Montanti millefori
Montanti millefori si riferisce generalmente a profili o barre metalliche caratterizzate dalla presenza di numerosi fori distribuiti in modo regolare lungo la loro lunghezza. Questa perforazione seriale conferisce al montante una grande versatilità e facilità di assemblaggio, permettendo di fissare altri elementi in diverse posizioni senza la necessità di forature aggiuntive.
L’applicazione più comune dei montanti millefori in Italia si riscontra in due settori principali:
1. Montanti Millefori nell’Edilizia (Casseforme e Strutture Temporanee)
Nel settore edile, i montanti millefori (spesso chiamati anche montanti multiforo o montanti per carpenteria) sono elementi chiave per la realizzazione di casseforme e strutture provvisorie.
- Funzione: Vengono impiegati per armare e sostenere i pannelli delle casseforme (che possono essere in legno, metallo o altri materiali) utilizzate per il getto del calcestruzzo. I numerosi fori consentono di fissare i pannelli in modo preciso e veloce, adattandosi a diverse dimensioni e configurazioni di getto.
- Vantaggi:
- Versatilità: Permettono la realizzazione di casseforme di varie altezze e dimensioni con un unico tipo di montante.
- Rapidità di Montaggio: I fori preesistenti eliminano la necessità di misurare e forare in loco, accelerando i tempi di preparazione del cantiere.
- Flessibilità: Consentono il montaggio sia in verticale che in orizzontale degli elementi di casseratura.
- Riutilizzabilità: Essendo robusti e non soggetti a forature ad ogni utilizzo, possono essere reimpiegati illimitatamente.
- Materiali: Generalmente in acciaio zincato, per garantire resistenza alla corrosione e durabilità in ambienti di cantiere.
- Forme: Possono avere profili a “C”, a “omega” (Ω) o rastremati.
- Esempi di utilizzo: Creazione di pilastri, travi, muri di contenimento o altre strutture in calcestruzzo, dove è essenziale un supporto rigido e modulabile per il getto.
2. Montanti Millefori per Sistemi di Scaffalature e Allestimenti (Magazzini, Negozi, Laboratori)
Un altro ambito dove i montanti millefori sono estremamente diffusi è la creazione di strutture portanti modulari per magazzini, archivi, negozi, laboratori e anche per uso domestico (es. garage, cantine).
- Funzione: Costituiscono la struttura verticale su cui vengono agganciati e regolati in altezza ripiani, cassetti, bracci o altri accessori. I fori equidistanti permettono di personalizzare l’altezza dei ripiani in base alle esigenze specifiche di stoccaggio.
- Vantaggi:
- Modularità e Flessibilità: Permettono di creare scaffalature e arredi completamente personalizzabili e riconfigurabili.
- Facilità di Montaggio: L’assemblaggio è semplice e non richiede saldature o attrezzi particolari, spesso solo bulloni e dadi.
- Adattabilità: La possibilità di regolare l’altezza dei ripiani li rende ideali per stoccare oggetti di diverse dimensioni.
- Resistenza: Realizzati in acciaio, sono molto robusti e adatti a sostenere carichi pesanti.
- Materiali: Principalmente acciaio, spesso zincato o verniciato a polvere per protezione e estetica.
- Forme: Comuni sono i profili a “L”, a “T”, a “C” o a sezione quadrata/rettangolare.
- Esempi di utilizzo: Scaffalature industriali, scaffalature leggere per archivi, banconi da lavoro con mensole regolabili, carrelli di servizio, espositori per negozi.
In entrambi i contesti, l’idea di base è la stessa: fornire un elemento strutturale perforato per facilitare il fissaggio e la regolazione di altri componenti, offrendo grande flessibilità e riutilizzabilità.
Visualizzazione del risultato