione.
- Sgrossatura: Asportazione rapida di materiale in eccesso.
- Pulizia: Se si monta una spazzola metallica su uno dei lati, è utile per rimuovere ruggine o incrostazioni.
Cosa Controllare se Acquisti una Mola Felisatti Usata
Se stai pensando di acquistare una mola Felisatti usata, ecco i punti chiave da ispezionare attentamente:
- Integrità Strutturale: Verifica che il corpo macchina e la base non presentino crepe, deformazioni o danni gravi dovuti a cadute o urti.
- Motore:
- Rumore: Accendi la mola (se possibile). Il motore dovrebbe avere un suono regolare e privo di rumori metallici, fischi o sferragliamenti, che indicherebbero problemi ai cuscinetti.
- Vibrazioni: Osserva se ci sono vibrazioni eccessive. Piccole vibrazioni sono normali (specialmente con mole non perfettamente bilanciate), ma vibrazioni forti indicano cuscinetti usurati o albero piegato.
- Surriscaldamento: Tocca il corpo del motore dopo alcuni minuti di funzionamento; non dovrebbe essere eccessivamente caldo.
- Albero Portamola: A macchina spenta e staccata dalla corrente, prova a muovere le mole lateralmente. Non deve esserci gioco eccessivo.
- Componenti di Sicurezza: Questo è fondamentale! Assicurati che tutti i carter di protezione siano integri, ben fissati e coprano adeguatamente le mole. I parascintille devono essere presenti, trasparenti e regolabili. Gli appoggiapezzi devono essere robusti e regolabili a pochi millimetri dalla mola.
- Condizioni delle Mole: Verifica che i dischi abrasivi non presentino crepe, sbeccature o frammentazioni. Se danneggiati, andranno sostituiti immediatamente (con un costo aggiuntivo).
- Cavo e Interruttore: Il cavo di alimentazione deve essere integro e l’interruttore deve funzionare correttamente.
Visualizzazione del risultato