Morsa usata per fresatrice
Acquistare una morsa usata per fresatrice è un’ottima strategia per ottenere un componente cruciale per la tua fresatrice, che sia per un uso hobbistico o professionale, senza sostenere i costi di un pezzo nuovo. Queste morse sono progettate per garantire precisione e stabilità, qualità che devono essere mantenute anche nel mercato dell’usato.
Perché una Morsa Usata per Fresatrice?
Le morse per fresatrice non sono semplici morse da banco. Sono strumenti di precisione, essenziali per:
- Fissaggio Stabile e Preciso: Mantengono il pezzo immobile sotto lo stress delle operazioni di fresatura.
- Parallelismo e Perpendicolarità: Garantiscono che le superfici del pezzo siano allineate correttamente rispetto agli assi della macchina.
- Ripetibilità: Permettono di riposizionare i pezzi con elevata accuratezza.
Un modello usato di qualità può offrire tutte queste caratteristiche a un prezzo significativamente inferiore.
Rischi e Svantaggi Comuni nell’Usato
Nonostante i vantaggi, è fondamentale essere estremamente cauti quando si acquista una morsa usata per fresatrice, dato il suo ruolo critico nella precisione delle lavorazioni:
- Danneggiamento delle Superfici Rettificate: Graffi profondi, ammaccature o segni di martello sulle ganasce o sulla base possono compromettere il parallelismo e la perpendicolarità.
- Deformazioni Strutturali: Una morsa che ha subito un forte impatto o è stata serrata eccessivamente (anche con pezzi non idonei) può avere la struttura deformata o incrinata, compromettendone la precisione.
- Usura della Vite Madre: Se la vite è molto usurata, può esserci gioco eccessivo, rendendo il serraggio meno efficace e preciso.
- Mancanza di Accessori: Chiavette di allineamento o maniglie originali potrebbero mancare.
Cosa Controllare Dettagliatamente Prima dell’Acquisto
L’ispezione deve essere molto minuziosa. Non aver timore di dedicare tempo a questi controlli.
- Ganasce:
- Parallelismo e Condizioni: Le superfici interne delle ganasce devono essere perfettamente parallele e il più possibile lisce e prive di segni profondi, ammaccature o scheggiature. Porta con te un calibro di precisione o uno spessimetro per verificare il parallelismo lungo tutta la loro altezza quando sono serrate (anche su un pezzo di prova).
- Integrità: Le ganasce non devono essere rotte o crepate.
- Vite Madre e Movimento:
- Fluidità: Aziona la maniglia per aprire e chiudere la morsa su tutta la sua corsa. Il movimento deve essere estremamente fluido e uniforme, senza impuntamenti, eccessiva resistenza o rumori metallici. Questo è cruciale per la precisione.
- Gioco Assiale/Radiale: Con la morsa semi-aperta e la maniglia ferma, prova a muovere la ganascia mobile. Ci deve essere un gioco minimo o nullo. Qualsiasi gioco eccessivo indica usura della vite madre, del dado interno o dei perni di scorrimento, il che comprometterà la precisione.
- Base e Fissaggio:
- Planarità: La superficie inferiore della base della morsa che va a contatto con il piano della fresatrice deve essere perfettamente piana e priva di deformazioni o danni. Porta una riga di precisione per verificarlo.
- Gole a T: Le gole a T sulla base della morsa (utilizzate per fissarla al piano della fresa) devono essere integre, non allargate o danneggiate.
- Chiavette di Allineamento (se presenti): Se la morsa è dotata di chiavette per l’allineamento con le gole della fresatrice, verifica che siano presenti e non usurate.
- Corpo della Morsa:
- Crepe o Deformazioni: Ispeziona l’intera struttura alla ricerca di crepe (specialmente in ghisa) o deformazioni che potrebbero indicare urti o sovraccarichi.
- Assenza di Riparazioni Improvvisate: Evita morse con saldature non professionali o modifiche che potrebbero comprometterne la rigidità e la precisione.
- Tipo di Morsa: Valuta se la tipologia (fissa, girevole, inclinabile, autocentrante) è quella giusta per le tue esigenze. Ogni tipo ha pro e contro.
Visualizzazione di 2 risultati