Mola doppia usata
Acquistare una mola doppia usata (smerigliatrice da banco a doppio disco) può essere un’ottima mossa per chi cerca un attrezzo robusto e versatile a un prezzo conveniente. Questi strumenti sono costruiti per durare, e un modello di buona qualità, anche se usato, può offrire anni di servizio affidabile.
Vantaggi di Comprare una Mola Doppia Usata
- Risparmio Economico: Il vantaggio più evidente è il costo nettamente inferiore rispetto a una macchina nuova.
- Robustezza e Durabilità: Molti modelli datati sono costruiti con materiali molto resistenti e componenti sovradimensionati, spesso con una qualità costruttiva superiore a quella di alcuni modelli economici moderni.
- Ampia Disponibilità: Essendo un attrezzo comune in officine e garage, il mercato dell’usato offre una vasta scelta.
Rischi e Svantaggi dell’Usato
Nonostante i vantaggi, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e sapere cosa controllare:
- Usura dei Componenti Chiave: I cuscinetti del motore e l’albero portamola sono i punti più critici. L’usura qui può portare a vibrazioni eccessive, rumore e, in casi gravi, al malfunzionamento.
- Problemi al Motore: Un uso prolungato o improprio può aver danneggiato il motore (es. surriscaldamento, avvolgimenti compromessi).
- Sicurezza Compromessa: Le protezioni (carter, parascintille, appoggiapezzi) potrebbero essere danneggiate, mancanti o non conformi alle normative attuali. Questo è un aspetto cruciale e non negoziabile.
- Vibrazioni Eccessive: Causate da problemi meccanici o mole sbilanciate, possono rendere l’uso scomodo, impreciso e pericoloso.
Cosa Controllare Prima dell’Acquisto
Un’ispezione dettagliata è imprescindibile. Se possibile, prova la mola in funzione.
- Stato del Motore:
- Rumore: Accendi la macchina. Il motore dovrebbe girare in modo fluido e con un ronzio regolare, senza rumori metallici, fischi o sferragliamenti.
- Vibrazioni: Metti una mano sul corpo del motore (lontano dalle mole!). Vibrazioni eccessive indicano un problema ai cuscinetti, all’albero o alle mole sbilanciate.
- Surriscaldamento: Dopo qualche minuto di funzionamento, il motore non dovrebbe essere eccessivamente caldo al tatto.
- Avviamento: Deve avviarsi prontamente e senza esitazioni.
- Albero Portamola:
- Gioco: A macchina spenta e scollegata dalla corrente, prova a muovere le mole lateralmente. Non dovrebbero esserci giochi significativi sull’albero. Un gioco eccessivo indica cuscinetti usurati.
- Fissaggio Mole: Verifica che i dadi e le flange che bloccano le mole siano presenti, serrati e in buono stato.
- Componenti di Sicurezza (CRITICO!):
- Carter di Protezione: Devono essere robusti, integri e coprire almeno i due terzi superiori delle mole.
- Parascintille: Le protezioni trasparenti (in policarbonato) devono essere presenti, integre e non opacizzate. Devono essere regolabili.
- Appoggiapezzi: Le mensole su cui si appoggia il pezzo devono essere robuste, regolabili e posizionabili a non più di 2-3 mm dalla superficie della mola. Assicurati che siano presenti e non danneggiati.
- Interruttore: Deve funzionare correttamente e, preferibilmente, avere una protezione antipolvere.
- Mole Abrasive:
- Integrità: Le mole non devono avere crepe, sbeccature o frammentazioni. Anche una piccola crepa è estremamente pericolosa. Se le mole sono danneggiate, dovrai sostituirle subito.
- Usura: Valuta il grado di usura. Mole molto consumate richiederanno la sostituzione, il che aggiungerà un costo.
- Cavo di Alimentazione e Spina:
- Devono essere integri, senza tagli, spellature o riparazioni improvvisate.
- Fissaggio al Banco:
- Controlla che la base della mola sia integra e abbia i fori per un fissaggio sicuro a un banco di lavoro.
Visualizzazione di 12 risultati