Morse in ghisa usate
Acquistare morse in ghisa usate è una scelta eccellente, specialmente se cerchi robustezza e durata a un prezzo contenuto. Le morse in ghisa sono state, e in molti casi sono ancora, lo standard per la loro solidità e capacità di resistere a usi intensivi.
Perché Scegliere una Morsa in Ghisa Usata?
- Robustezza Insuperabile: La ghisa, in particolare la ghisa sferoidale (più elastica e resistente della ghisa grigia), è un materiale estremamente denso e pesante. Questo conferisce alla morsa una stabilità eccezionale e una capacità di sopportare forze di serraggio elevate senza flettere o vibrare.
- Durata nel Tempo: Le morse in ghisa sono famose per la loro longevità. Molti esemplari prodotti decenni fa sono ancora perfettamente funzionanti e spesso superano in qualità le morse economiche moderne in materiali inferiori.
- Costo Contenuto: Sul mercato dell’usato, puoi trovare morse in ghisa di ottima fattura a prezzi molto vantaggiosi rispetto al nuovo.
- Resistenza alle Vibrazioni: Il peso e la densità della ghisa aiutano ad assorbire le vibrazioni, rendendo il lavoro più stabile e preciso.
Rischi e Svantaggi Specifici delle Morse in Ghisa Usate
Sebbene la ghisa sia robusta, ha una caratteristica importante: è fragile alla trazione e agli urti secchi e violenti. Per questo, è fondamentale un’ispezione molto accurata:
- Crepe Nascoste: La fragilità della ghisa la rende suscettibile a crepe se la morsa è stata sottoposta a serraggi eccessivi, martellature dirette sul corpo o cadute. Queste crepe possono essere piccole e difficili da individuare, ma possono propagarsi e portare a una rottura improvvisa e pericolosa.
- Deformazioni (meno comuni, ma possibili): Anche se molto robuste, colpi estremamente violenti possono deformare le ganasce o la base.
- Vite Madre Usurata: Indipendentemente dal materiale del corpo, la vite e il dado che azionano la ganascia mobile possono usurarsi, causando gioco eccessivo.
- Ganasce Dure (non rivestite): Alcune morse in ghisa più vecchie potrebbero avere ganasce integrate e non rimovibili, o prive di copri-ganasce protettive. Questo le rende meno adatte per stringere materiali delicati senza rovinarli.
Cosa Controllare Dettagliatamente Prima dell’Acquisto
L’ispezione di una morsa in ghisa usata è cruciale. Se possibile, prova sempre la morsa stringendo un pezzo di materiale.
- Crepe (Il Punto Critico!):
- Ispezione Visiva: Controlla minuziosamente ogni parte del corpo in ghisa: la base, il “collo” della ganascia fissa, la ganascia mobile. Cerca anche la più piccola crepa o hairline fracture. Presta particolare attenzione alle aree intorno ai fori di fissaggio e ai punti di maggiore sollecitazione (es. l’incudine se presente).
- Test del Suono (se fattibile): Un metodo tradizionale per individuare crepe nella ghisa è picchiettare leggermente la morsa (in punti non vitali e con un martello piccolo) in vari punti. Una morsa integra dovrebbe produrre un suono chiaro e squillante. Un suono sordo o “morto” può indicare una crepa.
- Ganasce:
- Parallelismo: Le due ganasce devono essere perfettamente parallele quando chiuse e aprirsi in modo lineare. Usa una riga di precisione o un calibro per verificare il parallelismo su tutta l’altezza delle ganasce.
- Condizioni delle Superfici: Controlla che le facce interne delle ganasce non siano eccessivamente usurate, scheggiate o martellate. Se le copri-ganasce sono sostituibili e rovinate, è un problema minore.
- Vite Madre e Movimento:
- Fluidità: Aziona la maniglia per aprire e chiudere la morsa su tutta la sua corsa. Il movimento deve essere fluido e uniforme, senza impuntamenti o eccessiva resistenza.
- Gioco Eccessivo: Con la morsa semi-aperta e la maniglia ferma, prova a muovere la ganascia mobile. Ci deve essere un gioco minimo o nullo. Un gioco significativo indica usura della vite o del dado interno.
- Maniglia: Deve essere dritta e non danneggiata.
- Corpo e Finitura:
- Ruggine: Piccola ruggine superficiale è comune nell’usato e può essere pulita. La ruggine profonda o “a scaglie” che intacca la struttura del metallo è un problema maggiore.
- Incudine (se presente): La superficie dell’incudine deve essere piana e non eccessivamente danneggiata da colpi.
- Fori di Fissaggio: Devono essere integri e non spanati.
- Base Girevole (se presente):
- Bloccaggio: Il meccanismo di bloccaggio deve tenere la morsa saldamente in posizione, senza gioco.
- Fluidità: Deve ruotare agevolmente sulla sua base.
Visualizzazione del risultato