Morsa da banco

Una morsa da banco è uno strumento meccanico essenziale per fissare saldamente un pezzo di materiale, consentendo di lavorarlo con entrambe le mani in sicurezza e precisione. È un attrezzo insostituibile in officine, laboratori, garage e banchi da lavoro di ogni genere.


Tipi di Morse da Banco

Esistono diverse tipologie di morse da banco, ognuna adatta a specifiche esigenze:

  1. Morsa Fissa (da Fabbro o Officina):
    • Caratteristiche: È il tipo più comune. Si fissa saldamente al banco con viti o bulloni. È robusta, spesso in ghisa o acciaio forgiato. Ha due ganasce: una fissa e una mobile, azionate da una vite senza fine e una maniglia. Molti modelli hanno anche un’incudine piana integrata nella parte posteriore per piccole battiture.
    • Uso: Ideale per lavori pesanti di meccanica, falegnameria, saldatura, taglio, foratura, limatura. È la scelta per chi cerca stabilità e forza di serraggio.
  2. Morsa Girevole:
    • Caratteristiche: Simile alla morsa fissa, ma dotata di una base che può ruotare (spesso a 360 gradi) e bloccarsi in diverse posizioni.
    • Uso: Offre maggiore flessibilità, permettendo di orientare il pezzo senza doverlo sganciare e riposizionare. Utile per lavori che richiedono accesso da diverse angolazioni.
  3. Morsa di Precisione (o per Macchinisti):
    • Caratteristiche: Realizzata con tolleranze più strette, solitamente in acciaio temperato e rettificato. Le ganasce sono molto precise e parallele. Spesso non ha incudine.
    • Uso: Indispensabile su trapani a colonna, fresatrici o per lavori di assemblaggio che richiedono alta precisione e non tollerano deformazioni del pezzo.
  4. Morsa da Falegname (o da Bricolage):
    • Caratteristiche: Le ganasce possono essere in legno, o in metallo ma con protezioni in legno o plastica per non rovinare il pezzo. Alcuni modelli si fissano al bordo del banco, altri sono integrati nel banco stesso.
    • Uso: Specifica per la lavorazione del legno, per tenere fermi tavole, listelli o altri elementi senza lasciare segni.
  5. Morsa a Perno (o Yost):
    • Caratteristiche: Si fissa attraverso un foro nel banco, permettendo di ruotare e inclinare la morsa.
    • Uso: Offre la massima flessibilità di posizionamento del pezzo.

Componenti Principali di una Morsa da Banco

  • Ganasce: Le superfici che stringono il pezzo. Possono essere lisce o zigrinate. Spesso hanno copri-ganasce rimovibili (in alluminio, gomma, o legno) per proteggere i materiali più delicati.
  • Vite Madre: La vite senza fine che muove la ganascia mobile.
  • Maniglia (o Barra di Serraggio): Per azionare la vite e stringere le ganasce.
  • Base: La parte che si fissa al banco da lavoro. Può essere fissa o girevole.
  • Corpo: La struttura principale della morsa.

Materiali Comuni

  • Ghisa: Molto comune per morse robuste e pesanti, offre un buon equilibrio tra forza e costo.
  • Acciaio Forgiato: Per morse di altissima qualità e resistenza, capaci di sopportare le sollecitazioni più estreme. Sono generalmente più costose.
  • Acciaio Rettificato: Per le morse di precisione.

Come Scegliere la Morsa Giusta

La scelta dipende dalle tue esigenze:

  • Uso Principale: Lavori di meccanica pesanti, falegnameria, modellismo, precisione?
  • Dimensioni del Pezzo: La larghezza di apertura delle ganasce è cruciale.
  • Forza di Serraggio Necessaria: Dipende dal materiale e dal tipo di lavoro.
  • Flessibilità: Hai bisogno di una morsa fissa o girevole?
  • Materiale e Costruzione: Per un uso intensivo, investi in una morsa robusta in acciaio forgiato o ghisa di qualità.

Una buona morsa da banco è un investimento che ripaga nel tempo, migliorando l’efficienza e la sicurezza di qualsiasi operazione.