Morsetti da ponteggio

I morsetti da ponteggio, noti anche come giunti per ponteggi o accoppiatori per ponteggi, sono elementi fondamentali per la costruzione di ponteggi metallici. La loro funzione principale è quella di collegare saldamente tra loro i tubi metallici (di solito con diametro esterno standard di 48,3 mm, come i vecchi tubi Innocenti) per creare una struttura stabile e sicura su cui i lavoratori possano operare.

In Italia, l’utilizzo e la sicurezza dei ponteggi, inclusi i morsetti, sono regolamentati dal D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e successive modifiche. È cruciale che tutti i componenti di un ponteggio siano conformi alle normative vigenti e in buono stato di conservazione.


Tipi Comuni di Morsetti da Ponteggio

Esistono principalmente due tipi di morsetti, ciascuno con uno scopo specifico:

  1. Morsetti Ortogonali (o a 90 gradi / Fissi):
    • Funzione: Sono progettati per collegare due tubi di ponteggio in modo fisso e perpendicolare (a 90 gradi).
    • Utilizzo: Vengono impiegati per creare la struttura portante principale del ponteggio, unendo montanti verticali a travi orizzontali. Offrono la massima rigidità e stabilità in una connessione ad angolo retto.
    • Caratteristiche: Non consentono alcun movimento angolare una volta serrati.
  2. Morsetti Girevoli (o Mobili):
    • Funzione: Permettono di collegare due tubi di ponteggio con qualsiasi angolazione, non solo a 90 gradi.
    • Utilizzo: Sono essenziali per la realizzazione di controventature diagonali (per irrigidire il ponteggio), per collegamenti in angoli non standard, o per adattare la struttura a superfici irregolari. Offrono flessibilità nella progettazione del ponteggio.
    • Caratteristiche: Dotati di un perno o un meccanismo che permette la rotazione delle due parti della ganascia, consentendo di bloccare i tubi con l’angolazione desiderata.

Oltre a questi, esistono anche morsetti per scopi più specifici, come:

  • Morsetti Putlog: Per collegare tubi orizzontali (putlog o correnti) che supportano le tavole del ponteggio.
  • Morsetti a Trave: Per fissare i tubi del ponteggio a travi metalliche esistenti.
  • Morsetti per Fissaggio Tavole: Per bloccare i piani di calpestio al telaio del ponteggio.
  • Morsetti per Messa a Terra: Per collegare il ponteggio al sistema di messa a terra per motivi di sicurezza elettrica.

Materiali e Finiture

I morsetti da ponteggio sono generalmente realizzati in acciaio, spesso con diverse finiture per proteggerli dalla corrosione e dagli agenti atmosferici:

  • Zincatura a caldo: Molto resistente, offre un’ottima protezione.
  • Elettro-zincatura: Una protezione galvanica più sottile.
  • Verniciatura a polvere: Offre un buon aspetto estetico e una discreta protezione.
  • Possono essere forgiati (più resistenti) o stampati (più economici).

Acquistare Morsetti da Ponteggio Usati: Considerazioni Cruciali

Acquistare morsetti usati può generare un significativo risparmio, ma data la loro importanza per la sicurezza, è FONDAMENTALE prestare la massima attenzione alla loro condizione e conformità normativa.

La normativa italiana (D. Lgs. 81/08) impone rigorose verifiche sui ponteggi e sui loro componenti. Un morsetto, anche se usato, deve essere idoneo e sicuro.

Cosa Controllare Minuziosamente:

  1. Integrità Strutturale (Assenza di Crepe o Deformazioni):
    • Ispeziona ogni morsetto alla ricerca di crepe, anche minime, specialmente nelle aree più sollecitate (intorno ai fori dei bulloni, alle ganasce).
    • Controlla che non siano piegati, deformati o che abbiano subito schiacciamenti. Anche una leggera deformazione può compromettere la forza di serraggio e la sicurezza.
    • Evita morsetti che mostrano segni di saldature non professionali o riparazioni improvvisate, in quanto potrebbero aver compromesso l’integrità del materiale.
  2. Bulloni e Dadi (Integrità e Funzionalità):
    • I bulloni e i dadi devono essere presenti, integri e non devono presentare filettature spanate o danneggiate.
    • Verifica che i dadi non siano saldati o bloccati dalla ruggine. Devono avvitarsi e svitarsi fluidamente.
    • La manovella per stringere il dado deve essere intatta e non piegata.
  3. Funzionalità (per Morsetti Girevoli):
    • Se acquisti morsetti girevoli, assicurati che il meccanismo di rotazione sia fluido e che, una volta serrati i bulloni, il morsetto si blocchi saldamente nell’angolazione desiderata, senza gioco o movimento residuo.
  4. Assenza di Ruggine Profonda:
    • La ruggine superficiale è comune nell’usato e può essere rimossa. Tuttavia, la ruggine profonda o “a scaglie” che ha intaccato la sezione del metallo può ridurne significativamente la resistenza e compromettere la sicurezza. Evita questi pezzi.
  5. Marchiature e Conformità:
    • In Italia, i componenti dei ponteggi devono essere conformi a norme specifiche (es. UNI EN 74 per gli accoppiatori). Sebbene sia difficile per un privato verificarlo al 100%, cerca eventuali marchiature del produttore, simboli di certificazione o riferimenti a norme. L’assenza di tali marchiature dovrebbe sollevare un campanello d’allarme.
    • Chiedi sempre al venditore se può fornire documentazione o certificazioni di conformità, specialmente se acquisti da un rivenditore professionale.