Mola Femi a due dischi

Parliamo di mole Femi a due dischi, un’ottima scelta per chi cerca una smerigliatrice da banco affidabile e performante.


Il Marchio FEMI: Qualità Italiana

FEMI è un’azienda italiana con una lunga tradizione nella produzione di elettroutensili, nota per la qualità e la robustezza dei suoi prodotti, che spaziano dalle seghe a nastro alle troncatrici e, naturalmente, alle mole da banco a doppio disco. I prodotti Femi sono apprezzati sia dagli hobbisti esigenti che dai professionisti per la loro durata e affidabilità.


Caratteristiche delle Mole Femi a Due Dischi

Le mole da banco Femi sono progettate per essere strumenti stazionari da fissare su un banco di lavoro. Sono equipaggiate con un motore elettrico (spesso a induzione) che aziona due dischi abrasivi.

Ecco alcune delle caratteristiche comuni e dei modelli che potresti incontrare:

  • Gamma Vasta: Femi offre una gamma completa di mole a due dischi, che vanno da modelli più compatti e hobbistici (come le serie BG 25N, BG 26N, BG 33N, BG 36N) a macchine più potenti e professionali (come le serie 404, 424, 240, 242, 143 EVO, 145 EVO).
  • Motori a Induzione: Molti modelli Femi, specialmente quelli di fascia media e alta, sono dotati di motori a induzione. Questi motori sono noti per essere:
    • Potenti: Mantenere i giri anche sotto carico.
    • Silenziosi: Contribuiscono a un ambiente di lavoro più confortevole.
    • Affidabili e Durevoli: Non hanno spazzole, riducendo la manutenzione e aumentando la vita utile.
  • Diverse Potenze: Le potenze variano ampiamente, da circa 150W per i modelli più piccoli (es. BG 25N) fino a 1500W o più per le smerigliatrici industriali (es. serie EVO).
  • Vari Diametri delle Mole: I dischi possono avere diametri diversi, dai 125 mm (per modelli compatti) ai 150 mm, 200 mm e persino 250 mm o 300 mm per le versioni più grandi e professionali.
  • Configurazioni Diverse:
    • Doppia mola abrasiva: La configurazione più comune, con mole di grana diversa.
    • Mola e Spazzola: Alcuni modelli (es. BG 36N combinata o serie 163 EVO) prevedono una mola abrasiva su un lato e una spazzola metallica sull’altro, utile per pulizia e sbavatura.
    • Mola a umido/secco: Femi produce anche affilatrici combinate con una mola a secco e una mola ad acqua (es. Femi 182 plus), ideali per affilare utensili che non devono surriscaldarsi.
  • Sicurezza e Qualità Costruttiva:
    • Corpo in alluminio pressofuso o ghisa: Per robustezza e stabilità.
    • Albero motore su cuscinetti a sfere: Per precisione e durata.
    • Protezioni antinfortunistiche complete: Carter di protezione robusti, parascintille trasparenti regolabili e appoggiapezzi stabili.
    • Interruttore START-STOP con funzione antiripristino di sicurezza: Previene il riavvio automatico dopo un’interruzione di corrente, aumentando la sicurezza.
    • Garanzia: I prodotti Femi nuovi godono generalmente di una buona garanzia (spesso 2 anni, ma alcune serie professionali anche 5 anni).

Esempi di Modelli Femi Comuni

  • Femi BG 25N (o 26N, 36N): Modelli entry-level o semi-professionali, ideali per hobbisti o piccoli laboratori. Potenze tipiche di 150W (BG 25N, 125mm) o 330W (BG 36N, 150mm), motori a induzione, corpo robusto.
  • Femi 404 / 424: Mole da banco più performanti, con motori più potenti (es. 370W-450W) e mole da 150mm o 200mm, adatte a un uso più continuativo.
  • Femi Serie EVO (143 EVO, 145 EVO, 193 EVO, ecc.): Mole di livello industriale, con motori trifase (anche 1100W, 1500W), diametri maggiori (fino a 250mm o più) e spesso dotate di basamento con sistema di aspirazione integrato, pensate per uso intensivo in contesti professionali.

Acquisto di una Mola Femi Usata

Se stai considerando l’acquisto di una mola Femi a due dischi usata, la reputazione del marchio ti dà già una buona base. Tuttavia, è essenziale effettuare un’ispezione approfondita:

  • Verifica il Funzionamento del Motore: Ascolta rumori anomali (stridii, ronzii forti), controlla le vibrazioni e il surriscaldamento.
  • Controlla l’Albero e i Cuscinetti: Assicurati che non ci sia gioco eccessivo sulle mole (a macchina spenta e scollegata).
  • Ispeziona le Protezioni: Le coperture, i parascintille e gli appoggiapezzi devono essere integri, ben fissati e funzionali. La sicurezza è prioritaria.
  • Stato delle Mole: Le mole non devono avere crepe, sbeccature o deformazioni. Se sono usurate, considera il costo della sostituzione.
  • Cablaggio ed Interruttore: Controlla l’integrità del cavo e il corretto funzionamento dell’interruttore.

Le mole Femi sono macchine affidabili e, con un’attenta verifica, un modello usato può rappresentare un eccellente investimento per la tua officina o laboratorio.