Morse da banco usate
Cercare morse da banco usate è un’ottima strategia, dato che questi strumenti sono costruiti per durare molto a lungo. Una morsa robusta, anche se non nuova, può offrire la stessa stabilità e forza di serraggio di un modello appena comprato, ma a un costo decisamente inferiore. È uno strumento essenziale per qualsiasi officina, garage o laboratorio, perché ti permette di bloccare saldamente i pezzi, garantendo sicurezza e precisione durante il lavoro.
Vantaggi di Comprare una Morsa da Banco Usata
- Risparmio Economico: Questo è il beneficio principale. Le morse di qualità, specialmente quelle più grandi e resistenti, possono essere costose da nuove. Il mercato dell’usato ti permette di accedere a modelli robusti a prezzi molto più contenuti.
- Robustezza e Qualità Costruttiva: Molte morse più vecchie sono state realizzate con materiali eccellenti, come ghisa pesante o acciaio forgiato. Questi materiali le rendono estremamente durevoli e capaci di sopportare usi intensivi per decenni, spesso superando in robustezza i modelli economici moderni.
- Ampia Disponibilità: Essendo un attrezzo universale e molto diffuso, il mercato dell’usato, soprattutto in Italia, è generalmente ben fornito, offrendoti una buona scelta tra diverse marche e dimensioni.
Rischi e Svantaggi nell’Acquisto dell’Usato
È fondamentale essere cauti e sapere cosa controllare per evitare brutte sorprese:
- Usura o Danni Nascosti: La morsa potrebbe aver subito colpi, cadute o un uso improprio, causando deformazioni, crepe (specialmente nei modelli in ghisa) o giochi eccessivi tra le parti.
- Vite Madre Consumata: La vite che aziona la ganascia mobile può essere usurata. Questo si manifesta con un serraggio meno efficace o più faticoso e un gioco eccessivo che compromette la stabilità del pezzo.
- Ganasce Danneggiate: Le superfici interne delle ganasce (dove si stringe il pezzo) potrebbero essere rovinate da segni profondi, scheggiature o martellature, compromettendo la presa. Le copri-ganasce, se rovinate, sono facilmente sostituibili, ma il problema è più serio se è danneggiata la ganascia stessa.
- Riparazioni Improvvisate: Alcune morse usate potrebbero aver subito tentativi di riparazione non professionali (es. saldature grossolane, bulloni non originali) che ne compromettono la sicurezza o la funzionalità.
Cosa Controllare Dettagliatamente Prima dell’Acquisto
L’ispezione è cruciale. Se possibile, testa sempre la morsa stringendo un pezzo di materiale.
- Ganasce:
- Allineamento: Osservale attentamente. Le due ganasce devono essere perfettamente parallele quando sono chiuse e devono aprirsi in modo lineare, senza inclinazioni o “storture”. Disallineamenti gravi indicano problemi strutturali seri.
- Condizioni delle Superfici: Controlla che le facce interne delle ganasce non siano eccessivamente usurate, scheggiate o martellate. Se sono presenti copri-ganasce (spesso in metallo morbido o gomma), verifica il loro stato; se rovinate, sono un costo minore da affrontare.
- Vite Madre e Maniglia:
- Fluidità del Movimento: Ruota la maniglia per aprire e chiudere la morsa su tutta la sua corsa. Il movimento deve essere fluido, uniforme, senza impuntamenti, scatti, sfregamenti metallici o eccessiva resistenza.
- Gioco Assiale/Radiale: Con la morsa semi-aperta e la maniglia ferma, prova a muovere la ganascia mobile avanti e indietro o lateralmente con la mano. Un gioco eccessivo (più di qualche millimetro) indica usura della vite madre, del dado interno o dei perni di scorrimento.
- Deformazioni della Maniglia: La maniglia stessa non deve essere piegata o danneggiata.
- Corpo della Morsa e Base:
- Crepe: Ispeziona attentamente ogni parte del corpo, inclusa la base, il “collo” e la ganascia fissa, alla ricerca di crepe visibili. Le morse in ghisa, se sottoposte a serraggi eccessivi o martellate dirette, possono incrinarsi. Anche piccole crepe possono peggiorare nel tempo.
- Integrità dell’Incudine (se presente): Se la morsa ha una piccola superficie piana che funge da incudine, controlla che non sia eccessivamente rovinata da colpi profondi o deformazioni.
- Fori di Fissaggio: Verifica che i fori per il fissaggio al banco siano integri, non spanati o rotti.
- Base Girevole (se presente):
- Meccanismo di Bloccaggio: Assicurati che il meccanismo che blocca la rotazione della base funzioni saldamente. La morsa non deve avere gioco quando è bloccata in posizione.
- Fluidità di Rotazione: La base girevole deve ruotare senza attriti eccessivi o rumori strani.
Visualizzazione del risultato